UNIVERSITÀ DELL'INSUBRIA
Scheda Opera
- Comune: Como
- Denominazione: UNIVERSITÀ DELL'INSUBRIA
- Indirizzo: Via Valleggio N. 11
- Data: 1990 - 2000
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Emilio Pizzi
Descrizione
L'edificio ospita le attività didattiche e di ricerca del Politecnico di Milano e dell'Università degli Studi dell'Insubria. La planimetria generale è a pianta centrale, con gli spazi didattici disposti ad emiciclo. Un corpo semicilindrico si compenetra con due volumi simmetrici, disposti diagonalmente, a formare una grande corte triangolare protetta da una copertura con la medesima geometria, sostenuta da una grande trave reticolare. Sulla parte posteriore la forma curvilinea del semicilindro viene ripresa da un basso corpo ad anello semicircolare che ospita gli spazi didattici. La torre semicilindrica è rivestita da mattoni a faccia vista, mentre gli altri volumi sono finiti con lastre in marmo bianco.
La materia costitutiva degli edifici, prevalentemente il calcestruzzo a vista, denota inesorabilmente in più punti carenze di manutenzione, certo resa più complessa dall'ampiezza dell'insediamento.
Info
- Progetto: 1990 - 1999
- Esecuzione: 2000 - 2000
- Committente: Amministrazione Provinciale di Como
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: università
- Destinazione attuale: università
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Emilio | Pizzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://studiopizzi.it/ | SI |
- Strutture: cemento armato; travi reticolari in acciaio
- Materiale di facciata: lastre in marmo; mattone faccia a vista
- Coperture: piana
- Serramenti: in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
La sede che ospita i dipartimenti e gli spazi didattici del polo scientifico dell'Università dell'Insubria sorge su un'area fisicamente contigua alla città murata. Lo sviluppo edilizio novecentesco e la localizzazione di nuovi edifici istituzionali, come l'ospedale psichiatrico e le caserme, insieme alla frammentazione di un tessuto misto industriale e residenziale, hanno determinato una certa separatezza tuttora avvertibile. Insieme all'adiacente I.S.I.S. Paolo Carcano, progettato da Giovanni Muzio nel 1968, costituisce un importante polo didattico-scientifico per la città di Como. Il progetto si esprime in una composizione articolata e improntata a una monumentalità intesa a imprimere il segno di una forte caratterizzazione della istituzione universitaria in rapporto al tessuto urbano circostante.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pizzi Emilio, Valenti Gian Paolo | 1992 | Nuovo Polo Universitario a Como | Zodiac n. 7 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Studio Emilio Pizzi | Emilio Pizzi | Archivio privato, Milano |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Studio Pizzi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/01/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022