SEDE RAI-TV
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: SEDE RAI-TV
- Indirizzo: Largo De Gasperi N. 1
- Data: 1962 - 1968
- Tipologia: Sedi del settore terziario
- Autori principali: Antonio Bambi, Sergio Barsotti, Italo Gamberini, Loris Macci, Luciano Peracchio
Descrizione
L’edificio, di notevole complessità, è principalmente costituito dall’incastro tra il corpo degli uffici e quello ortogonale degli studi, le cui rispettive funzioni sono denunciate dal diverso trattamento dei volumi, tagliato da finestre a nastro quello degli uffici, chiuso e compatto il corpo di fabbrica destinato alle produzioni. Curato dal progettista anche negli arredi, risulta caratterizzato dai dettagli tecnologici e da una composizione serrata e plasticamente modellata, con forti variazioni di altezze e di volumi e un intenso gioco di chiaroscuri. Da un punto di vista critico vi sono state ravvisate "suggestioni brutaliste", derivazioni miesiane e riferimenti al "primo razionalismo italiano”. Alla sommità della scalinata d'accesso è posta la statua in marmo opera dello scultore Quinto Martini; nell'atrio principale domina la struttura metallica della scala principale, il cui pilone di sostegno si eleva da una base parallelepipeda di marmo bianco apuano, componendo insieme al rivestimento parietale in lastre di pietra serena e alla vetrata in cristallo opera di G. Polloni, un gioco cromatico di grande raffinatezza.
Info
- Progetto: 1962 -
- Esecuzione: - 1968
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Antonio | Bambi | Collaboratore | Progetto | SI | ||
Sergio | Barsotti | Collaboratore | Progetto | SI | ||
Italo | Gamberini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42754 | SI |
Loris | Macci | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studiomacciarchitetti.com/chi-siamo/ | SI |
Luciano | Peracchio | Collaboratore | Progetto | SI | ||
Giorgio | Sforzina | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato e metallo
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, pietra ricomposta, intonaco e metallo
- Coperture: a falde inclinate finitura in rame e piana a terrazza
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 107D
- Particella: 759-1
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Interno | Scultura | Astratto "Voci nello spazio" | Enrico Ciutti | Bronzo | Ottimo | ||
Esterno | Scultura | Figurativo "le onde della radio" | Quinto Martini | Marmo | Ottimo |
Note
Innovativa sul piano tipologico, data la specificità delle funzioni, ha vinto il premio In/Arch 1969 e rimane una testimonianza molto significativa della attenzione qualitativa a tutte le scale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Koenig Giovanni Klaus | 1968 | Architettura in Toscana 1931-1968 | Eri | Torino | Si | |
Greco S. | 1969 | L'officina radiotelevisiva di Firenze | L'architettura cronache e storia n. 168 | Si | ||
Pica Agnoldomenico, Koenig Giovanni Klaus (a cura di) | 1969 | L'officina Radiotelevisiva di Firenze | Le Monnier | Firenze | 68 | No |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
AA.VV. | 2009 | La costruzione dell'architettura. Temi e opere del dopoguerra italiano | Gangemi Editore | Roma | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Italo Gamberini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022
Musumeci Nadia 2024