Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA ZANETTA
Scheda Opera
- Comune: Lesa
- Località: Solcio
- Denominazione: CASA ZANETTA
- Indirizzo:
- Data: 1963 - 1963
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Studio BBPR
Descrizione
«Sulla sponda del lago Maggiore, con un approdo privato, la casa ha un grande tetto le cui falde scendono quasi a toccare il giardino e sporgono a ombreggiare il fronte. Il rivestimento in pietra, come a radicare la casa al luogo, e l’attenzione ai particolari, si innestano su una ricerca di geometrie, come mostrano gli elementi sporgenti dalla superficie di facciata». (Maria Adriana Giusti e Rosa Tamborrino, Guida all’architettura del Novecento in Piemonte (1902-2006), Allemandi, Torino 2008, p. 154)
Info
- Progetto: 1963 -
- Esecuzione: - 1963
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: Villa unifamiliare
- Destinazione attuale: Villa unifamiliare
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Lodovico | Barbiano di Belgiojoso | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/barbiano-di-belgiojoso-lodovico_(Dizionario-Biografico)/ | NO |
Studio | BBPR | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19458 | SI |
Enrico | Peressutti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52883 | NO |
Aldo | Redaelli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Ernesto Nathan | Rogers | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-nathan-rogers/ | NO |
- Materiale di facciata: Rivestimento in pietra
- Coperture: Coperture a falda
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bonfanti Ezio, Porta Marco | 1973 | Città, museo e architettura. Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970 | Vallecchi | Firenze | A107 | No |
Giusti Maria Adriana, Tamborrino Rosa | 2008 | Città, museo e architettura. Il Gruppo BBPR nella cultura architettonica italiana 1932-1970 | Allemandi | Torino | 154 | No |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
MAXXI Patrimonio - Studio BBPR | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: Segretariato Regionale per il PiemonteTitolare della ricerca: Politecnico Torino Dipartimento Architettura e Design
Responsabile scientifico: Maria Adriana Giusti, Gentucca Canella (DAD)
Scheda redatta da Gentucca Canella
creata il 31/12/2004
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2021