Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE SERVIZI MUNICIPALIZZATI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Brescia
  • Denominazione: SEDE SERVIZI MUNICIPALIZZATI
  • Indirizzo: Via Lamarmora N. 230
  • Data: - 1963
  • Tipologia: Edifici per uffici
  • Autori principali: Lauro Boselli, Andrea Piovani
Descrizione

Il grande complesso è formato da tre edifici ortogonali tra di loro di diversa altezza: un piastra a due piani tra le vie Cernaia e Lamarmora su cui si innesta un lungo corpo ortogonale di cinque piani, a sua volta interrotto sul retro da un altro edificio parallelo al primo.
Le facciate sono caratterizzate dalle finestre a nastro per l'intera lunghezza, oscurate a sud /est da brise-soleil verticali.

Info
  • Progetto: -
  • Esecuzione: 1963 - 1963
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: ufficio per i servizi municipalizzati di Brescia
  • Destinazione attuale: ufficio per A2A Brescia
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Lauro Boselli Progetto architettonico Progetto SI
Andrea Piovani Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: basamento in lastre di pietra; facciate rivestite da pannelli in cemento con texture
  • Coperture: piana
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1761
    [codice] => BS013
    [denominazione] => SEDE SERVIZI MUNICIPALIZZATI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Brescia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Lamarmora N. 230
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 25
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 1963
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il grande complesso è formato da tre edifici ortogonali tra di loro di diversa altezza: un piastra a due piani tra le vie Cernaia e Lamarmora su cui si innesta un lungo corpo ortogonale di cinque piani, a sua volta interrotto sul retro da un altro edificio parallelo al primo.
Le facciate sono caratterizzate dalle finestre a nastro per l'intera lunghezza, oscurate a sud /est da brise-soleil verticali.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 205
    [particella] => 12
    [strutture] => telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => basamento in lastre di pietra; facciate rivestite da pannelli in cemento con texture
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => ufficio per i servizi municipalizzati di Brescia
    [destinazione_attuale] => ufficio per A2A Brescia
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Lauro Boselli, nato a Marina di Massa nel 1926, ha iniziato a lavorare a Brescia a partire dagli anni '50, realizzando opere private e pubbliche caratterizzate da una ricerca su sistemi costruttivi non convenzionali.
Nel 1979 lo studio Perugini ha effettuato interventi di ampliamento con la costruzione della mensa e dei servizi aziendali e il rifacimento del salone utenze.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.520229
    [longitude] => 10.215034
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-01 14:18:13
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per uffici
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Lauro Boselli,Andrea Piovani
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 205
  • Particella: 12

Note

Lauro Boselli, nato a Marina di Massa nel 1926, ha iniziato a lavorare a Brescia a partire dagli anni '50, realizzando opere private e pubbliche caratterizzate da una ricerca su sistemi costruttivi non convenzionali. Nel 1979 lo studio Perugini ha effettuato interventi di ampliamento con la costruzione della mensa e dei servizi aziendali e il rifacimento del salone utenze.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ventura Paolo 1992 Itinerari di Brescia Moderna Alinea Firenze 248 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014
Vista esterna Vista esterna Sabrina Basilico - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Borianii


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022