Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO INA CASA

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2014
  • Comune: Brescia
  • Località: Sant'Anna
  • Denominazione: EDIFICIO INA CASA
  • Indirizzo: Via Bonino Bonini
  • Data: - 1960
  • Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
  • Autori principali: Fredi Drugman
Descrizione

All'interno del quartiere Nuova Badia, l'edificio progettato da Fredi Drugman condivide le scelte di sviluppo periferico proprie dell'edilizia popolare bresciana del periodo, ma soprattutto si distingue per la ricerca linguistica di un innovativo rapporto con le preesistenze ambientali, con una particolare attenzione ai dettagli materici e costruttivi.
L'edificio a stecca, parallelo a quello progettato da Bottoni, lungo via Bonini, ne riprende l'impostazione tipologica e le finiture con le facciate rivestite in mattoni a vista.
Si differenzia dagli edifici adiacenti per il disegno delle testata su via Giovanni da Farfengo, con gli angoli smussati sottolineati dalla diversa texture dei paramenti murari, da cui emergono i profondi balconi.
Anche le facciate principali sono curate compositivamente con dettagli quali le finestre sfalsate incorniciate con un motivo a risega, gli ingressi ai corpi scala posti in diagonale, gli architravi sottolineati dalla posa verticale dei laterizi.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1960 - 1960
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Fredi Drugman Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21180&RicFrmRicSemplice=Drugman%20Fredi&RicVM=ricercasemplice&RicSez=produttori SI
  • Strutture: telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni a vista; zoccolatura in intonaco strollato
  • Coperture: a falde, con manto in laterizio
  • Serramenti: in legno, alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1759
    [codice] => BS010
    [denominazione] => EDIFICIO INA CASA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Brescia
    [localita] => Sant'Anna
    [indirizzo] => Via Bonino Bonini
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 59
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1960
    [anno_fine_esecuzione] => 1960
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => All'interno del quartiere Nuova Badia, l'edificio progettato da Fredi Drugman condivide le scelte di sviluppo periferico proprie dell'edilizia popolare bresciana del periodo, ma soprattutto si distingue per la ricerca linguistica di un innovativo rapporto con le preesistenze ambientali, con una particolare attenzione ai dettagli materici e costruttivi.
L'edificio a stecca, parallelo a quello progettato da Bottoni, lungo via Bonini, ne riprende l'impostazione tipologica e le finiture con le facciate rivestite in mattoni a vista.
Si differenzia dagli edifici adiacenti per il disegno delle testata su via Giovanni da Farfengo, con gli angoli smussati sottolineati dalla diversa texture dei paramenti murari, da cui emergono i profondi balconi. 
Anche le facciate principali sono curate compositivamente con dettagli quali le finestre sfalsate incorniciate con un motivo a risega, gli ingressi ai corpi scala posti in diagonale, gli architravi sottolineati dalla posa verticale dei laterizi.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista; zoccolatura in intonaco strollato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno, alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Alfredo (Fredi) Drugman, si laurea al Politecnico nel 1951; dal 1963 è assistente di Franco Albini all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e dal 1977 è professore straordinario di Composizione Architettonica. Dal 1981 è ordinario presso la Facoltà di Architettura di Milano . Accanto all'attività didattica unisce quella professionale sempre orientata verso il ruolo sociale e politico dell'architettura nel disegno e nella gestione della città. Opera in particolare nella fascia esterna dell'area metropolitana milanese, con le case in cooperativa degli anni Cinquanta e Sessanta a Muggiò, Monza e Sesto San Giovanni; a Brescia con il Quartiere Badia per l'INA-Casa e in Sardegna con le ville realizzate con Umberto Riva. Rilevante in particolare è il suo lavoro sui musei scientifici e la proposta di un Museo/Archivio del Politecnico di Milano.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.555724
    [longitude] => 10.184914
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-01 12:59:16
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edilizia residenziale pubblica
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Fredi Drugman
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Alfredo (Fredi) Drugman, si laurea al Politecnico nel 1951; dal 1963 è assistente di Franco Albini all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia e dal 1977 è professore straordinario di Composizione Architettonica. Dal 1981 è ordinario presso la Facoltà di Architettura di Milano . Accanto all'attività didattica unisce quella professionale sempre orientata verso il ruolo sociale e politico dell'architettura nel disegno e nella gestione della città. Opera in particolare nella fascia esterna dell'area metropolitana milanese, con le case in cooperativa degli anni Cinquanta e Sessanta a Muggiò, Monza e Sesto San Giovanni; a Brescia con il Quartiere Badia per l'INA-Casa e in Sardegna con le ville realizzate con Umberto Riva. Rilevante in particolare è il suo lavoro sui musei scientifici e la proposta di un Museo/Archivio del Politecnico di Milano.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pugliese Raffaele (a cura di) 2005 La casa popolare in Lombardia 1903-2003 Unicopli Milano 204-205 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Fredi Drugman Fredi Drugman CASVA, Comune di Milano Ina-Casa Brescia, Quartiere Nuova Badia (gruppo Bottoni), 1957-1958
Archivio Piero Bottoni Piero Bottoni Politecnico di Milano, Dipartimento Architettura e Studi Urbani

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Vista esterna - 2014 Vista esterna - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
CASVA Milano - Fredi Drugman Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022