EDIFICIO BENI STABILI
Scheda Opera
- Comune: Cantù
- Denominazione: EDIFICIO BENI STABILI
- Indirizzo: Via Eugenio Corbetta N. 3
- Data: 1957 - 1963
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Mario Asnago, Claudio Vender
Descrizione
L'edificio si attesta lungo via Corbetta, una stretta via che sale verso la centralissima Piazza Garibaldi.
Il corpo di fabbrica destinato ad appartamenti è rialzato rispetto al piano stradale da un'alta zoccolatura che segue l'andamento in ascesa della strada, e dove sono collocati i negozi e l'ingresso allo stabile.
La copertura di questo basamento, rivestito in marmo bianco, è utilizzata a terrazza, mentre il corpo degli appartamenti disposti su quattro piani, più uno ad attico, rientra rispetto al filo della zoccolatura stessa.
L'ultimo piano, utilizzato ad attico, viene ulteriormente arretrato, determinando un alleggerimento della volumetria dell'edificato.
Il volume edilizio si presenta raffinatamente lavorato, con il basamento a destinazione commerciale che lo radica alla città e l'arretramento che distingue, ai piani superiori, la dimensione privata della residenza, fino alla copertura a terrazze dove la verticalità del tetto a falde è "evocata" nei muri di testata.
Info
- Progetto: 1957 - 1957
- Esecuzione: 1963 - 1963
- Committente: Gruppo Beni Stabili
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione, negozio
- Destinazione attuale: abitazione, negozio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Asnago | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21157 | SI |
Claudio | Vender | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19454 | SI |
- Strutture: a telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco tinteggiato di bianco; zoccolatura in lastre di marmo
- Coperture: a falde
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 16
- Particella: 8624
Note
Nel 1957 Asnago e Vender progettano l'edificio di via Corbetta, nel centro storico di Cantù, per la società immobiliare Beni Stabili. L'attività dello studio non è nuova a Cantù, dove gli architetti avevano già realizzato altri due edifici per abitazione, a partire dal 1932. L'immobile testimonia la continua ricerca tipologica e formale degli architetti, che qui si esplica nella "ricerca di una mediazione tra il tetto praticabile, con terrazzi a verde e alloggi, e le nordiche falde"[M. Novati].
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zucchi Cino, Lattuada Monica, Cadeo Francesca | 1999 | Asnago e Vender. L'astrazione quotidiana. Architetture e progetti 1925-1970 | Skira | Milano | 41 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Asnago e Vender | Mario Asnago, Claudio Vender | Archivio privato |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Fisionomie lariane | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022