Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO TORRE

Scheda Opera

  • Dettaglio - 2014
  • Vista del corpo basso
  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Dettaglio
  • Dettaglio
  • Vista esterna - 2014
  • Comune: Brescia
  • Denominazione: CONDOMINIO TORRE
  • Indirizzo: Via Vittorio Emanuele II
  • Data: 1965 - 1968
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Luigi Fasser
Descrizione

Il complesso, formato da un corpo basso e da uno a torre, sorge in continuità con il palazzo della Camera di Commercio di Bruno Fedrigolli, concludendone l'isolato. La torre, riproposizione in formato ridotto di quella prevista per il Palazzo dell'Economia Bresciana di Fedrigolli, si innesta sul corpo più basso in affaccio a via Vittorio Emanuele II. I due corpi sono unificati al piano terra dal porticato perimetrale a doppia altezza delimitato da pilastri che in corrispondenza della torre si rastremano verso l'alto.
Il corpo più basso si caratterizza per il rivestimento in pannelli grigi e levigati. La torre è rivestita di pannelli rosa grezzi e presenta un coronamento a sbalzo, con un disegno che complessivamente allude alla milanese Torre Velasca.

Info
  • Progetto: 1965 - 1965
  • Esecuzione: 1968 - 1968
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione, negozio
  • Destinazione attuale: abitazione, negozio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Fasser Progetto architettonico Progetto SI
Andrea Piovani Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: cemento armato; acciaio
  • Materiale di facciata: pannelli policromi in cemento
  • Coperture: piana per il corpo basso, a padiglione per la torre
  • Serramenti: in metallo e legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1765
    [codice] => BS017
    [denominazione] => CONDOMINIO TORRE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Brescia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Vittorio Emanuele II
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 1965
    [anno_inizio_esecuzione] => 1968
    [anno_fine_esecuzione] => 1968
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso, formato da un corpo basso e da uno a torre, sorge in continuità con il palazzo della Camera di Commercio di Bruno Fedrigolli, concludendone l'isolato. La torre, riproposizione in formato ridotto di quella prevista per il Palazzo dell'Economia Bresciana di Fedrigolli, si innesta sul corpo più basso in affaccio a via Vittorio Emanuele II. I due corpi sono unificati al piano terra dal porticato perimetrale a doppia altezza delimitato da pilastri che in corrispondenza della torre si rastremano verso l'alto.
Il corpo più basso si caratterizza per il rivestimento in pannelli grigi e levigati. La torre è rivestita di pannelli rosa grezzi e presenta un coronamento a sbalzo, con un disegno che complessivamente allude alla milanese Torre Velasca.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => pannelli policromi in cemento
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana per il corpo basso, a padiglione per la torre
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => in metallo e legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione, negozio
    [destinazione_attuale] => abitazione, negozio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Luigi Fasser, laureatosi a Milano nel 1961, comincia subito una proficua carriera nel Bresciano, che lo porterà a realizzare una molteplicità di piani urbanistici, progetti di restauro ( come quello per l'area di Santa Giulia), edifici pubblici e privati. Da ricordare anche l'intensa attività come pittore e grafico.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.534234
    [longitude] => 10.219531
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-01 13:21:15
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Fasser
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Luigi Fasser, laureatosi a Milano nel 1961, comincia subito una proficua carriera nel Bresciano, che lo porterà a realizzare una molteplicità di piani urbanistici, progetti di restauro ( come quello per l'area di Santa Giulia), edifici pubblici e privati. Da ricordare anche l'intensa attività come pittore e grafico.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ventura Paolo 1992 Itinerari di Brescia Moderna Alinea Firenze 254 Si
Rapaggi Antonio, Treccani Gian Paolo 2008 "La falda del sogno". Luigi Fasser architetture, figure, paesaggi, in Rapaggi Antonio, Treccani Gian Paolo, Brescia architettura 900. Dabbeni, Fedrigolli Fasser Grafo San Zeno Naviglio 105-132 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Dettaglio - 2014 Dettaglio - 2014
Vista del corpo basso Vista del corpo basso Sabrina Basilico - 2014
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Dettaglio Dettaglio Sabrina Basilico - 2014
Vista esterna - 2014 Vista esterna - 2014

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022