Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CITTADELLA DEI MUSEI

Scheda Opera

  • Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
  • Cittadella dei Musei _ vista del versante orientale -
  • Cittadella dei Musei _ vista del museo archeologico -
  • Cittadella dei Musei _ giardino e percorsi -
  • Cittadella dei Musei _ terrazza dell'auditorium -
  • Cittadella dei Musei _ edificio dell'Università -
  • Cittadella dei Musei _ murature -
  • Cittadella dei Musei _ planimetria di progetto
  • Cittadella dei Musei _ prospetti
  • Cittadella dei Musei _ sezioni
  • Cittadella dei Musei _
  • Cittadella dei Musei _ planimetria di progetto
  • Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
  • Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
  • Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
  • Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
  • Comune: Cagliari
  • Denominazione: CITTADELLA DEI MUSEI
  • Indirizzo: Piazza Arsenale, Quartiere Castello
  • Data: 1956 - 1974
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Libero Cecchini
Descrizione

Piero Gazzola, docente di Restauro, presidente dell’Icomos e Soprintendente di Verona e profondo conoscitore dell’opera di Carlo Scarpa, e Libero Cecchini suo collaboratore fin dal dopoguerra, definirono il progetto della Cittadella dei Musei di Cagliari in tre diverse fasi (1956,1957 e 1964). La realizzazione, affidata all’Impresa Orrù di Cagliari, iniziò nel 1965 e si concluse nove anni dopo a causa degli importanti ritrovamenti archeologici costituiti sia da resti delle fortificazioni medievali, sia da manufatti di epoca romana. La Cittadella dei Musei si configura come un’acropoli della cultura, un unico complesso museale realizzato in un’area all’estremità nord del quartiere Castello, adibita a fortificazione militare dal XIV secolo e riconvertita in Regio Arsenale nell’Ottocento. Il progetto finale di Gazzola e Cecchini, una volta demolite le preesistenze per ordine del Genio Civile, conserva il principio insediativo preesistente delle caserme sabaude (costruite lungo il perimetro dei bastioni a prosecuzione in altezza delle fortificazioni) e articola l’area con nuovi edifici, sale espositive, biblioteca, sale conferenze connesse da un sistema di giardini, terrazze, percorsi e belvederi panoramici. La Cittadella attualmente comprende Il Museo archeologico e la Pinacoteca nazionali, il Museo d’arte siamese, il Museo etnografico, la sede dell’Istituto di studi sardi dell’Università di Cagliari e la sala mostre temporanee. L’imponente portale neoclassico del 1825 nella Piazza Arsenale, chiuso dalle ante bronzee degli scultori M. Salazzari e R. Cassini del 1979, permette l’accesso pubblico all’area. Il Museo archeologico è realizzato nello sperone Ovest e presenta quattro livelli espositivi collegati da scale e rampe e aperti in vari punti. La pinacoteca è realizzata in spazi ottenuti tra le mura spagnole e sabaude dello sperone Nord. La sala mostre temporanee, a destra dell’ingresso, affacciata verso il paesaggio orientale della città, è realizzata a ridosso dell’alto muro medievale delle carceri di San Pancrazio, e ospita il Museo delle Cere Anatomiche ''Clemente Susini''. La sede del Dipartimento di Scienze archeologiche e storico-artistiche dell'Università degli Studi, è realizzata lungo il lato orientale e include il settecentesco ambiente della cappella dell'arsenale, con portale in calcare scolpito e sovrastante gruppo scultoreo della Santa Barbara. Tutto il progetto della Cittadella dei Musei segue il principio per cui le preesistenze sono rivelate nella loro differenza e natura storica mediante l’uso sapiente dei materiali (conci squadrati in calcare di Bonaria) dell’articolazione degli spazi e il rapporto con le strutture in calcestruzzo a vista. (da P. Sanjust, G. Monni, “La cittadella dei Musei in Cagliari”, in A. Lieto, P. Morgante (a cura di), Piero Gazzola. strategia per i beni architettonici del secondo novecento, Gangemi, Roma, 2009)

Info
  • Progetto: 1956 - 1964
  • Esecuzione: 1965 - 1974
  • Tipologia Specifica: Edifici Multipiano e Parco
  • Committente: Università degli Studi di Cagliari
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: complesso museale polifunzionale
  • Destinazione attuale: complesso museale polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Libero Cecchini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=60143 SI
Piero Gazzola Progetto architettonico Progetto NO
Paolo Lixi Garau Direzione lavori Esecuzione NO
Giovanni Orrù, Cagliari Impresa esecutrice Esecuzione NO
Mario Pinna Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: calcestruzzo armato; muratura
  • Materiale di facciata: materiale lapideo e intonaco
  • Coperture: miste

													Array
(
    [id_opera] => 1586
    [codice] => CA008
    [denominazione] => CITTADELLA DEI MUSEI
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Arsenale, Quartiere Castello
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => Edifici Multipiano e Parco
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1964
    [anno_inizio_esecuzione] => 1965
    [anno_fine_esecuzione] => 1974
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Piero Gazzola, docente di Restauro, presidente dell’Icomos e Soprintendente di Verona e profondo conoscitore dell’opera di Carlo Scarpa, e Libero Cecchini suo collaboratore fin dal dopoguerra, definirono il progetto della Cittadella dei Musei di Cagliari in tre diverse fasi (1956,1957 e 1964). La realizzazione, affidata all’Impresa Orrù di Cagliari, iniziò nel 1965 e si concluse nove anni dopo a causa degli importanti ritrovamenti archeologici costituiti sia da resti delle fortificazioni medievali, sia da manufatti di epoca romana. La Cittadella dei Musei si configura come un’acropoli della cultura, un unico complesso museale realizzato in un’area all’estremità nord del quartiere Castello, adibita a fortificazione militare dal XIV secolo e riconvertita in Regio Arsenale nell’Ottocento. Il progetto finale di Gazzola e Cecchini, una volta demolite le preesistenze per ordine del Genio Civile, conserva il principio insediativo preesistente delle caserme sabaude (costruite lungo il perimetro dei bastioni a prosecuzione in altezza delle fortificazioni) e articola l’area con nuovi edifici, sale espositive, biblioteca, sale conferenze connesse da un sistema di giardini, terrazze, percorsi e belvederi panoramici. La Cittadella attualmente comprende Il Museo archeologico e la Pinacoteca nazionali, il Museo d’arte siamese, il Museo etnografico, la sede dell’Istituto di studi sardi dell’Università di Cagliari e la sala mostre temporanee. L’imponente portale neoclassico del 1825 nella Piazza Arsenale, chiuso dalle ante bronzee degli scultori M. Salazzari e R. Cassini del 1979, permette l’accesso pubblico all’area. Il Museo archeologico è realizzato nello sperone Ovest e presenta quattro livelli espositivi collegati da scale e rampe e aperti in vari punti. La pinacoteca è realizzata in spazi ottenuti tra le mura spagnole e sabaude dello sperone Nord. La sala mostre temporanee, a destra dell’ingresso, affacciata verso il paesaggio orientale della città, è realizzata a ridosso dell’alto muro medievale delle carceri di San Pancrazio, e ospita il Museo delle Cere Anatomiche ''Clemente Susini''. La sede del Dipartimento di Scienze archeologiche e storico-artistiche dell'Università degli Studi, è realizzata lungo il lato orientale e include il settecentesco ambiente della cappella dell'arsenale, con portale in calcare scolpito e sovrastante gruppo scultoreo della Santa Barbara. Tutto il progetto della Cittadella dei Musei segue il principio per cui le preesistenze sono rivelate nella loro differenza e natura storica mediante l’uso sapiente dei materiali (conci squadrati in calcare di Bonaria) dell’articolazione degli spazi e il rapporto con le strutture in calcestruzzo a vista. (da P. Sanjust, G. Monni, “La cittadella dei Musei in Cagliari”, in A. Lieto, P. Morgante (a cura di), Piero Gazzola. strategia per i beni architettonici del secondo novecento, Gangemi, Roma, 2009) 
    [committente] => Università degli Studi di Cagliari
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato; muratura
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => materiale lapideo e intonaco
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => miste
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => complesso museale polifunzionale
    [destinazione_attuale] => complesso museale polifunzionale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Università di Cagliari - M.I.C.
    [id_tipo_provvedimento] => 7
    [data_provvedimento] => D.M. 18. 11, 1980
    [riferimento_normativo] => L. 01/06/39 n. 1089
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => fonti iconografiche: Archivio Privato Libero Cecchini, Verona; B. Bogoni, Libero Cecchini. Natura e Archeologia al fondamento dell'architettura, Alinea, Firenze, 2009
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.222120
    [longitude] => 9.116662
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-16 08:51:48
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Libero Cecchini
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
  • Data Provvedimento: D.M. 18. 11, 1980
  • Riferimento Normativo: L. 01/06/39 n. 1089
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Portale neoclassico di ingresso porte in bronzo e portale in marmo Battenti bronzei dell'ingresso (1979) Mario Salazzari e Riccardo Cassini Bronzo


Note

fonti iconografiche: Archivio Privato Libero Cecchini, Verona; B. Bogoni, Libero Cecchini. Natura e Archeologia al fondamento dell'architettura, Alinea, Firenze, 2009

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gazzola Piero 1958 Il nuovo complesso museale per la Sardegna in Cagliari «Musei e Gallerie d’Italia», n. 2 Roma Si
Virdis B. 1960 Musei e istituti d’arte nella zona del vecchio arsenale «L’Unione Sarda», 8 Aprile Cagliari Si
1977 Ancora inspiegabilmente chiusa a un anno e mezzo dal collaudo «L’Unione Sarda», 19 gennaio Cagliari Si
Gazzola Piero, Cecchini Libero 1981 La cittadella museale della Sardegna in Cagliari Università degli Studi di Cagliari Cagliari Si
Gugliotta Gaetano 1981 Cittadella dei Musei: genesi e prospettive culturali Gallizzi Sassari Si
Romagnino A. 1982 Il racconto della cittadella attraverso i suoi architetti «L’Unione Sarda», 10 dicembre Si
Kirova Tatiana K., Masala Franco, Pintus Michele 1985 Cagliari Quartieri storici. Castello Silvana Editore Cagliari Si
1989 "Premi Nazionali In/arch 1989", in L'Architettura Cronache e Storia, n. 11, novembre 776 Si
Loddo Gianni 1996 Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 Coedisar Cagliari 21 Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 272-273, scheda 159 Si
Borsa Davide 2006 L’armonia delle dissonanze nella cittadella dei musei di Cagliari «Arte, Architettura, Ambiente», a. VII, n. 10 21-24 Si
Faiferri Massimo (a cura di) 2007 "La misura del paesaggio, piccola guida a cinquant'anni di architettura in Sardegna" in Sardegna: i paesaggi del futuro «Domus» allegato, n. 899, gennaio 89 Si
Lieto Alba, Morgante Michela (a cura di) 2008 Piero Gazzola. strategia per i beni architettonici del secondo novecento Gangemi Roma No
Sanjust Paolo, Monni Giuseppina 2009 La Cittadella dei musei a Cagliari (P. Gazzola, L. Cecchini, M. Pinna, 1957-1974), in La costruzione dell'architettura, temi e opere del dopoguerra italiano, (a cura di) A. Sanna, A. Cottone, P.G. Bardelli, S. Poretti, F. Nuti Gangemi Roma 59-66 Si
Sanna Antonello 2009 La pietra e il cemento. Le culture dell’ambientamento e l’invenzione strutturale in alcune architetture italiane degli anni Cinquanta e Sessanta, in La costruzione dell'architettura, temi e opere del dopoguerra italiano, (a cura di) A. Sanna, A. Cottone, P.G. Bardelli, S. Poretti, F. Nuti Gangemi Roma 49-58 Si
Lucchini Marco 2009 Cittadella museale, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 106-109 Si
Farris Amanzio 2009 Un'acropoli pubblica: la cittadella museale a Cagliari di Cecchini e Gazzola «ArchitettiVerona», a. XVII, n. 2, maggio/agosto 56-65 Si
Sanjust Paolo, Monni Giuseppina 2009 La cittadella dei Musei in Cagliari, in Piero Gazzola. strategia per i beni architettonici del secondo novecento, (a cura di) A. Lieto, P. Morgante Gangemi Roma 354-357 Si
Bogoni Barbara 2009 Libero Cecchini. Natura e Archeologia al fondamento dell'architettura Alinea Firenze 186-197 Si
Lucchini Marco 2009 Sopra un monte metà roccia e metà case di roccia, in Libero Cecchini. Natura e Archeologia al fondamento dell'architettura Alinea Firenze 83-90 Si
Monni Giuseppina, Sanjust Paolo 2014 La Cittadella dei Musei a Cagliari. La manipolazione dei reperti e l’innesto del nuovo «L’industria Delle Costruzioni», n. 440, dicembre 98-103 Si
Sanjust Paolo 2017 Costruire sul costruito storico. La Cittadella dei musei di Cecchini e Gazzola a Cagliari Aracne Roma 194-204 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Cittadella dei Musei _ foto d'archivio Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
Cittadella dei Musei _ vista del versante orientale - Cittadella dei Musei _ vista del versante orientale - foto di A. Sanna
Cittadella dei Musei _ vista del museo archeologico - Cittadella dei Musei _ vista del museo archeologico - foto di A. Sanna
Cittadella dei Musei _ giardino e percorsi - Cittadella dei Musei _ giardino e percorsi - foto di A. Sanna
Cittadella dei Musei _ terrazza dell'auditorium - Cittadella dei Musei _ terrazza dell'auditorium - foto di A. Sanna
Cittadella dei Musei _ edificio dell'Università - Cittadella dei Musei _ edificio dell'Università - foto di A. Sanna
Cittadella dei Musei _ murature - Cittadella dei Musei _ murature - foto di A. Sanna
Cittadella dei Musei _ planimetria di progetto Cittadella dei Musei _ planimetria di progetto
Cittadella dei Musei _ prospetti Cittadella dei Musei _ prospetti
Cittadella dei Musei _ sezioni Cittadella dei Musei _ sezioni
Cittadella dei Musei _ Cittadella dei Musei _ foto di Stefano Ferrando
Cittadella dei Musei _ planimetria di progetto Cittadella dei Musei _ planimetria di progetto
Cittadella dei Musei _ foto d'archivio Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
Cittadella dei Musei _ foto d'archivio Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
Cittadella dei Musei _ foto d'archivio Cittadella dei Musei _ foto d'archivio
Cittadella dei Musei _ foto d'archivio Cittadella dei Musei _ foto d'archivio

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Siusa Archivi Visualizza
Museocagliari.it Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Giuseppina Monni, Paolo Sanjust
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 16/04/2024

Revisori:

Martina Massaro