Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA CONVENTO DI SAN DOMENICO

Scheda Opera

  • Progetto _ pianta
  • Progetto _ sezione
  • Progetto _ veduta prospettica dell'interno
  • San Domenico _ vista generale
  • San Domenico _ foto dell'interno
  • San Domenico _ foto dell'intradosso della cupola
  • San Domenico _ vista generale -
  • San Domenico _ interno -
  • San Domenico _ vista generale -
  • Comune: Cagliari
  • Località: Quartiere Villanova
  • Denominazione: CHIESA CONVENTO DI SAN DOMENICO
  • Indirizzo: Piazza San Domenico
  • Data: 1949 - 1954
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Raffaello Fagnoni
Descrizione

La chiesa di San Domenico del quartiere storico di Villanova a Cagliari è costruita sui resti della chiesa duecentesca, gioiello dell'architettura gotico-aragonese distrutta durante i bombardamenti del 1943. L’antica chiesa presentava una navata unica divisa in due campate con volte a crociera stellata, cappelle laterali e coro liturgico costituito da una cappella maggiore e due cappelle minori. Il progetto di Fagnoni risolve sapientemente il grande problema della memoria storica della struttura gotica. La scelta di realizzare un doppio livello consente di ritrovare nella chiesa inferiore, chiamata Cripta di San Domenico, i resti dell’antica chiesa consolidati, reintegrati e completati dalle parti in calcestruzzo della nuova struttura, secondo le indicazioni della carta del Restauro del 1932. La nuova chiesa si costruisce sopra la chiesa originaria e presenta un’unica aula quadrata senza appoggi intermedi, con presbiterio a pianta rettangolare più stretto, allungato e innalzato rispetto alla quota dell'aula tramite uno scalone. Il solaio tra i due livelli è caratterizzato dalla fitta successione di travi incrociate ottenute dall’intersezione ad angolo acuto di nervature alte e strette e realizzate con speciali cassaforme in acciaio e gesso. La grande aula è coperta da una copertura a doppia curvatura sostenuta da una complessa volta nervata in cemento armato che richiama le costolonature delle volte catalane, magistrale interpretazione moderna della memoria storica. La struttura è realizzata attraverso l'intreccio di due fasci di nervature che si diramano dal centro delle due pareti laterali distribuendosi e intrecciandosi verso il centro dell'aula. Le travi hanno andamento curvilineo e sezione variabile e sono realizzate con l’uso di cassaforme metalliche. La zona presbiteriale, coperta anch'essa da una struttura nervata, è sovrastata da una cupola parabolica realizzata da una sottile soletta di 8 cm in calcestruzzo e rivestita internamente di mosaico in vetro. Le murature sono realizzate a sacco con paramenti interni ed esterni realizzati con masselli in calcare di S.Ignazio e riempimento in conglomerato cementizio alleggerito con pomice. Mosaici artistici ornano il presbiterio e gli altari minori, mentre l’intradosso della volta presenta vele decorate da stelline in terracotta. La facciata principale, in cima a una scalinata che collega la chiesa alla piazza antistante, presenta tre portali e una finestra a nastro nella parte superiore e lo stemma dell’ordine domenicano. La chiesa infine è annunciata da un alto campanile quadrato di fronte alla facciata e staccato da essa. (bibliografia: A. Sanna, “La chiesa e il convento di San Domenico a Cagliari”, in A. Sanna, A. Cottone, P.G. Bardelli, S. Poretti, F. Nuti (a cura di), La costruzione dell'architettura, temi e opere del dopoguerra italiano, Gangemi, Roma, 2009, pp. 67-74)

Info
  • Progetto: 1949 - 1949
  • Esecuzione: 1951 - 1954
  • Committente: Ordine dei frati domenicani
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
  • Destinazione originaria: chiesa cattolica
  • Destinazione attuale: chiesa cattolica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Enrico Bianchini Progetto strutturale Progetto NO
Oddone Devoto Collaboratore Esecuzione NO
R. Fagnoni Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45177 NO
Raffaello Fagnoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45177 SI
ditta Pani Francesco , Cagliari Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: conci in calcare
  • Coperture: soletta in calcestruzzo

													Array
(
    [id_opera] => 1641
    [codice] => CA001
    [denominazione] => CHIESA CONVENTO DI SAN DOMENICO
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Cagliari
    [comune] => Cagliari
    [localita] => Quartiere Villanova
    [indirizzo] => Piazza San Domenico
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1949
    [anno_inizio_esecuzione] => 1951
    [anno_fine_esecuzione] => 1954
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di San Domenico del quartiere storico di Villanova a Cagliari è costruita sui resti della chiesa duecentesca, gioiello dell'architettura gotico-aragonese distrutta durante i bombardamenti del 1943. L’antica chiesa presentava una navata unica divisa in due campate con volte a crociera stellata, cappelle laterali e coro liturgico costituito da una cappella maggiore e due cappelle minori. Il progetto di Fagnoni risolve sapientemente il grande problema della memoria storica della struttura gotica. La scelta di realizzare un doppio livello consente di ritrovare nella chiesa inferiore, chiamata Cripta di San Domenico, i resti dell’antica chiesa consolidati, reintegrati e completati dalle parti in calcestruzzo della nuova struttura, secondo le indicazioni della carta del Restauro del 1932. La nuova chiesa si costruisce sopra la chiesa originaria e presenta un’unica aula quadrata senza appoggi intermedi, con presbiterio a pianta rettangolare più stretto, allungato e innalzato rispetto alla quota dell'aula tramite uno scalone. Il solaio tra i due livelli è caratterizzato dalla fitta successione di travi incrociate ottenute dall’intersezione ad angolo acuto di nervature alte e strette e realizzate con speciali cassaforme in acciaio e gesso. La grande aula è coperta da una copertura a doppia curvatura sostenuta da una complessa volta nervata in cemento armato che richiama le costolonature delle volte catalane, magistrale interpretazione moderna della memoria storica. La struttura è realizzata attraverso l'intreccio di due fasci di nervature che si diramano dal centro delle due pareti laterali distribuendosi e intrecciandosi verso il centro dell'aula. Le travi hanno andamento curvilineo e sezione variabile e sono realizzate con l’uso di cassaforme metalliche. La zona presbiteriale, coperta anch'essa da una struttura nervata, è sovrastata da una cupola parabolica realizzata da una sottile soletta di 8 cm in calcestruzzo e rivestita internamente di mosaico in vetro. Le murature sono realizzate a sacco con paramenti interni ed esterni realizzati con masselli in calcare di S.Ignazio e riempimento in conglomerato cementizio alleggerito con pomice. Mosaici artistici ornano il presbiterio e gli altari minori, mentre l’intradosso della volta presenta vele decorate da stelline in terracotta. La facciata principale, in cima a una scalinata che collega la chiesa alla piazza antistante, presenta tre portali e una finestra a nastro nella parte superiore e lo stemma dell’ordine domenicano. La chiesa infine è annunciata da un alto campanile quadrato di fronte alla facciata e staccato da essa. (bibliografia: A. Sanna, “La chiesa e il convento di San Domenico a Cagliari”, in A. Sanna, A. Cottone, P.G. Bardelli, S. Poretti, F. Nuti (a cura di), La costruzione dell'architettura, temi e opere del dopoguerra italiano, Gangemi, Roma, 2009, pp. 67-74)
    [committente] => Ordine dei frati domenicani
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => conci in calcare 
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => soletta in calcestruzzo
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => chiesa cattolica
    [destinazione_attuale] => chiesa cattolica
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Ordine dei frati domenicani
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 1977-07-07 00:00:00
    [riferimento_normativo] => Dichiarazione L. 01/06/39 n. 1089
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 1
    [note] => fonti iconografiche: Archivio Storico Soprintendenza BAAPSAD, Cagliari
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.219127
    [longitude] => 9.120071
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-17 14:50:36
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Raffaello Fagnoni
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento: 1977-07-07 00:00:00
  • Riferimento Normativo: Dichiarazione L. 01/06/39 n. 1089
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
Altare minore Mosaico Pala d'altare con S. Tommaso Felice Casorati Ceramica
Altare minore Mosaico Pala d'altare con S. Caterina Francesco Menzio Ceramica
Presbiterio Mosaico Pannello di S. Domenico Marcello Fantoni Ceramica
Presbiterio Pulpito a coppa con struttura monolitica in cemento armato rivestito a mosaico (demolito) Felice Casorati Mosaico


Note

fonti iconografiche: Archivio Storico Soprintendenza BAAPSAD, Cagliari

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1949 L'architettura della Chiesa, oggi «Rassegna Critica di Architettura», mar-giu 61-64 Si
Fagnoni Raffaello 1950 Ricostruzione della Chiesa di S. Domenico in Cagliari «Architetti : rassegna bimestrale di architettura, urbanistica e arredamento», a. 1, n. 3 ago. 15-24 Si
Fagnoni Raffaello 1951 Tempio votivo a Iglesias «Architetti : rassegna bimestrale di architettura, urbanistica e arredamento», a. 2 n. 6 febb. 15-20 Si
1954 Sardegna domenicana: numero unico: ricordo della consacrazione della nuova chiesa di S. Domenico di Cagliari e del 7° centenario della venuta dei domenicani in Sardegna Tip. Doglio Cagliari Si
L. Gherardi (a cura di) 1956 Dieci anni di architettura sacra in Italia. 1945-1955 Ufficio tecnico arcivescovile Bologna 220-224 Si
Fagnoni Raffaello 1958 Continuità e architettura del San Domenico cagliaritano: conferenza tenuta dal prof. Rafaello Fagnoni il 31 gennaio 1958, in Atti della Accademia nazionale di San Luca, n. s., vol. III (1957-58) Staderini Roma 109-127 Si
Fagnoni Raffaello 1958 Carattere delle nostre chiese nuove «Chiesa e quartiere: quaderni trimestrali», n. 3, sett. 27-30 Si
Bargellini Piero 1960 La ricostruita chiesa di S. Domenico a Cagliari «Fede e Arte», n. 4 372-381 Si
Fagnoni Raffaello 1988 Architettura della scuola di applicazione aeronautica di Firenze Electa Milano Si
Pintus Michele 1990 Architetture, in Cagliari Quartieri storici. Villanova Silvana Editoriale Cagliari 112-15 Si
Loddo Gianni 1996 Guida all'architettura contemporanea di Cagliari 1945-1995 Coedisar Cagliari 37 Si
Masala Franco 2001 Architettura dall’Unità d’Italia alla fine del ‘900 Ilisso Nuoro 250-251, scheda 138 Si
Cadinu Marco 2003 Sardegna «d'Architettura», n. 20 174 Si
Polazzi Giovanni 2003 Raffaello Fagnoni. Chiesa e convento di San Domenico a Cagliari (1948-1955) «d'Architettura», n. 20 188-93 Si
Potesta Giovanna 2006 Istituto di scienze militari aeronautiche: l'architettura di Raffaello Fagnoni per la Scuola di applicazione aeronautica Scuola di guerra aerea Firenze Polistampa Firenze Si
Faiferri Massimo (a cura di) 2007 La misura del paesaggio, piccola guida a cinquant'anni di architettura in Sardegna, in Sardegna: i paesaggi del futuro «Domus», allegato, n. 899, gennaio 84 Si
Lucchini Marco 2009 Chiesa di San Domenico, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 98-101 Si
Sanna Antonello 2009 Reinforced concrete and limestone: rebuilding a modern church on gothic ruins, in Proceedings of the Third International Congress on Construction History, (a cura di), K.E. Kurrer, W. Lorenz e V. Wetzk Verlag+Service GmbH Berlino 1301-1308 Si
Sanna Antonello 2009 La chiesa e il convento di San Domenico a Cagliari (R. Fagnoni, E. Bianchini, 1949-1954), in La costruzione dell'architettura, temi e opere del dopoguerra italiano, A. Sanna, (a cura di) A. Cottone, P.G. Bardelli, S. Poretti, F. Nuti Gangemi Roma 67-74 Si
Sanna Antonello 2009 La pietra e il cemento. Le culture dell’ambientamento e l’invenzione strutturale in alcune architetture italiane degli anni Cinquanta e Sessanta, in La costruzione dell'architettura, temi e opere del dopoguerra italiano, (a cura di) A. Sanna, A. Cottone, P.G. Bardelli, S. Poretti, F. Nuti Gangemi Roma 49-58 Si
Mugnai Francesca 2011 Un muso d’aereo precipitato su Cagliari : Raffaello Fagnoni e la chiesa di San Domenico, 1949 - 1954 «Firenze, architettura», n. 15, 2 114-119 Si
Giammusio Federico Maria 2015 LA CHIESA E IL CONVENTO DI SAN DOMENICO A CAGLIARI NEL XVI SECOLO LA IGLESIA Y EL CONVENTO DE SAN DOMENICO DE CAGLIARI EN EL SIGLO XVI, tesi di dottorato, coordinatore Marco Rosario Nobile Università di Palermo Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Progetto _ pianta Progetto _ pianta
Progetto _ sezione Progetto _ sezione
Progetto _ veduta prospettica dell'interno Progetto _ veduta prospettica dell'interno
San Domenico _ vista generale San Domenico _ vista generale
San Domenico _ foto dell'interno San Domenico _ foto dell'interno
San Domenico _ foto dell'intradosso della cupola San Domenico _ foto dell'intradosso della cupola
San Domenico _ vista generale - San Domenico _ vista generale - foto A. Sanna
San Domenico _ interno - San Domenico _ interno - foto A. Sanna
San Domenico _ vista generale - San Domenico _ vista generale - foto M. Mameli

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SAN Archivi degli Architetti - Raffaello Fagnoni Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Raffaello Fagnoni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da Antonella Sanna
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 17/04/2024

Revisori:

Martina Massaro