Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

QUARTIERE PO

Scheda Opera

  • Vista del complesso parrocchiale della chiesa di Cristo Re, Cremona. Stampa fotografica b/n.
  • Particolare dell'ingresso laterale della chiesa di Cristo Re, Cremona. Stampa fotografica b/n.
  • Giovanni Gentilini, Condominio Conca d'Oro, via Trebbia, Cremona 1971. Modello
  • Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 1, via Mella, Cremona 1965. Vista d'insieme
  • Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 1, via Mella, Cremona 1965. Dettaglio vano scale
  • Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 2, via Serio, Cremona 1968. Vista d'insieme
  • Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 2, via Serio, Cremona 1968. Dettaglio balconi
  • Giovanni Gentilini, Prospettiva dell'edificio per abitazioni, via Olona angolo via Mella, Cremona 1977 ca.
  • Pianta piano terra. Scala 1:50, senza data. Stampa fotografica b/n.
  • Pianta piano secondo. Scala 1:50, senza data. Stampa fotografica b/n.
  • Vista di casa Boiocchi, Cremona. Stampa fotografica b/n.
  • Vista della facciata in via Mincio, Cremona. Stampa fotografica b/n.
  • Pianta piano tipo. Tav. 371/1. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n.
  • Prospetto est. Tav. 371/6. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n.
  • Pianta piano rialzato. Tav. 371/2. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n.
  • Vista d'insieme piazza Cazzani angolo via Mincio, Cremona. Stampa fotografica b/n.
  • Pianta piano terra. Tav. 371/B. Scala 1:50, giugno 1957
  • Pianta piano tipo. Tav. 371/C. Scala 1:50, giugno 1957
  • Prospetto. Tav. 371/E. Scala 1:50, giugno 1957
  • Vista d'insieme del condominio Torrazzo, Cremona. Stampa fotografica b/n.
  • Comune: Cremona
  • Denominazione: QUARTIERE PO
  • Indirizzo: Viale Po
  • Data: 1950 - 1970
  • Tipologia: Quartieri
  • Autori principali: Vittorio Gandolfi, Libero Guarneri, Fulvio Melioli, Aldo Ranzi
Descrizione

Il quartiere Po è uno degli interventi residenziali più significativi nella storia novecentesca dell'intera provincia di Cremona, sia per le dimensioni dell'intervento - che avrebbe dovuto ospitare oltre quattromilaseicento abitanti - sia per le idee urbanistiche che stanno alla base del piano di sviluppo: un nuovo nucleo urbano autosufficiente, ispirato al modello della città giardino.
Sviluppato su una superficie totale di circa ventitrè ettari, di proprietà privata, il progetto infatti proponeva l'utilizzo del verde, pubblico e non, come elemento progettuale di giunzione e filtro con il tessuto urbano circostante e la costruzione di villette a due piani - con due o quattro unità residenziali - e case a schiera su tre livelli, tutte immerse in ampi orti e giardini. Le abitazioni erano disegnate intorno a due piazze, fulcri economico e religioso del nuovo insediamento, pensati per accogliere rispettivamente un palazzo per uffici, un cinema, il mercato coperto e negozi, da un lato, e una chiesa dall'altro.
La decisione di supportare l'iniziativa privata con fondi pubblici legati al piano INA-Casa, comporterà però una serie notevole di cambiamenti: se le aree sviluppate da privati - che occupano circa un quarto del terreno a disposizione - rispettano infatti i canoni generali del piano di Ranzi, Gandolfi e Guarneri, quelle finanziate con fondi pubblici adottano modelli insediativi che riducono lo spazio lasciato al verde e, in particolare, agli ampi viali alberati che avrebbero dovuto innervare l'insediamento. La piazza a destinazione civica, inoltre, non fu mai realizzata e il solo edificio pubblico costruito nel quartiere è la chiesa parrocchiale di Cristo Re, disegnata da Fulvio Melioli con Ranzi.

Info
  • Progetto: 1950 - 1970
  • Esecuzione: 1950 - 1970
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: abitazione, negozio, ufficio
  • Destinazione attuale: abitazione, negozio, ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Gandolfi Progetto architettonico Progetto SI
Libero Guarneri Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20446 SI
Fulvio Melioli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20116 SI
Aldo Ranzi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: tecniche miste
  • Materiale di facciata: tecniche miste
  • Coperture: tecnologie costruttive miste, con coperture sia piane sia a falde
  • Serramenti: in alluminio; in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1698
    [codice] => CR005
    [denominazione] => QUARTIERE PO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Cremona
    [comune] => Cremona
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Po
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 43
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1950
    [anno_fine_progetto] => 1970
    [anno_inizio_esecuzione] => 1950
    [anno_fine_esecuzione] => 1970
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il quartiere Po è uno degli interventi residenziali più significativi nella storia novecentesca dell'intera provincia di Cremona, sia per le dimensioni dell'intervento - che avrebbe dovuto ospitare oltre quattromilaseicento abitanti - sia per le idee urbanistiche che stanno alla base del piano di sviluppo: un nuovo nucleo urbano autosufficiente, ispirato al modello della città giardino.
Sviluppato su una superficie totale di circa ventitrè ettari, di proprietà privata, il progetto infatti proponeva l'utilizzo del verde, pubblico e non, come elemento progettuale di giunzione e filtro con il tessuto urbano circostante e la costruzione di villette a due piani - con due o quattro unità residenziali - e case a schiera su tre livelli, tutte immerse in ampi orti e giardini. Le abitazioni erano disegnate intorno a due piazze, fulcri economico e religioso del nuovo insediamento, pensati per accogliere rispettivamente un palazzo per uffici, un cinema, il mercato coperto e negozi, da un lato, e una chiesa dall'altro.
La decisione di supportare l'iniziativa privata con fondi pubblici legati al piano INA-Casa, comporterà però una serie notevole di cambiamenti: se le aree sviluppate da privati - che occupano circa un quarto del terreno a disposizione - rispettano infatti i canoni generali del piano di Ranzi, Gandolfi e Guarneri, quelle finanziate con fondi pubblici adottano modelli insediativi che riducono lo spazio lasciato al verde e, in particolare, agli ampi viali alberati che avrebbero dovuto innervare l'insediamento. La piazza a destinazione civica, inoltre, non fu mai realizzata e il solo edificio pubblico costruito nel quartiere è la chiesa parrocchiale di Cristo Re, disegnata da Fulvio Melioli con Ranzi.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => tecniche miste
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => tecniche miste
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => tecnologie costruttive miste, con coperture sia piane sia a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio; in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione, negozio, ufficio
    [destinazione_attuale] => abitazione, negozio, ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà mista pubblica/privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La figura di Aldo Ranzi riveste un ruolo significativo nel panorama cremonese, legato soprattutto al suo essere il progettista autore della variante del 1937 al cosiddetto "Piano Gamba", datato 1928 e adottato come P.R.G. dal consiglio cittadino. All'epoca della progettazione del quartiere Po, Ranzi era a capo della sezione urbanistica del Comune.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.131954
    [longitude] => 10.004932
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 14:48:58
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Quartieri
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Vittorio Gandolfi,Libero Guarneri,Fulvio Melioli,Aldo Ranzi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La figura di Aldo Ranzi riveste un ruolo significativo nel panorama cremonese, legato soprattutto al suo essere il progettista autore della variante del 1937 al cosiddetto "Piano Gamba", datato 1928 e adottato come P.R.G. dal consiglio cittadino. All'epoca della progettazione del quartiere Po, Ranzi era a capo della sezione urbanistica del Comune.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Roncai Luciano, Taglietti Gianfranco (a cura di) 1999 Aldo Ranzi ADAFA Cremona 97-104 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Fulvio Melioli Fulvio Melioli Archivio privato, Cremona
Archivio Storico Comunale - Comune di Cremona
Archivio Giovanni Gentilini Giovanni Gentilini Archivio privato, Cremona
Archivio Libero Guarneri Libero Guarneri Archivio privato, Cremona

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del complesso parrocchiale della chiesa di Cristo Re, Cremona. Stampa fotografica b/n. Vista del complesso parrocchiale della chiesa di Cristo Re, Cremona. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Particolare dell'ingresso laterale della chiesa di Cristo Re, Cremona. Stampa fotografica b/n. Particolare dell'ingresso laterale della chiesa di Cristo Re, Cremona. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Giovanni Gentilini, Condominio Conca d'Oro, via Trebbia, Cremona 1971. Modello Giovanni Gentilini, Condominio Conca d'Oro, via Trebbia, Cremona 1971. Modello Archivio Giovanni Gentilini
Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 1, via Mella, Cremona 1965. Vista d'insieme Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 1, via Mella, Cremona 1965. Vista d'insieme Archivio Giovanni Gentilini
Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 1, via Mella, Cremona 1965. Dettaglio vano scale Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 1, via Mella, Cremona 1965. Dettaglio vano scale Archivio Giovanni Gentilini
Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 2, via Serio, Cremona 1968. Vista d'insieme Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 2, via Serio, Cremona 1968. Vista d'insieme Archivio Giovanni Gentilini
Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 2, via Serio, Cremona 1968. Dettaglio balconi Giovanni Gentilini, Condominio Fiore 2, via Serio, Cremona 1968. Dettaglio balconi Archivio Giovanni Gentilini
Giovanni Gentilini, Prospettiva dell'edificio per abitazioni, via Olona angolo via Mella, Cremona 1977 ca. Giovanni Gentilini, Prospettiva dell'edificio per abitazioni, via Olona angolo via Mella, Cremona 1977 ca. Archivio Giovanni Gentilini
Pianta piano terra. Scala 1:50, senza data. Stampa fotografica b/n. Pianta piano terra. Scala 1:50, senza data. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Pianta piano secondo. Scala 1:50, senza data. Stampa fotografica b/n. Pianta piano secondo. Scala 1:50, senza data. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Vista di casa Boiocchi, Cremona. Stampa fotografica b/n. Vista di casa Boiocchi, Cremona. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Vista della facciata in via Mincio, Cremona. Stampa fotografica b/n. Vista della facciata in via Mincio, Cremona. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Pianta piano tipo. Tav. 371/1. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n. Pianta piano tipo. Tav. 371/1. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Prospetto est. Tav. 371/6. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n. Prospetto est. Tav. 371/6. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Pianta piano rialzato. Tav. 371/2. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n. Pianta piano rialzato. Tav. 371/2. Scala 1:50, gennaio 1958. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Vista d'insieme piazza Cazzani angolo via Mincio, Cremona. Stampa fotografica b/n. Vista d'insieme piazza Cazzani angolo via Mincio, Cremona. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Pianta piano terra. Tav. 371/B. Scala 1:50, giugno 1957 Pianta piano terra. Tav. 371/B. Scala 1:50, giugno 1957 Archivio Fulvio Melioli
Pianta piano tipo. Tav. 371/C. Scala 1:50, giugno 1957 Pianta piano tipo. Tav. 371/C. Scala 1:50, giugno 1957 Archivio Fulvio Melioli
Prospetto. Tav. 371/E. Scala 1:50, giugno 1957 Prospetto. Tav. 371/E. Scala 1:50, giugno 1957 Archivio Fulvio Melioli
Vista d'insieme del condominio Torrazzo, Cremona. Stampa fotografica b/n. Vista d'insieme del condominio Torrazzo, Cremona. Stampa fotografica b/n. Archivio Fulvio Melioli
Marco Introini - 2016
Marco Introini - 2016
Marco Introini - 2016
Marco Introini - 2016
Marco Introini - 2016
Marco Introini - 2016
Marco Introini - 2016
Marco Introini - 2016

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022