CASE FANFANI
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: CASE FANFANI
- Indirizzo: Via della Fara N. 3/A
- Data: 1949 - 1953
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione
Si tratta di sei piccole case a schiera su due piani, per un totale di dodici alloggi pensati per un gruppo di lavoratori. Sono costruite su un lotto in pendenza, collocato a ridosso delle mura della rocca di Bergamo alta, in una posizione privilegiata dal punto di vista paesaggistico che diventa cardine del progetto. Le unità - sviluppate su piani sfalsati e collegate tra loro da un percorso pedonale comune - sono infatti dotate di un giardino esposto a ovest, a servizio degli appartamenti al piano terra, di fianco a cui corre la scalinata in pietra che consente l'accesso a quelli del primo livello: aperte verso il paesaggio su questo fronte e sulle facciate sud ed est, sono invece completamente cieche verso il confine nord, lambito da una strada carrabile. La loro configurazione materica - determinata dall'uso intensivo di un rivestimento in pietra - è stata letta dalla critica come importante esempio dell'attenzione di Pizzigoni nei confronti delle preesistenze ambientali, in riferimento alla "suggestione esercitata dalla morfologia del sito e dal "tema" delle mura [...] letto nel suo più generale ruolo di armatura urbana storicamente codificata, matrice di successive trasformazioni" (Bertelli/ Brambilla/ Invernizzi, 1994, p. 74).
Nel corso degli anni, i serramenti originali sono stati sostituiti insieme ai sistemi di oscuramento e le case hanno subito interventi di manutenzione straordinaria.
Info
- Progetto: 1949 - 1949
- Esecuzione: 1953 - 1953
- Committente: IACP Bergamo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Corti | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | SI |
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: pietra
- Coperture: a falde inclinate, con manto in coppi
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti: Vincolo ambientale
- Foglio Catastale: 37
- Particella: 3307-
Note
Le abitazioni sono frutto di un concorso, promosso nel 1949, nell'ambito dell'attuazione della Legge Fanfani in materia di edilizia popolare sovvenzionata. Il progetto di Pizzigoni risultato vincitore in quell'anno ha però subito numerose modifiche, che hanno determinato una semplificazione del sistema di aggregazione e distribuzione delle singole unità: nella versione definitiva, gli appartamenti sono tra loro semplicemente accostati e ripetuti, ma avrebbero dovuto essere realizzati su due piani imperniati intorno a un asse distributivo longitudinale. La particolare posizione geografica dell'insediamento ha fatto sì che l'intervento rientri in un comparto urbano protetto da vincolo ambientale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Crippa Geo Renato | 1967 | Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale | Il povero bibliofilo | No | ||
Pizzigoni Attilio (a cura di) | 1982 | Pizzigoni: invito allo spazio. Progetti e architetture, 1923-1967 | Electa | Milano | 142-147 | No |
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 74-75 | Si |
Belloni P. | 1998 | Pizzigoni a Bergamo | Domus n. 801 - Itinerario 142 | 105-112 | No | |
Spagnolo R. | 2002 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Lubrina | Bergamo | 99-132 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giuseppe Pizzigoni | Giuseppe Pizzigoni | Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, Bergamo |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022