Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CADORNA

Scheda Opera

  • 350.2 - Planimetria generale. Esecutivo. Scala 1:200, 21 novembre 1998. Disegno plottato su carta
  • 350.6 - Prospetto sud. Scala 1:100, 21 novembre 1998. Disegno plottato su carta
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Vista generale del complesso
  • Vista da piazzale Cadorna
  • Vista pensiline della piazza e facciata stazione
  • Vista da piazzale Cadorna
  • Prospettiva d'insieme con collage della scultura Ago e Filo di Claes Oldenburg
  • Prospetto sud. Scala 1:100, s.d. Disegno plottato su lucido con collage della scultura Ago e Filo di Claes Oldenburg
  • Comune: Milano
  • Denominazione: RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CADORNA
  • Indirizzo: Piazzale Luigi Cadorna
  • Data: 1997 - 2000
  • Tipologia: Spazi pubblici
  • Autori principali: Gae Aulenti, Marco Buffoni
Descrizione

Il progetto si divide in due categorie d'intervento: la riqualificazione della piazza vera e propria, da un lato, e il restyling della facciata della stazione di Cadorna, che risaliva agli anni Cinquanta, dall'altro.
Il nodo principale è la necessità di risolvere la caotica situazione dei flussi di traffico pedonale e veicolare (pubblico e privato) intono alla piazza, che Gae Aulenti riorganizza mediante il disegno di una nuova rotonda, occasione per installare una scultura urbana: “Needle, Thread and knot“ di Claes Oldenburg e Coosje Bruggen, realizzata in acciaio inox e vetroresina, installata nel 2000.
La piazza è poi ridisegnata mediante una copertura trasparente, in acciaio e vetro, sorretta da colonne in ferro verniciato rosso che reggono campate, di lunghezza differente, tra loro parallele. Sotto queste pensiline, concluse da vasche d'acqua in cui raccogliere l'acqua piovana, si dispongono piccoli chioschi e negozi che richiamano l'immagine del mercato cittadino.
La facciata della stazione viene invece ridefinita mediante un rivestimento in lastre di vetro, trasparente o opaco, che disegna una maglia geometrica a base quadrata e su cui si appoggia un portico di ordine gigante, retto da pilastri in acciaio tinti dello stesso rosso usato per i supporti della copertura della piazza.
Le pavimentazioni, interamente rifatte, sono state realizzate in pietra.

Info
  • Progetto: 1997 - 2000
  • Esecuzione: 1997 - 2000
  • Committente: Comune di Milano, Ferrovie Nord di Milano
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gae Aulenti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21154 SI
Marco Buffoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.gaeaulentiarchitettiassociati.com/marco-buffoni SI
Piero Castiglioni Consulente Progetto NO
Germano Celant Consulente Progetto NO
Carlo Lamperti Consulente Progetto NO
Renato Vitaliani Consulente Progetto NO
  • Strutture: tecniche miste
  • Materiale di facciata: tecniche miste
  • Coperture: tecniche miste
  • Serramenti: tecniche miste
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1596
    [codice] => MI270
    [denominazione] => RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA CADORNA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazzale Luigi Cadorna
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 42
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1997
    [anno_fine_progetto] => 2000
    [anno_inizio_esecuzione] => 1997
    [anno_fine_esecuzione] => 2000
    [classificazione] => infrastrutture e impianti
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto si divide in due categorie d'intervento: la riqualificazione della piazza vera e propria, da un lato, e il restyling della facciata della stazione di Cadorna, che risaliva agli anni Cinquanta, dall'altro. 
Il nodo principale è la necessità di risolvere la caotica situazione dei flussi di traffico pedonale e veicolare (pubblico e privato) intono alla piazza, che Gae Aulenti riorganizza mediante il disegno di una nuova rotonda, occasione per installare una scultura urbana: “Needle, Thread and knot“ di Claes Oldenburg e Coosje Bruggen, realizzata in acciaio inox e vetroresina, installata nel 2000. 
La piazza è poi ridisegnata mediante una copertura trasparente, in acciaio e vetro, sorretta da colonne in ferro verniciato rosso che reggono campate, di lunghezza differente, tra loro parallele. Sotto queste pensiline, concluse da vasche d'acqua in cui raccogliere l'acqua piovana, si dispongono piccoli chioschi e negozi che richiamano l'immagine del mercato cittadino. 
La facciata della stazione viene invece ridefinita mediante un rivestimento in lastre di vetro, trasparente o opaco, che disegna una maglia geometrica a base quadrata e su cui si appoggia un portico di ordine gigante, retto da pilastri in acciaio tinti dello stesso rosso usato per i supporti della copertura della piazza.
Le pavimentazioni, interamente rifatte, sono state realizzate in pietra.
    [committente] => Comune di Milano, Ferrovie Nord di Milano
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => tecniche miste
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tecniche miste
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tecniche miste
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => tecniche miste
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => restauro facciata (2020)
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Milano
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
    [altri_provvedimenti] => Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
    [vincolo] => 0
    [note] => L'intervento di riqualificazione urbana di piazzale Cadorna è stato promosso dal Comune di Milano e dalle Ferrovie Nord (oggi Trenord) in occasione dell'inaugurazione della linea Malpensaexpress, che collega la stazione con l'aeroporto internazionale di Malpensa.
L'edificio delle ferrovie è opera di Renzo Zavanella, che lo progettò tra il 1954 e il 1955.
Nel 2020 la facciata è stata sottoposta ad un intervento di restauro. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.468112
    [longitude] => 9.175932
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 13:16:35
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Spazi pubblici
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Gae Aulenti,Marco Buffoni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (art. 136)
  • Altri Provvedimenti: Dichiarazione di notevole interesse (01/06/1963)
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Piazzale, rotonda Scultura Ago, nodo e filo Oldenburg Claes, Bruggen Coosje vetroresina Mediocre


Note

L'intervento di riqualificazione urbana di piazzale Cadorna è stato promosso dal Comune di Milano e dalle Ferrovie Nord (oggi Trenord) in occasione dell'inaugurazione della linea Malpensaexpress, che collega la stazione con l'aeroporto internazionale di Malpensa. L'edificio delle ferrovie è opera di Renzo Zavanella, che lo progettò tra il 1954 e il 1955. Nel 2020 la facciata è stata sottoposta ad un intervento di restauro.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Molinari Luca 2000 Piazzale Cadorna. Gae Aulenti a Milano centro Abitare n. 394 158-165 Si
Rocca Alessandro 2000 Zona di contatto Lotus n. 106 57-65 Si
Petranzan Margherita (a cura di) 2000 Gae Aulenti Rizzoli Milano 186-189 Si
Andreola Florencia, Biraghi Marco, Lo Ricco Gabriella (a cura di) 2018 Milano. L'architettura dal 1945 a oggi Hoepli Milano 64 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Gae Aulenti Gae Aulenti Fondo privato, Milano Riqualificazione di piazza Cadorna, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
350.2 - Planimetria generale. Esecutivo. Scala 1:200, 21 novembre 1998. Disegno plottato su carta 350.2 - Planimetria generale. Esecutivo. Scala 1:200, 21 novembre 1998. Disegno plottato su carta Archivio Gae Aulenti
350.6 - Prospetto sud. Scala 1:100, 21 novembre 1998. Disegno plottato su carta 350.6 - Prospetto sud. Scala 1:100, 21 novembre 1998. Disegno plottato su carta Archivio Gae Aulenti
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Vista generale del complesso Vista generale del complesso Alessandro Sartori - 2016
Vista da piazzale Cadorna Vista da piazzale Cadorna Alessandro Sartori - 2016
Vista pensiline della piazza e facciata stazione Vista pensiline della piazza e facciata stazione Alessandro Sartori - 2016
Vista da piazzale Cadorna Vista da piazzale Cadorna Alessandro Sartori - 2016
Prospettiva d'insieme con collage della scultura Ago e Filo di Claes Oldenburg Prospettiva d'insieme con collage della scultura Ago e Filo di Claes Oldenburg Archivio Gae Aulenti
Prospetto sud. Scala 1:100, s.d. Disegno plottato su lucido con collage della scultura Ago e Filo di Claes Oldenburg Prospetto sud. Scala 1:100, s.d. Disegno plottato su lucido con collage della scultura Ago e Filo di Claes Oldenburg Archivio Gae Aulenti

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gae Aulenti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gae Aulenti Visualizza
Gae Aulenti Architetti Associati Visualizza
Archivio Gae Aulenti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022