LUNGOLAGO DI SALÒ
Scheda Opera
- Comune: Salò
- Denominazione: LUNGOLAGO DI SALÒ
- Indirizzo:
- Data: - 1996
- Tipologia: Insediamenti
- Autori principali: Vittoriano Viganò
Descrizione
Il progetto, realizzato solo in parte, ha riguardato l'eliminazione del traffico automobilistico sul lungolago di Salò, la ripavimentazione dei tracciati storici, la sistemazione della piccola piazza del Municipio e la costruzione di una passerella pedonale. Il progetto unitario nasce con l'intento di conferire a Salò una nuova identità, che le permettesse di fare un passo in avanti rispetto ad una sua introversione e pigrizia, come sottolinea lo stesso Viganò nel suo articolo per Domus del 1991. L'obiettivo primario è stato quello di ristabilire la stretta relazione tra la cittadina e il suo lago, attraverso un tracciato che ricuce la trama urbana con un percorso lento, tutto pedonale, e che permette la riscoperta delle interrelazioni tra diversi punti con il tracciamento di nodi e direttrici.
Nel 2011 si sono conclusi i lavori di adeguamento al ponte "Viganò" con l'aggiunta di due rampe in acciaio corten per il piano di calpestio e ferro verniciato per la parte strutturale che si affiancano alla struttura originaria.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: 1983 - 1996
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: passeggiata pedonale
- Destinazione attuale: passeggiata pedonale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Claudio | Castiglioni | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Demetrio | Costantino | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Masahiro | Matsuno | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Natale | Palavezzati | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Luigi | Pellini | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Francesco | Piccinelli | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Vittoriano | Viganò | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=58407 | SI |
Viviana | Viganò | Collaboratore | Progetto | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Con la collaborazione di Demetrio Costantino, Vittoriano Viganò elaborò un Piano di Inquadramento Operativo (P.I.O.) per tutta la fascia del lungolago a Salò, con la volontà di ricucire la maglia minuta delle proprietà private in un disegno unitario. La storia del lungolago di Salò era iniziata dopo il terremoto del 1901 che distrusse tutte le abitazioni che si affacciavano sul lago. La distruzione determinò il rilancio urbanistico, che comprendeva anche la realizzazione di un lungolago inaugurato nel 1906 (lungolago Zanardelli). Il progetto venne attuato in due fasi: la prima Unità Operativa che comprendeva via San Carlo/Butturini, 1986-1987 e la seconda Unità Operativa che comprendeva il Lungolago Fondo Fossa e Piazza della Vittoria, 1987.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ranzani Ermanno | 1991 | Sistemazione del Lungolago di Salò | Domus n. 726 | 54-63 | Si | |
Treccani Gian Paolo | 1996 | Itinerari d'architettura contemporanea sul Garda | Alinea | Firenze | 249 | Si |
Stocchi Attilio | 1999 | Vittoriano Viganò. Etica brutalista | Testo & immagine | Torino | 60-61 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Vittoriano Viganò | Vittoriano Viganò | Università della Svizzera Italiana, Fondazione Archivio del Moderno, Balerna |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Vittoriano Viganò | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Vittoriano Viganò | Visualizza |
Archivio del Moderno, Fondo Vittoriano Viganò | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 25/03/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022