MUSEO GEOPALEONTOLOGICO DELL’ALTO AVENTINO
Scheda Opera
- Comune: Palena
- Denominazione: MUSEO GEOPALEONTOLOGICO DELL’ALTO AVENTINO
- Indirizzo: Castello Ducale
- Data: 2004 - 2010
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Riccardo Guglielmo Mascetta
Descrizione
Il castello, originario dell'XI secolo, fu abbattuto dopo il terremoto del 1933 e ricostruito frettolosamente nel dopoguerra per essere adibito a scuola. Nel 2002 è stato intrapreso un progetto per la valorizzazione del complesso, che era ormai in stato di degrado, come ampliamento del Museo Geopaleontologico dell'Alto Aventino.
L'intervento ha modificato totalmente l'assetto distributivo, frammentato e senza particolare qualità, per ottenere uno spazio unico che facesse da connessione tra la Piazza d'Armi e il Terrazzo Belvedere.
Durante i lavori la scoperta di vari locali ipogei e di un'antica cisterna ha modificato sensibilmente il corso del progetto. L'intervento ha riportato alla luce tutti gli ambienti del complesso ed ha introdotto pochi e ben riconoscibili elementi in metallo e vetro, per ottimizzare la fruibilità degli spazi in relazione alla nuova destinazione d'uso.
Info
- Progetto: 2004 -
- Esecuzione: - 2010
- Tipologia Specifica: Museo geopaleontologico
- Committente: Amministrazione comunale di Palena
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Museo
Autori
- Strutture: Acciaio
- Stato Strutture: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 9
- Particella: 543
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Buonamano Oscar, Potenza Domenico (a cura di) | 2012 | Ad’A Premio architettura Abruzzo 2012 | Carsa | Pescara | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per l'AbruzzoTitolare della ricerca: Università degli Studi "G. d'Annunzio" Chieti – Pescara - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Caterina Palestini
Scheda redatta da
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 01/02/2023
Revisori:
Battaglia Laura 2022