PALAZZO DI GIUSTIZIA
Scheda Opera
- Comune: Teramo
- Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
- Indirizzo: Via Cesare Beccaria, N. 1
- Data: 1968 - 1982
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Gianfranco Caniggia, Romano Greco, Gaetano Imperato
Descrizione
Il progetto realizzato è il secondo di due e la variante principale è consistita nella differente posizione all'interno del lotto. In ogni caso la realizzazione della parte esterna non è mai stata completata e questo si ripercuote fortemente sulle relazioni del manufatto con la città nonché sull'accessibilità pedonale, che presenta diverse problematiche legate sia all'ingresso, molto ridotto rispetto al progetto, che alla connessione delle diverse quote.
A livello planimetrico l’edificio è di forma rettangolare con tre corti interne centrali coperte da cupole. Il passo strutturale segue una modularità a passi alternati, in modo da permettere una flessibilità dimensionale degli ambienti; per questo motivo i tramezzi sono stati pensati per essere demoliti e ricostruiti facilmente.
Dal punto di vista volumetrico l’edificio è diviso in tre strati: il basamento, il piano di ingresso, più stretto, e il blocco a due livelli, aggettante su tutti i lati, che contiene le aule, gli uffici e i servizi.
Dovendo sistemare due gruppi funzionali (Tribunale + Procura della repubblica e Pretura Penale + Pretura Civile) i percorsi sono stati studiati in modo da funzionare autonomamente senza che questo si ripercuota sull'unitarietà visiva.
Info
- Progetto: 1968 - 1972
- Esecuzione: 1974 - 1982
- Committente: amministrazione comunale di Teramo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Palazzo di Giustizia
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gianfranco | Caniggia | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29797 | SI |
Romano | Greco | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Gaetano | Imperato | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Brusa | Pasquè | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: rivestimento in pannelli
- Coperture: cupole in c.a. estradossate in polistirene bitumato; rivestimento in rame
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 70
- Particella: 905
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Caniggia Gianfranco, Maffei Gian Luigi | 1984 | Moderno non Moderno. Il luogo e la continuità | Marsilio | Venezia | 46-54 | Si |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Guida all’architettura moderna. Italia. Gli ultimi trent’anni | Zanichelli | Bologna | 371 | Si |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del '900 | Electa | Milano | Si | |
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia | 1994 | Architettura italiana 1944-1994 | Laterza | Roma | Si | |
Strappa Giuseppe | 1998 | Ricordo di Gianfranco Caniggia a dieci anni dalla scomparsa | L'Industria delle costruzioni, n. 316 | Roma | 67-68 | Si |
Ciranna Simonetta (a cura di) | 2000 | Città, restauro e architettura da Oriente a Occidente : scritti in onore di Paolo Cuneo | Atena Stampa | Roma | Si | |
Maffei Gian Luigi (a cura di) | 2003 | Gianfranco Caniggia architetto Roma (1933-1987). Disegni progetti opere | Alinea | Firenze | 127-129 | Si |
Palestini Caterina, Pozzi Carlo (a cura di) | 2013 | L'Architettura in Abruzzo e Molise dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico | Gangemi | Roma | 236-237 | Si |
Villani Marcello | 2017 | Storia, modernità, progetto. Il palazzo di Giustizia di Teramo | Opus, n. 1 | 139-152 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Gianfranco Caniggia | Caniggia Gianfranco | Roma, Archivio Centrale dello Stato | Progetto di massima del Palazzo di Giustizia in Teramo |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Gianfranco Caniggia | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 15/04/2024
Revisori:
Battaglia Laura 2022