CAMERA DI COMMERCIO
Scheda Opera
- Comune: Sondrio
- Denominazione: CAMERA DI COMMERCIO
- Indirizzo: Via Giuseppe Piazzi N. 23
- Data: 1952 - 1956
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Ico Parisi
Descrizione
L'architetto e artista Ico Parisi partecipò nel 1952 con Fulvio Cappelletti e Silvio Longhi al concorso per la sede della nuova Camera di Commercio di Sondrio con un progetto di impronta razionalista. Risultato vincitore, costruì l'edificio in via Piazzi, al centro della città, adiacente ai Giardini Sassi e Sertoli, suddiviso in tre blocchi: uno principale a cinque piani, parallelo a via Piazzi, e due corpi laterali impostati trasversalmente e alla base del primo. "Parisi ideò una architettura mossa, fluttuante, una nave che, staccandosi completamente dall'ambiente circostante, veleggiasse nel verde". ( Monteforte 1991)
Sopra l'ingresso principale volutamente arretrato dal fronte stradale, il blocco longitudinale di tre piani che ospita gli uffici termina a sbalzo nelle due testate, attestandosi sopra due corpi più bassi, di cui quello rivolto ad est è l'auditorium.
La copertura del blocco uffici ha tre inclinazioni differenti e appare sospesa sopra l'edificio mediante l'utilizzo di un sistema di travatura in cemento che la connette all'attico arretrato.
Per ragioni di natura economica si rinunciò a parte del corredo di opere d'arte che Parisi - come di consueto nelle sue architetture - aveva previsto. Furono tuttavia realizzati il logo dell'ente; nell'atrio, il grande bassorilievo in bronzo, rame, ottone e alluminio di Alik Cavaliere dal titolo "Sondrio e il suo paesaggio"; il grande mosaico "Città italiana", di Emilio Tadini, collocato della sala riunioni "Martinelli".
Info
- Progetto: 1952 - 1952
- Esecuzione: 1956 - 1956
- Committente: Camera di Commercio di Sondrio
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: ufficio, auditorium
- Destinazione attuale: ufficio, auditorium
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fulvio | Cappelletti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Silvio | Longhi | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Ico | Parisi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20134 | SI |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: muratura intonacata; finestre a nastro
- Coperture: inclinate in cemento armato
- Serramenti: in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 32
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
logo per la Camera di Commercio | |||||||
atrio d'ingresso | Bassorilievo | Sondrio e il suo paesaggio | Alik Cavaliere; F. Cappelletti; S. Longhi | Bronzo | |||
esterno, a lato della scala d'ingresso | Fontana | Le ninfee | Ico Parisi | Marmo | |||
sala riunioni G.B. e G. Martinelli | Mosaico | Città italiana | Emilio Tadini |
Note
Nel 1952 la Camera di Commercio di Sondrio decise di bandire un concorso nazionale per la progettazione della nuova sede camerale come atto di rilancio della propria attività. La giuria composta da nomi eccellenti dell'architettura italiana del secondo dopoguerra - da Giovanni Michelucci a Gio Ponti - decretò vincitore il progetto dell'équipe guidata da Ico Parisi. La costruzione del palazzo della Camera di Commercio di Sondrio ebbe luogo tra il 1953 ed il 1956. Domenico (Ico) Parisi (Palermo 1916 - Como1996), fu autore versatile ed eclettico nei campi dell'architettura, del design, della fotografia. Nei suoi edifici, la costante collaborazione con artisti d'avanguardia crea l'occasione per dare concreta evidenza alle potenzialità insite nel rapporto tra arti visive e architettura nel configurare lo spazio dell'abitare.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | Palazzo per uffici a Sondrio | Domus n. 327 | 48-50 | Si | ||
Sartoris Alberto | 1957 | Encyclopedie de l'architecture nouvelle. Ordre et climat nordiques | Hoepli | Milano | 152 | No |
1958 | L'edificio della C.C.I.A. di Sondrio | Edilizia moderna | Si | |||
Gualdoni Flaminio (a cura di) | 1990 | Ico Parisi: & architetture | Nuova Alfa | Bologna | 53 | Si |
Monteforte F. | 1991 | Una nave veleggia nel verde. Ico Parisi rivisita a Sondrio l'edificio della Camera di Commercio | Contract n. 12 | No | ||
Gualdoni Flaminio | 1999 | Ico Parisi la casa | Electa | Milano | 97 | No |
Guerra Leo | 2001 | Spazi di un secolo. Sondrio, guida all'architettura del Novecento | Italia nostra | Sondrio | 204-205 | Si |
D'Amia Giovanna, Tenconi Lucia | 2012 | Ico Parisi. Architettura fotografia e design. L'immagine come progetto | Enzo Pifferi Editore | Como | 144 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Ico e Luisa Parisi | Ico e Luisa Parisi | Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Ico Parisi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022