GRANDE MAGAZZINO
Scheda Opera
- Comune: Brescia
- Denominazione: GRANDE MAGAZZINO
- Indirizzo: Via fratelli Porcellaga
- Data: - 1974
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Bruno Fedrigolli
Descrizione
L'edificio progettato da Bruno Fedrigolli per ospitare un grande magazzino si pone l'obbiettivo di ricucire l'isolato su cui insistono le due superstiti facciate di palazzo Masperi e gli edifici costruiti negli anni '30. L'edificio si compone mediante la sovrapposizione di un rivestimento in materiali tradizionali (pietra e mattone) ad un volume completamente vetrato. Il disegno della facciata appare composito, con una serie di elementi quali le arcate al piano terra di differente ampiezza, che vengono "ribaltate" in verticale a scansire le facciate in maniera monumentale, mediante la sottolineatura della decorazione curvilinea con il mattone. "Ma se il sacrificio delle preesistenze pare del tutto immotivato e riprovevole, le nuove facciate di Bruno Fedrigolli, sulla via Ferraris, appaiono come un apprezzabile tentativo di inserimento del nuovo nel contesto antico per le dimensioni contenute, i materiali e i ritmi compositivi" (P.Ventura). Da sottolineare come la rivista Domus riporti, nell'articolo dedicato a questa opera, l'utilizzo di eternit nell'edificio, ora bonificato, per realizzare lo strato isolante delle pareti interne e la canalizzazione dell'aria e degli scarichi.
- Strutture: cemento armato; acciaio
- Materiale di facciata: mattoni a vista; lastre in marmo
- Coperture: con manto in coppi
- Serramenti: in metallo verniciato
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
A Brescia l'isolato medievale del Cordusio, con il cinquecentesco palazzetto Masperi, subì pesanti demolizioni negli anni '30 del secolo scorso per fare posto a Piazza della Vittoria, su progetto di Marcello Piacentini. L'edificio progettato da Bruno Fedrigolli, nell'isolato di punta tra via Fratelli Porcellaga, via Dante e via Verdi, inglobò le due facciate di palazzo Masperi (con la completa demolizione degli interni antichi) e ha comportato una completa ristrutturazione degli spazi e delle facciate degli anni '30.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1978 | Il "Cordusio". Grande Magazzino a Brescia: Bruno Fedrigolli 1974 | Domus n. 586 | 4 | No | ||
1979 | Kaufhaus Cordusio | Baumeister n. 4 | 378 | No | ||
Ventura Paolo | 1992 | Itinerari di Brescia Moderna | Alinea | Firenze | 266 | Si |
Treccani Gian Paolo | 2008 | Bruno Fedrigolli, un "architetto con la matita", in Rapaggi Antonio, Treccani Gian Paolo, Brescia architettura 900. Dabbeni, Fedrigolli Fasser | Grafo | San Zeno Naviglio | 57-76 | Si |
Baldoli Mario | 2008 | Bruno Fedrigolli. Una battaglia per la modernità, in Rapaggi Antonio, Treccani Gian Paolo, Brescia architettura 900. Dabbeni, Fedrigolli Fasser | Grafo | San Zeno Naviglio | 77-104 | No |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022