SEDE OFFICINE DELLE GAVETTE – IREN
Scheda Opera
- Comune: Genova
- Denominazione: SEDE OFFICINE DELLE GAVETTE – IREN
- Indirizzo: Via delle Gavette N. 54
- Data: 1949 - 1952
- Tipologia: Edifici per attività produttive
- Autori principali: Roberto Tassistro
Descrizione
Il complesso, che sorge nella val Bisagno, si compone di alcuni edifici industriali che all’epoca della costruzione erano utilizzati dall’Azienda Municipalizzata Gas e Acqua per la produzione di gas. La penuria di gas era uno dei problemi principali che l’Amministrazione genovese si ritrovò ad affrontare nell’immediato dopoguerra, in una città i cui servizi erano stati messi in ginocchio dai bombardamenti. La necessità di portare in sede il carbone necessario rese la scelta del luogo obbligata, essendo la zona servita dal binario industriale della Val Bisagno che, negli anni Cinquanta, era gestito proprio dall’AMGA.
Il fabbricato in questione, costruito su progetto di Roberto Tassistro, ospitava uffici e servizi igienici e assistenziali: spogliatoi, lavabi e docce, sala mensa, cucina, ambulatorio medico, aule per i corsi di istruzione e di perfezionamento (Ciuffolotti D., 1950). Dal punto di vista formale la progettazione risente ancora molto, come nel caso dell’industria Saiwa in corso Gastaldi, delle influenze dell’architettura tra le due guerre. L’edificio, interamente rivestito con mattoni faccia a vista, è composto di due volumi: il primo, che si piega nell’angolo della strada in uno spigolo smussato, di altezza ridotta occupa quasi tutta l’area dell’edificio, il secondo invece, a pianta quadrata, ha un’altezza maggiore. Questo secondo volume, nella parte retrostante, denuncia la struttura travi-pilastri in cemento armato, lasciata a vista, ed è caratterizzato da ampie vetrate, più ridotte invece nel resto dell’edificio. Le strutture in cemento salgono fino alla copertura piana, destinata a terrazzo, e la oltrepassano a creare una struttura che evoca edifici costruiti nel periodo littorio, spesso coronati da questi elementi, che assumono una funzione esclusivamente decorativa, in copertura.
Info
- Progetto: 1949 -
- Esecuzione: 1950 - 1952
- Tipologia Specifica: Uffici IREN S.p.A.
- Committente: Azienda Municipalizzata Gas e Acqua
- Proprietà: Proprietà pubblico-privata
- Destinazione originaria: Sede AMGA
- Destinazione attuale: Sede IREN
Autori
- Strutture: in calcestruzzo armato e solai discontinui in laterocemento
- Materiale di facciata: mattoni faccia a vista, lastre di materiale lapideo, finiture in calcestruzzo a vista
- Coperture: piana
- Serramenti: in alluminio e ferro zincato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Discreto
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Vincolo architettonico
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: NCT 2
- Particella: 199
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ciuffolotti D. | 1950 | L’azienda municipalizzata gas e acqua e i suoi problemi | Genova n. 4 | 44534 | No | |
Rodella G. | 1955 | Le aziende del Comune | Genova n. 5 | 44477 | No | |
Barisione Silvia, Fochessati Matteo, Franzone Gianni, Canziani Andrea | 2004 | Architetture in Liguria dagli anni venti agli anni cinquanta | Abitare Segesta Edizioni | Milano | 154 | No |
Lagomarsino L. | 2004 | Cento anni di architetture a Genova: 1890-2004 | Deferrari & Devega | Genova | 98 | No |
Moriconi M., Rosadini F. | 2004 | Genova 900. L'architettura del Movimento Moderno | Testo&Immagine | Torino | 62 | No |
Franco Giovanna, Musso Stefano Francesco | 2016 | Architetture in Liguria dopo il 1945 | De Ferrari | Genova | 188 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DG CC - Segretariato Regionale per la LiguriaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Genova - Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Prof. Stefano Musso, Prof.ssa Giovanna Franco
Scheda redatta da Camilla Repetti
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 06/12/2022
Revisori:
Mezzino Davide 2022