ANTIQUARIUM GROTTE DI CATULLO
Scheda Opera
- Comune: Sirmione
- Denominazione: ANTIQUARIUM GROTTE DI CATULLO
- Indirizzo: Piazza degli Orti Manara N. 4
- Data: - 2000
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Aldo Benvenuto, Centro Progetti Museali Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Studio Pedercini, Giuseppe Berucci
Descrizione
Il museo, inaugurato nel 1999, è stato realizzato quasi completamente al di sotto del piano di campagna, sfruttando un leggero declivio naturale, in modo da non interferire visivamente con i resti antichi. Lo spazio espositivo, situato al piano terreno, occupa una superficie di circa 500 mq. Dal piano terreno una scala conduce ad una balconata a sbalzo sulla sala sottostante, con un'ampia copertura vetrata e tende a velario, che permette di sfruttare l'illuminazione naturale, diffondendo una luce zenitale morbida e priva di ombre. L'esterno dell'edificio è rivestito da scaglie di calcare marnoso bianco-rosato, recuperato dallo scavo per la costruzione del museo stesso.
Contemporaneamente, su progetto del Comune di Sirmione in accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici, è stata operata la riqualificazione del piazzale antistante l'area archeologica, con la sua totale pedonalizzazione. Ampie aree del piazzale sono a prato e si sono conservati i numerosi alberi di ulivo, elemento caratterizzante di tutta l'area. Il camminamento per il pubblico è stato realizzato in pietra della Lessina, con finitura "a spacco di cava" o a martellina spazzolata. Le superfici carrozzabili (dal mezzo elettrico che collega il centro storico di Sirmione con la villa romana e da mezzi di servizio/emergenza) sono pavimentate in terra stabilizzata. L'arredo del piazzale (panche, elementi illuminanti, rastrelliera per biciclette, cestini etc.) è stato creato con materiali quali rame, acciaio inox e acciaio corten.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1998 - 2000
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: museo
- Destinazione attuale: museo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Soprintendenza | Beni Archeologici della Lombardia | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Aldo | Benvenuto | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Giuseppe | Berucci | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Centro Progetti Museali | Ministero per i Beni e le Attività Culturali | Progetto museologico | Progetto | SI | ||
Studio | Pedercini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studiopedercini.it/ | SI |
Elisabetta | Roffia | Progetto museologico | Progetto | NO |
- Strutture: acciaio; legno lamellare
- Materiale di facciata: pietra in scaglie
- Coperture: piana, con manto in ciottoli; vetrata con velario
- Serramenti: in metallo verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Il progetto, avviato nel 1989, ha previsto la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica da unire al preesistente edificio dell'Antiquarium, situato all'ingresso dell'area archeologica. Il Museo, posto all'interno del complesso del Parco Archeologico delle Grotte di Catullo di Sirmione, raccoglie i manufatti rinvenuti nell'area della grande villa romana. Nell'antiquarium è raccolto il materiale rinvenuto durante le campagne di scavo della villa. Il Museo Archeologico di Sirmione conserva disegni e rilievi cartografici della zona archeologica; particolarmente rilevanti sono i pannelli in cui sono stati allocati affreschi della fine del secolo I a.C. con scene marine ed anche il ritratto di un poeta, forse Catullo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Roffia E. | 2007 | Recenti interventi di valorizzazione nell’area archeologica delle grotte di catullo a sirmione. Il nuovo museo ed il percorso di visita alla villa romana | Sopraintendenza per i beni archeologici della Lombardia, notiziario | No |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 06/02/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022