CENTRO STUDI PER LA MINORANZA ALBANESE D'ITALIA
Scheda Opera
- Comune: San Giorgio Albanese
- Denominazione: CENTRO STUDI PER LA MINORANZA ALBANESE D'ITALIA
- Indirizzo: Via San Francesco
- Data: 1990 - 1993
- Tipologia: Centri di ricerca
- Autori principali: Marcello Guido
Descrizione
Il Centro per lo studio e lo sviluppo delle minoranze albanesi sorge fuori dal centro abitato di San Giorgio Albanese, su una collina che domina la Piana di Sibari e rende immediatamente visibile la struttura spigolosa progettata da Guido. Anche in questo caso il progettista rompe qualsiasi rapporto con la tradizione, producendo un edificio completamente destrutturato che viaggia in bilico tra caos ed espressività, tra tensioni e contrazioni. I volumi si aggregano creando un forte dinamismo di piani e visioni che cambiano a seconda del punto di vista e della luce solare. Il tema compositivo è la frammentazione, resa attraverso l'utilizzo di spazialità oblique che si proiettano sul paesaggio circostante per mezzo di setti in calcestruzzo armato, trasbordanti dal reale perimetro dell'edificio che accoglie spazi studio, una biblioteca, una sala conferenze, gli uffici e i servizi. Il dinamismo è infine amplificato dalla presenza di bucature in alluminio, intonaci colorati e strutture in acciaio anch'esse colorate, che movimentano anche cromaticamente l'intero complesso.
L'edificio è realizzato in cemento armato e l'indagine a vista evidenzia parziali degradi a livello degli intonaci. Il manufatto non risulta vincolato ai sensi della normativa vigente.
Info
- Progetto: 1990 -
- Esecuzione: 1990 - 1993
- Committente: Amministrazione comunale di San Giorgio Albanese
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Centro studi
Autori
- Strutture: Cemento armato
- Materiale di facciata: Cemento armato; alluminio; vetro
- Coperture: Cemento armato
- Serramenti: alluminio; vetro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 18
- Particella: 779
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Sessa Cesare | 1995 | Spazi decostruiti per dissonanze etniche. Centro per lo studio e lo sviluppo delle minoranze albanesi | Architettura, n. 2472 | Milano | 86-95 | Si |
Purini Franco | 1996 | Centro per lo studio delle minoranze albanesi a San Giorgio Albanese (Cosenza) | L'industria italiana del cemento, n. 5 | Roma | 385-388 | Si |
De Sessa Cesare | 1999 | Marcello Guido. L'impegno nella trasgressione | Clean Edizioni | Napoli | 25, 45-56 | Si |
Genovese Paolo Vincenzo | 1999 | Marcello Guido. L'impegno nella trasgressione | VilleGiardini, n. 351 | Milano | 94 | Si |
Guido Luca, Guido Marcello | 2011 | Surfing Complexity. The work of Marcello Guido | Libria | Melfi (PZ) | 104-109 | Si |
Martorano Francesca | 2020 | L'Architettura in Calabria dal 1945 ad oggi | Iiriti | Reggio Calabria | 278-279 | Si |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per la CalabriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento PAU
Responsabile scientifico: Francesca Martorano
Scheda redatta da Elena Trunfio
creata il 31/12/2006
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Battaglia Laura 2022