Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO POLIFUNZIONALE MONTE DUE MANI

Scheda Opera

  • Dettaglio fronte sud
  • Fronte nord
  • Fronte principale
  • Fronte sud
  • Dettaglio del fronte nord e ovest
  • Dettaglio del fronte nord
  • Fronte posteriore
  • Vista da nord est
  • Dettaglio ballatoio
  • Comune: Ballabio
  • Denominazione: CENTRO POLIFUNZIONALE MONTE DUE MANI
  • Indirizzo: Via 4 Novembre
  • Data: - 2013
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Massimiliano Agostoni, Augusto Colombo, Andrea Mattiroli, Marcello Tommasi
Descrizione

Il progetto, nato come "spazio mercatale"- ovvero come struttura di servizio per la promozione della produzione agricola locale -, nell'arco di due anni è venuto assumendo un più ampio ruolo come centro polifunzionale che associa, alla destinazione originaria, quella di spazio aggregativo e sportivo ad uso pubblico a disposizione di enti e associazioni diverse. La struttura è collocata in un contesto ambientale di pregio, quale è il parco "Monte due Mani", all'ingresso della Valsassina, e occupa circa 450 mq degli 8.800 che costituiscono l'estensione del parco stesso.
L'edificio si pone come elemento di mediazione e connessione tra l'alta qualità del paesaggio montano circostante e l'anonimato del costruito, pure senza rinunciare ai caratteri propri di un'architettura contemporanea. La struttura portante, interamente metallica, è lasciata a vista sia all'esterno che all'interno dell'edificio, che si presenta rialzato rispetto alla quota del terreno, sia per disimpegnarsi dai dislivelli che per ottenere maggiore visibilità rispetto al piazzale di accesso. L'impiego del ferro a vista è un esplicito e apprezzabile riferimento all'antica e diffusa tradizione metallurgica del lecchese, che arricchisce di "memoria" questa sorta di galleria su palafitta dove trovano spazio un mercato coperto con dodici stand, un ufficio turistico, un'area espositiva, una caffetteria con terrazza e un auditorium a gradoni.
La visibilità del paesaggio circostante è assicurata da grandi aperture, orizzontali e verticali, disposte in modo da offrire un costante contatto visivo dall'interno verso l'esterno, sicché il paesaggio diviene fondale degli ambienti chiusi.
Al manufatto è stata successivamente associata una serie di attrezzature per lo sport, soprattutto giovanile a libero accesso (in particolare basket e calcio) che, insieme a un fitto calendario di eventi di cultura e di intrattenimento, contribuiscono alla vitalità di questa elegante struttura capace di coniugare un'estetica innovativa con materiali della tradizione.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 2011 - 2013
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: mercato
  • Destinazione attuale: polifunzionale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Massimiliano Agostoni Progetto architettonico Progetto SI
Augusto Colombo Progetto architettonico Progetto SI
Andrea Mattiroli Progetto architettonico Progetto SI
Marcello Tommasi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: travature in acciaio a vista
  • Materiale di facciata: pannellature in rete stirata di acciaio corten
  • Coperture: con manto in pannelli bitumati saldati a caldo
  • Serramenti: in acciaio
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1687
    [codice] => LC042
    [denominazione] => CENTRO POLIFUNZIONALE MONTE DUE MANI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Lecco
    [comune] => Ballabio
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via 4 Novembre
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 2011
    [anno_fine_esecuzione] => 2013
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto, nato come "spazio mercatale"- ovvero come struttura di servizio per la promozione della produzione agricola locale -, nell'arco di due anni è venuto assumendo un più ampio ruolo come centro polifunzionale che associa, alla destinazione originaria, quella di spazio aggregativo e sportivo ad uso pubblico a disposizione di enti e associazioni diverse. La struttura è collocata in un contesto ambientale di pregio, quale è il parco "Monte due Mani", all'ingresso della Valsassina, e occupa circa 450 mq degli 8.800 che costituiscono l'estensione del parco stesso.
L'edificio si pone come elemento di mediazione e connessione tra l'alta qualità del paesaggio montano circostante e l'anonimato del costruito, pure senza rinunciare ai caratteri propri di un'architettura contemporanea. La struttura portante, interamente metallica, è lasciata a vista sia all'esterno che all'interno dell'edificio, che si presenta rialzato rispetto alla quota del terreno, sia per disimpegnarsi dai dislivelli che per ottenere maggiore visibilità rispetto al piazzale di accesso. L'impiego del ferro a vista è un esplicito e apprezzabile riferimento all'antica e diffusa tradizione metallurgica del lecchese, che arricchisce di "memoria" questa sorta di galleria su palafitta dove trovano spazio un mercato coperto con dodici stand, un ufficio turistico, un'area espositiva, una caffetteria con terrazza e un auditorium a gradoni.
La visibilità del paesaggio circostante è assicurata da grandi aperture, orizzontali e verticali, disposte in modo da offrire un costante contatto visivo dall'interno verso l'esterno, sicché il paesaggio diviene fondale degli ambienti chiusi.
Al manufatto è stata successivamente associata una serie di attrezzature per lo sport, soprattutto giovanile a libero accesso (in particolare basket e calcio) che, insieme a un fitto calendario di eventi di cultura e di intrattenimento, contribuiscono alla vitalità di questa elegante struttura capace di coniugare un'estetica innovativa con materiali della tradizione.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 904
    [particella] => 2870
    [strutture] => travature in acciaio a vista
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pannellature in rete stirata di acciaio corten
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => con manto in pannelli bitumati saldati a caldo
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in acciaio
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => mercato
    [destinazione_attuale] => polifunzionale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'opera, nata con il nome di "Ventaglio dei sapori" per l'originario indirizzo a mercato di prodotti agricoli, è frutto dell'azione di sviluppo del territorio sostenuta dalla Regione Lombardia insieme alla Comunità Montana del Lario Orientale e Valle San Martino. 
La struttura è effettivo elemento di coagulo dei produttori agricoli del territorio, mirato a fondare una stabile filiera commerciale e a offrire alla cittadinanza uno spazio di aggregazione polivalente in un apprezzato contesto logistico e ambientale.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.897695
    [longitude] => 9.426162
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 12:03:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Massimiliano Agostoni,Augusto Colombo,Andrea Mattiroli,Marcello Tommasi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 904
  • Particella: 2870

Note

L'opera, nata con il nome di "Ventaglio dei sapori" per l'originario indirizzo a mercato di prodotti agricoli, è frutto dell'azione di sviluppo del territorio sostenuta dalla Regione Lombardia insieme alla Comunità Montana del Lario Orientale e Valle San Martino. La struttura è effettivo elemento di coagulo dei produttori agricoli del territorio, mirato a fondare una stabile filiera commerciale e a offrire alla cittadinanza uno spazio di aggregazione polivalente in un apprezzato contesto logistico e ambientale.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Verga M. 2011 Spazio mercatale a Ballabio TAL&A n. 25 35-38 No
Colombo Augusto, Tommasi Marcello, Agostoni Massimiliano, Mattiroli Andrea 2012 Un cannocchiale verso la Grigna Notes - rivista on-line dell'Ordine degli Architetti di Lecco e provincia, aprile 14-15 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio fronte sud Dettaglio fronte sud
Fronte nord Fronte nord
Fronte principale Fronte principale
Fronte sud Fronte sud
Dettaglio del fronte nord e ovest Dettaglio del fronte nord e ovest
Dettaglio del fronte nord Dettaglio del fronte nord
Fronte posteriore Fronte posteriore
Vista da nord est Vista da nord est
Dettaglio ballatoio Dettaglio ballatoio

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022