Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO DIREZIONALE DEL SETIFICIO RATTI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Dettaglio
  • Dettaglio
  • Dettaglio
  • Vista interna
  • Vista interna
  • Vista esterna
  • Comune: Guanzate
  • Denominazione: CENTRO DIREZIONALE DEL SETIFICIO RATTI
  • Indirizzo: Via Madonna N. 30
  • Data: 1999 -
  • Tipologia: Centri direzionali
  • Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione

L'edificio, che ospita le attività amministrative del Gruppo Ratti, sorge in prossimità di quello dedicato alle attività produttive, costruito nel 1945.
In particolare si evidenziano la struttura con pilastri a sezione circolare al piano terra e rettangolare al primo e la facciata rivestita in pannelli prefabbricati color argento che reinterpretano il bugnato con tecnologie moderne. Il disegno dei pannelli in bugnato venne eseguito da Caccia Dominioni e prodotto in serie dal gruppo Gruppo Zecca utilizzando uno speciale cemento verniciato.
La facciata è caratterizzata dai due volumi cilindrici che ospitano i corpi scala, rivestiti in bugnato, su cui si avvitano due rampe elicoidali che incorniciano l'ingresso principale.
All'interno, la hall presenta una struttura di pilastri circolari intonacati ed è delimitata da pareti curvilinee, rivestite in intonaco, su cui campeggia una collezione di antiche matrici per la stampa dei tessuti . Il pavimento è in pavè posato a coda di pavone e, in prossimità della parete espositiva, in marmo nero lucido in cui la superba collezione si riflette. In questa architettura Luigi Caccia Dominioni mette in opera soluzioni tecniche studiate espressamente per l'occasione, tutte provenienti dal campo della prefabbricazione e risolte con un'eleganza e una leggerezza che aprono il campo a un nuovo linguaggio architettonico.

Info
  • Progetto: 1999 - 1999
  • Esecuzione: -
  • Committente: Gruppo Ratti
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: ufficio
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Caccia Dominioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi SI
Gruppo Zecca Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in cemento; pannelli in calcestruzzo leggero effetto bugnato color argento
  • Coperture: piana
  • Serramenti: in alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1743
    [codice] => CO035
    [denominazione] => CENTRO DIREZIONALE DEL SETIFICIO RATTI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Guanzate
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Madonna N. 30
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 10
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1999
    [anno_fine_progetto] => 1999
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, che ospita le attività amministrative del Gruppo Ratti, sorge in prossimità di quello dedicato alle attività produttive, costruito nel 1945. 
In particolare si evidenziano la struttura con pilastri a sezione circolare al piano terra e rettangolare al primo e la facciata rivestita in pannelli prefabbricati color argento che reinterpretano il bugnato con tecnologie moderne. Il disegno dei pannelli in bugnato venne eseguito da Caccia Dominioni e prodotto in serie dal gruppo Gruppo Zecca utilizzando uno speciale cemento verniciato.
La facciata è caratterizzata dai due volumi cilindrici che ospitano i corpi scala, rivestiti in bugnato, su cui si avvitano due rampe elicoidali che incorniciano l'ingresso principale. 
All'interno, la hall presenta una struttura di pilastri circolari intonacati ed è delimitata da pareti curvilinee, rivestite in intonaco, su cui campeggia una collezione di antiche matrici per la stampa dei tessuti . Il pavimento è in pavè posato a coda di pavone e, in prossimità della parete espositiva, in marmo nero lucido in cui la superba collezione si riflette. In questa architettura Luigi Caccia Dominioni mette in opera soluzioni tecniche studiate espressamente per l'occasione, tutte provenienti dal campo della prefabbricazione e risolte con un'eleganza e una leggerezza che aprono il campo a un nuovo linguaggio architettonico.
    [committente] => Gruppo Ratti
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati in cemento; pannelli in calcestruzzo leggero effetto bugnato color argento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => ufficio
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La "Tessitura Serica Antonio Ratti" nasce nel 1945 per la ideazione e la commercializzazione di tessuti per cravatte e foulard di seta e oggi è una importante realtà industriale nella produzione tessile mondiale. Nel 1985 Antonio Ratti istituisce la Fondazione Ratti per la promozione di iniziative, ricerche e studi di interesse artistico, culturale e tecnologico nel campo della produzione tessile e dell'arte contemporanea. Nel 1995 apre "Antonio Ratti Textile Center" al Metropolitan Museum of Art per lo studio e la conservazione dei manufatti tessili. Nel 1998 viene inaugurato il Museo Studio del Tessuto che ospita la collezione di tessuti antichi esposta al piano terreno di Villa Sucota, a Como. Nel 1999 viene inaugurata la nuova sede amministrativa del Setificio Ratti, che decentra i propri uffici dal centro di Como presso la fabbrica di Guanzate, affidando il progetto a Luigi Caccia Dominioni.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.725107
    [longitude] => 9.022267
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-01 12:27:16
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Centri direzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Caccia Dominioni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

La "Tessitura Serica Antonio Ratti" nasce nel 1945 per la ideazione e la commercializzazione di tessuti per cravatte e foulard di seta e oggi è una importante realtà industriale nella produzione tessile mondiale. Nel 1985 Antonio Ratti istituisce la Fondazione Ratti per la promozione di iniziative, ricerche e studi di interesse artistico, culturale e tecnologico nel campo della produzione tessile e dell'arte contemporanea. Nel 1995 apre "Antonio Ratti Textile Center" al Metropolitan Museum of Art per lo studio e la conservazione dei manufatti tessili. Nel 1998 viene inaugurato il Museo Studio del Tessuto che ospita la collezione di tessuti antichi esposta al piano terreno di Villa Sucota, a Como. Nel 1999 viene inaugurata la nuova sede amministrativa del Setificio Ratti, che decentra i propri uffici dal centro di Como presso la fabbrica di Guanzate, affidando il progetto a Luigi Caccia Dominioni.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1999 Gruppo Zecca: grandi commesse chiavi in mano/Gruppo Zecca: important turnkey orders Domus n. 819 XXIX Si
2000 Una realizzazione chiavi in mano / A ready-for-use creation Domus n. 826 155 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Luigi Caccia Dominioni Luigi Caccia Dominioni Archivio privato, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Vista interna Vista interna Sabrina Basilico - 2014
Vista interna Vista interna Sabrina Basilico - 2014
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fisionomie lariane Visualizza
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022