Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO IN VIA LANZA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: Firenze
  • Denominazione: CONDOMINIO IN VIA LANZA
  • Indirizzo: Via Lanza N. 20
  • Data: 1966 - 1966
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Carlo Cresti
Descrizione

Realizzato su cinque livelli più un piano attico e localizzato in un lotto d’angolo a completamento di un isolato, l’edificio a destinazione residenziale è stato apprezzato dalla critica per le originali soluzioni costruttive e l’attenta esecuzione. In particolare si può notare come i dettagli di facciata suggeriscano l’apparenza di un incastro delle varie parti, quasi una memoria di tecnica lignea trasferita in un edificio costruito con struttura in cemento armato e tamponamenti in laterizio intonacato.

Info
  • Progetto: 1966 -
  • Esecuzione: - 1966
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Cresti Progetto SI
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista verniciato e intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: legno e metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 159
    [codice] => FI039
    [denominazione] => CONDOMINIO IN VIA LANZA
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Firenze
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Lanza N. 20
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1966
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Realizzato su cinque livelli più un piano attico e localizzato in un lotto d’angolo a completamento di un isolato, l’edificio a destinazione residenziale è stato apprezzato dalla critica per le originali soluzioni costruttive e l’attenta esecuzione. In particolare si può notare come i dettagli di facciata suggeriscano l’apparenza di un incastro delle varie parti, quasi una memoria di tecnica lignea trasferita in un edificio costruito con struttura in cemento armato e tamponamenti in laterizio intonacato. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 106
    [particella] => 215-9
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista verniciato e intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => legno e metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera di grande rilievo per l'espressività dell'impianto strutturale e delle finiture nel rappresentare un momento maturo della produzione architettonica toscana.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.768216
    [longitude] => 11.285036
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 11:49:52
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Cresti
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 106
  • Particella: 215-9

Note

Opera di grande rilievo per l'espressività dell'impianto strutturale e delle finiture nel rappresentare un momento maturo della produzione architettonica toscana.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1970 Bolaffi Arte n. 2 No
Gobbi Grazia 1987 Itinerari di Firenze moderna Alinea Firenze Si
AA.VV. 1992 Firenze. Guida d'architettura Allemandi Torino 235 Si
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022