Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO SANT'ANTONIO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista del complesso
  • Dettaglio
  • Dettaglio esterno parte alta-attico. Stampa fotografica b/n.
  • Terrazzo, particolare scultura di Bruno Munari e mosaico di Francesco Somaini. Stampa fotografica b/n.
  • Terrazzo, particolare pilastro. Stampa fotografica b/n.
  • Terrazzo, veduta notturna sul soggiorno. Stampa fotografica b/n.
  • Terrazzo, particolare del pavimento: opera di Lucio Fontana. Stampa fotografica b/n.
  • Terrazzo, particolare comignolo con scultura di Francesco Somaini. Stampa fotografica b/n
  • Assonometria
  • Pianta piano terra, scala 1:50. Matita su lucido
  • Pianta 1° piano arredata, scala 1:50. Matita su lucido
  • Sezione AB, scala 1:50. Matita su lucido
  • Fronte via Scalini, scala 1:50. Matita su lucido
  • Fronte est, scala 1:50. Matita su lucido
  • Comune: Como
  • Denominazione: CONDOMINIO SANT'ANTONIO
  • Indirizzo: Via Francesco Scalini N. 12
  • Data: 1957 - 1958
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Ico Parisi
Descrizione

L'edificio sorge in posizione panoramica, lungo via Francesco Scalini, nella zona nord-ovest di Como, alle pendici della collina di Brunate. Accompagna l'andamento della strada con un basamento di due piani terrazzato, per proseguire con un corpo a torre per altri tre piani. Il basamento è in cemento a vista, mentre il volume soprastante presenta facciate laterali rivestite in laterizio a vista, con profonde logge sulla facciata principale, rivolte verso il lago. I parapetti sono costituiti da una maglia in blocchetti cementizi. All'ultimo piano Ico Parisi progetta la propria abitazione come una vera villa sul tetto, con ampie vetrate aperte verso il paesaggio lacustre. L'appartamento è di dimensioni ridotte ma viene utilizzato pienamente con l'abolizione dei muri interni tranne che per i servizi e soppalcando il lato nord. Nel soggiorno panoramico, con vetrate fisse, le travi in cemento sono lasciate a vista, così come le pareti in mattoni. Il pavimento del terrazzo ha incisa una decorazione di Lucio Fontana, all'interno opere di Munari, pavimento a mosaico di Somaini.

Info
  • Progetto: 1957 - 1957
  • Esecuzione: 1958 - 1958
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ico Parisi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20134 SI
  • Strutture: telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco; mattone a vista; parapetti in pannelli di cemento
  • Coperture: a falde, con copertura a lastre
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1677
    [codice] => CO008
    [denominazione] => CONDOMINIO SANT'ANTONIO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Como
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Francesco Scalini N. 12
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 1957
    [anno_inizio_esecuzione] => 1958
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio sorge in posizione panoramica, lungo via Francesco Scalini, nella zona nord-ovest di Como, alle pendici della collina di Brunate. Accompagna l'andamento della strada con un basamento di due piani terrazzato, per proseguire con un corpo a torre per altri tre piani. Il basamento è in cemento a vista, mentre il volume soprastante presenta facciate laterali rivestite in laterizio a vista, con profonde logge sulla facciata principale, rivolte verso il lago. I parapetti sono costituiti da una maglia in blocchetti cementizi. All'ultimo piano Ico Parisi progetta la propria abitazione come una vera villa sul tetto, con ampie vetrate aperte verso il paesaggio lacustre. L'appartamento è di dimensioni ridotte ma viene utilizzato pienamente con l'abolizione dei muri interni tranne che per i servizi e soppalcando il lato nord. Nel soggiorno panoramico, con vetrate fisse, le travi in cemento sono lasciate a vista, così come le pareti in mattoni. Il pavimento del terrazzo ha incisa una decorazione di Lucio Fontana, all'interno opere di Munari, pavimento a mosaico di Somaini.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 3196
    [strutture] => telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; mattone a vista; parapetti in pannelli di cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con copertura a lastre
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto del condominio Sant'Antonio è imperniato sulle idee "forti" che sono il leit motiv dell'architetto: un'accurata attenzione per il rapporto con il contesto paesaggistico e un'idea di opera totale realizzata attraverso la fusione tra arte e spazio architettonico. 
Complessivamente l'edificio appare mantenuto a un buon livello di conservazione, e ciò vale in particolare per il paramento murario delle facciate in mattoni. Le parti in calcestruzzo a vista, per la natura stessa del materiale, hanno maggiormente sofferto le ingiurie del tempo e mostrano l'esigenza di una pulitura.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.814753
    [longitude] => 9.090176
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-05 15:05:39
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ico Parisi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 3196
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
appartamento Ico Parisi, sul comignolo Scultura astratto Francesco Somaini Bronzo
attico Ico Parisi, terrazzo Mosaico astratto Francesco Somaini
attico Ico Parisi, terrazzo Fontana astratto Bruno Munari
attico Ico Parisi, terrazzo Pavimentazione in cemento nero e vetro di Murano astratto Lucio Fontana Cemento


Note

Il progetto del condominio Sant'Antonio è imperniato sulle idee "forti" che sono il leit motiv dell'architetto: un'accurata attenzione per il rapporto con il contesto paesaggistico e un'idea di opera totale realizzata attraverso la fusione tra arte e spazio architettonico. Complessivamente l'edificio appare mantenuto a un buon livello di conservazione, e ciò vale in particolare per il paramento murario delle facciate in mattoni. Le parti in calcestruzzo a vista, per la natura stessa del materiale, hanno maggiormente sofferto le ingiurie del tempo e mostrano l'esigenza di una pulitura.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1960 Un appartement belvédere à Come Architecture Formes + Function n. 7 No
1960 All'ultimo piano con vista del lago Domus n. 368 31-38 Si
1961 Un sottotetto fronte al lago Ville e giardini, luglio No
1962 Apartement above Como Architectural Design n. 3 No
Gualdoni Flaminio (a cura di) 1990 Ico Parisi: & architetture Nuova Alfa Bologna 51 No
Gualdoni Flaminio 1999 Ico Parisi la casa Electa Milano Si
Tenconi Lucia 2012 L'architettura di Ico Parisi tra realtà e ideale, in D'Amia Giovanna, Tenconi Lucia, Ico Parisi. Architettura fotografia e design. L'immagine come progetto Enzo Pifferi Editore Como 35-65 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Ico e Luisa Parisi Ico e Luisa Parisi Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2014
Vista del complesso Vista del complesso Maria Beatrice Servi - 2014
Dettaglio Dettaglio Maria Beatrice Servi - 2014
Dettaglio esterno parte alta-attico. Stampa fotografica b/n. Dettaglio esterno parte alta-attico. Stampa fotografica b/n. Fondo Ico e Luisa Parisi
Terrazzo, particolare scultura di Bruno Munari e mosaico di Francesco Somaini. Stampa fotografica b/n. Terrazzo, particolare scultura di Bruno Munari e mosaico di Francesco Somaini. Stampa fotografica b/n. Fondo Ico e Luisa Parisi
Terrazzo, particolare pilastro. Stampa fotografica b/n. Terrazzo, particolare pilastro. Stampa fotografica b/n. Fondo Ico e Luisa Parisi
Terrazzo, veduta notturna sul soggiorno. Stampa fotografica b/n. Terrazzo, veduta notturna sul soggiorno. Stampa fotografica b/n. Fondo Ico e Luisa Parisi
Terrazzo, particolare del pavimento: opera di Lucio Fontana. Stampa fotografica b/n. Terrazzo, particolare del pavimento: opera di Lucio Fontana. Stampa fotografica b/n. Fondo Ico e Luisa Parisi
Terrazzo, particolare comignolo con scultura di Francesco Somaini. Stampa fotografica b/n Terrazzo, particolare comignolo con scultura di Francesco Somaini. Stampa fotografica b/n Fondo Ico e Luisa Parisi
Assonometria Assonometria Fondo Ico e Luisa Parisi
Pianta piano terra, scala 1:50. Matita su lucido Pianta piano terra, scala 1:50. Matita su lucido Fondo Ico e Luisa Parisi
Pianta 1° piano arredata, scala 1:50. Matita su lucido Pianta 1° piano arredata, scala 1:50. Matita su lucido Fondo Ico e Luisa Parisi
Sezione AB, scala 1:50. Matita su lucido Sezione AB, scala 1:50. Matita su lucido Fondo Ico e Luisa Parisi
Fronte via Scalini, scala 1:50. Matita su lucido Fronte via Scalini, scala 1:50. Matita su lucido Fondo Ico e Luisa Parisi
Fronte est, scala 1:50. Matita su lucido Fronte est, scala 1:50. Matita su lucido Fondo Ico e Luisa Parisi

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Lombardia Beni Culturali Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Ico Parisi Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022