Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA - BORSA MERCI

Scheda Opera

  • Vista dell'edificio
  • Dettaglio del fronte principale
  • Dettaglio del portico
  • Disegno dei prospetti
  • Sezioni di progetto
  • Comune: Modena
  • Denominazione: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA - BORSA MERCI
  • Indirizzo: Via Canaletto Sud N. 88
  • Data: 1974 - 1978
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Tullio Zini
Descrizione

"L’edificio si situa nell’area nord della città, oggetto nel corso di tutto il dopoguerra di importanti interventi di trasformazione tutt’ora in atto, a partire dalla realizzazione del mercato bestiame situato nel lotto contiguo a nord-ovest dell’edificio in oggetto, raggiungibile mediante un percorso coperto.
Il fabbricato sviluppa un programma multifunzionale che comprende la realizzazione della sede di un’agenzia della banca popolare dell’Emilia Romagna, i locali ospitanti i servizi del quartiere Sacca e la borsa merci a supporto del mercato bestiame. L’edificio assume in questo modo il carattere di un centro direzionale e commerciale a servizio delle attività della zona, compresa la stazione ferroviaria delle FS.
L’edificio secondo le intenzioni dei progettisti si fonda su semplicità di forma e chiarezza nell’individuazione delle varie funzioni. Anche la razionalità costruttiva rientra in queste linee progettuali, resa manifesta dall’uso di pannelli prefabbricati di colore verde dagli angoli smussati, che conferiscono agli edifici un aspetto di funzionalità tecnologica, tipica della ricerca architettonica del periodo. Il complesso si compone di due parti. La prima posta a nord di forma trapezoidale, ospita al piano terra gli uffici dell’agenzia della banca e alcuni spazi necessari al mercato bestiame come il veterinario. Accanto a questi, si collocano gli uffici destinati al quartiere come l’anagrafe, mentre al piano primo si trova la biblioteca. Accanto a questo, l’edificio della borsa di forma quadrata a doppia altezza, è pensato come una piazza coperta, circondata da una balconata interna. Il progetto si doveva completare poi con altri edifici destinati a parcheggio silos e un 'palazzetto affari' dalla forma piramidale situato nel lotto est, poi non realizzati.

(Matteo Sintini in Mazzeri, Bulgarelli 2013)

Info
  • Progetto: 1974 -
  • Esecuzione: - 1978
  • Tipologia Specifica: Borsa merci, istituto bancario, circoscrizione
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: sede della Banca polare e borsa merci
  • Destinazione attuale: Servizi di quartiere
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Trevisi Progetto architettonico Progetto NO
Tullio Zini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.tulliozini.it/ SI
  • Strutture: metalliche
  • Materiale di facciata: panelli metallici
  • Coperture: piana in metallo
  • Serramenti: metallici
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Mediocre
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 1629
    [codice] => MO043
    [denominazione] => BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA - BORSA MERCI
    [regione] => Emilia Romagna
    [provincia] => Modena
    [comune] => Modena
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Canaletto Sud N. 88
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => Borsa merci, istituto bancario, circoscrizione
    [anno_inizio_progetto] => 1974
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1978
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => "L’edificio si situa nell’area nord della città, oggetto nel corso di tutto il dopoguerra di importanti interventi di trasformazione tutt’ora in atto, a partire dalla realizzazione del mercato bestiame situato nel lotto contiguo a nord-ovest dell’edificio in oggetto, raggiungibile mediante un percorso coperto. 
Il fabbricato sviluppa un programma multifunzionale che comprende la realizzazione della sede di un’agenzia della banca popolare dell’Emilia Romagna, i locali ospitanti i servizi del quartiere Sacca e la borsa merci a supporto del mercato bestiame. L’edificio assume in questo modo il carattere di un centro direzionale e commerciale a servizio delle attività della zona, compresa la stazione ferroviaria delle FS.
L’edificio secondo le intenzioni dei progettisti si fonda su semplicità di forma e chiarezza nell’individuazione delle varie funzioni. Anche la razionalità costruttiva rientra in queste linee progettuali, resa manifesta dall’uso di pannelli prefabbricati di colore verde dagli angoli smussati, che conferiscono agli edifici un aspetto di funzionalità tecnologica, tipica della ricerca architettonica del periodo. Il complesso si compone di due parti. La prima posta a nord di forma trapezoidale, ospita al piano terra gli uffici dell’agenzia della banca e alcuni spazi necessari al mercato bestiame come il veterinario. Accanto a questi, si collocano gli uffici destinati al quartiere come l’anagrafe, mentre al piano primo si trova la biblioteca. Accanto a questo, l’edificio della borsa di forma quadrata a doppia altezza, è pensato come una piazza coperta, circondata da una balconata interna. Il progetto si doveva completare poi con altri edifici destinati a parcheggio silos e un 'palazzetto affari' dalla forma piramidale situato nel lotto est, poi non realizzati.

(Matteo Sintini in Mazzeri, Bulgarelli 2013) 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 94
    [particella] => 90
    [strutture] => metalliche
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => panelli metallici
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana in metallo
    [id_stato_coperture] => 4
    [serramenti] => metallici
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => sede della Banca polare e borsa merci
    [destinazione_attuale] => Servizi di quartiere
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Tullio Zini (Reggio Emilia 1942) 
Laureato a Firenze nel 1972, nel 1967 ha organizzato a Modena “La Superarchitettura”: prima mostra sull’architettura radicale italiana, con Archizoom e Superstudio. Ha collaborato con Arnaldo Pomodoro, Dante Sangalli, Alessandro Mendini, Arata Isozaky. Ha svolto attività di ricerca con Andrea Branzi, con il quale condivide tre progetti per Tokyo e New York acquisiti nella Collezione del Museo di Architettura Contemporanea del Centro George Pompidou di Parigi. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali d’architettura, classificandosi al primo posto in numerose occasioni. I suoi lavori si trovano in Italia, in Russia, Siberia, Crimea, Albania, Giappone, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Ha vinto un Premio MIPIM a Cannes nel 1996 nel settore land-skype.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 44.656841
    [longitude] => 10.933260
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2013-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-24 12:24:22
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Tullio Zini
    [id_regione] => 16
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 94
  • Particella: 90

Note

Tullio Zini (Reggio Emilia 1942) Laureato a Firenze nel 1972, nel 1967 ha organizzato a Modena “La Superarchitettura”: prima mostra sull’architettura radicale italiana, con Archizoom e Superstudio. Ha collaborato con Arnaldo Pomodoro, Dante Sangalli, Alessandro Mendini, Arata Isozaky. Ha svolto attività di ricerca con Andrea Branzi, con il quale condivide tre progetti per Tokyo e New York acquisiti nella Collezione del Museo di Architettura Contemporanea del Centro George Pompidou di Parigi. Ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali d’architettura, classificandosi al primo posto in numerose occasioni. I suoi lavori si trovano in Italia, in Russia, Siberia, Crimea, Albania, Giappone, Cina ed Emirati Arabi Uniti. Ha vinto un Premio MIPIM a Cannes nel 1996 nel settore land-skype.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1980 Scatola per uffici Domus n. 608 30 Si
Casciato Maristella, Orlandi Piero (a cura di) 2005 Quale e Quanta. Architettura in Emilia Romagna nel secondo Novecento Clueb Bologna No
Mazzeri Catia, Bulgarelli Vanni (a cura di) 2013 Città e architetture. Il Novecento a Modena Cosimo Panini Modena 348 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Settore T.U.Q.E - Comune di Modena prot. n. 1195/75

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista dell'edificio Vista dell'edificio A. Taddei
Dettaglio del fronte principale Dettaglio del fronte principale A. Taddei
Dettaglio del portico Dettaglio del portico A. Taddei
Disegno dei prospetti Disegno dei prospetti Archivio T.U.Q.E., Modena
Sezioni di progetto Sezioni di progetto Archivio T.U.Q.E., Modena

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Tullio Zini Visualizza
Comune di Modena Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Segretariato Regionale per l'Emilia Romagna
Titolare della ricerca: Università degli studi di Bologna Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Marco Pretelli


Scheda redatta da Matteo Sintini
creata il 31/12/2013
ultima modifica il 24/01/2025

Revisori:

Stefano Setti