Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARCHEGGIO DI PARCO FRANCESCHINI

Scheda Opera

  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Parcheggio di parco Franceschini
  • Comune: Brunate
  • Denominazione: PARCHEGGIO DI PARCO FRANCESCHINI
  • Indirizzo: Via Alessandro Volta
  • Data: 1991 - 2004
  • Tipologia: Edifici per i trasporti
  • Autori principali: Marco Castelletti
Descrizione

L'edificio, nato per ospitare il parcheggio nell'area di parco Franceschini, risolve il rapporto con il contesto montano mediante il suo interramento nel pendio naturale.
Con una capienza di 47 posti auto (e la previsione di un ampliamento) il parcheggio appare al piano stradale in continuità con il giardino preesistente mediante un tetto-giardino attrezzato.
Le murature di contenimento, che seguono la pendenza del terreno, sono realizzate in blocchi di pietra di Moltrasio, mentre la via d'accesso è pavimentata con cubetti di porfido e dotata di impianto radiante per il riscaldamento nei mesi freddi, per evitare la formazione di ghiaccio.
In prossimità del centro storico di Brunate il progetto riesce a contestualizzarsi in maniera esemplare, dotando la comunità non solo di un parcheggio che alleggerisce la presenza dei veicoli in sosta in superficie, ma anche di spazi verdi attrezzati. Viene valorizzato il rapporto con la preesistenza edificata con la riproposizione di tecniche e materiali tradizionali e con massicce murature in pietra.

Info
  • Progetto: 1991 - 1991
  • Esecuzione: 2004 - 2004
  • Committente: Comune di Brunate
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: autorimessa
  • Destinazione attuale: autorimessa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Marco Castelletti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.marcocastelletti.it/bio.php SI
Luisella Garlati Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: cemento armato; muratura in pietra
  • Materiale di facciata: blocchi di pietra di Moltrasio
  • Coperture: giardino
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1745
    [codice] => CO040
    [denominazione] => PARCHEGGIO DI PARCO FRANCESCHINI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Brunate
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Alessandro Volta
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 4
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1991
    [anno_fine_progetto] => 1991
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, nato per ospitare il parcheggio nell'area di parco Franceschini, risolve il rapporto con il contesto montano mediante il suo interramento nel pendio naturale.
Con una capienza di 47 posti auto (e la previsione di un ampliamento) il parcheggio appare al piano stradale in continuità con il giardino preesistente mediante un tetto-giardino attrezzato.
Le murature di contenimento, che seguono la pendenza del terreno, sono realizzate in blocchi di pietra di Moltrasio, mentre la via d'accesso è pavimentata con cubetti di porfido e dotata di impianto radiante per il riscaldamento nei mesi freddi, per evitare la formazione di ghiaccio.
In prossimità del centro storico di Brunate il progetto riesce a contestualizzarsi in maniera esemplare, dotando la comunità non solo di un parcheggio che alleggerisce la presenza dei veicoli in sosta in superficie, ma anche di spazi verdi attrezzati. Viene valorizzato il rapporto con la preesistenza edificata con la riproposizione di tecniche e materiali tradizionali e con massicce murature in pietra.
    [committente] => Comune di Brunate
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato; muratura in pietra
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => blocchi di pietra di Moltrasio
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => giardino
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => autorimessa
    [destinazione_attuale] => autorimessa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Vincitore del concorso indetto dal Comune di Brunate nel 1991, ma realizzato solamente nel 2004, è stato segnalato per il Premio di Architettura Maestri Comacini nel 2005 e selezionato dalla facoltà di Architettura di Firenze per partecipare alla Mostra "Tradizione e Modernità, l'esperienza italiana nella riqualificazione architettonica e urbana", tenutasi a Nanchino (Repubblica Popolare Cinese) nel 2005.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.818962
    [longitude] => 9.097094
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-15 15:21:07
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per i trasporti
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Marco Castelletti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Vincitore del concorso indetto dal Comune di Brunate nel 1991, ma realizzato solamente nel 2004, è stato segnalato per il Premio di Architettura Maestri Comacini nel 2005 e selezionato dalla facoltà di Architettura di Firenze per partecipare alla Mostra "Tradizione e Modernità, l'esperienza italiana nella riqualificazione architettonica e urbana", tenutasi a Nanchino (Repubblica Popolare Cinese) nel 2005.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
2005 Maestri Comacini - Premio di architettura Como No
2006 Parcheggio Parco Franceschini, in Tradizione e modernità - Nanjing Museum catalogo della mostra Nanjing Museum No
2008 Parcheggio Parco Franceschini AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 5 8 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Studio di architettura Marco Castelletti Marco Castelletti Archivio Studio di architettura Marco Castelletti, Erba (CO)

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Marco Introini - 2015
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Marco Introini - 2015
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Marco Introini - 2015
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Maria Beatrice Servi - 2014
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Maria Beatrice Servi - 2014
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Maria Beatrice Servi - 2014
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Maria Beatrice Servi - 2014
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Maria Beatrice Servi - 2014
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Maria Beatrice Servi - 2014
Parcheggio di parco Franceschini Parcheggio di parco Franceschini Maria Beatrice Servi - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022