Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO REGGIANI

Scheda Opera

  • Vista del complesso - 2012
  • Vista del complesso - 2015
  • Vista del complesso - 2015
  • Comune: Bergamo
  • Denominazione: AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO REGGIANI
  • Indirizzo: Viale Giulio Cesare N. 33
  • Data: 1957 - 1966
  • Tipologia: Edifici per attività produttive
  • Autori principali: Alziro Bergonzo
Descrizione

L'intervento ha riguardato l'ampliamento di un antico stabilimento bergamasco, con la costruzione di nuovi blocchi inseriti in una sorta di campus industriale all'interno di un preesistente giardino, confinante con il primo nucleo dell'impianto industriale risalente agli inizi del Novecento. Bergonzo ed Eynard, in particolare, hanno costruito il corpo dei nuovi reparti di finissaggio tessile della IV sezione, una centrale termoelettrica, i nuclei destinati a servizi complementari e la palazzina degli uffici.
Il primo di questi blocchi è un edificio su quattro piani circondato da cinque torri di ventilazione, rivestito nella porzione corrispondente alla testata d'ingresso da pannelli grecati in alluminio anodizzato con nervature verticali, che determinano una pelle architettonica vibrante sotto la luce del sole. Il blocco è poi scandito da vetrate a dente di sega, che si elevano per tutti e quattro i piani dell'edificio. La composizione d'interrompe in corrispondenza del blocco delle scale, disegnato come una sorta di vetrina e che è preceduto da un muro in mattoni in cui sono collocati i sette pennoni per le bandiere di rappresentanza dell'azienda.
La palazzina degli uffici, invece, è una struttura portante mista - cementizia e metallica - lasciata a vista, con tamponamenti completamente vetrati che si aprono sul giardino.
La centrale termoelettrica, invece, occupa una superficie di circa milleduecento metri quadrati, chiusa da pareti retti da strutture metalliche a vista e chiusi da pannellature in vetro e alluminio.
Il complesso è attualmente chiuso e costituisce la più ampia area industriale dismessa della città di Bergamo.

Info
  • Progetto: 1957 - 1954
  • Esecuzione: 1950 - 1966
  • Committente: Reggiani Divisione Tessile
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: produzione, ufficio
  • Destinazione attuale: In stato di abbandono
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alziro Bergonzo Progetto architettonico Progetto SI
Giancarlo Eynard Progetto strutturale Progetto NO
Impresa M. Marinoni Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: cemento armato; metallo a vista
  • Materiale di facciata: pannelli di vetro a dente di sega; pannelli in alluminio anodizzato con nervature verticali
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: in alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1775
    [codice] => BG013
    [denominazione] => AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO REGGIANI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Bergamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Giulio Cesare N. 33
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 23
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 1954
    [anno_inizio_esecuzione] => 1950
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => architettura industriale e produttiva
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'intervento ha riguardato l'ampliamento di un antico stabilimento bergamasco, con la costruzione di nuovi blocchi inseriti in una sorta di campus industriale all'interno di un preesistente giardino, confinante con il primo nucleo dell'impianto industriale risalente agli inizi del Novecento. Bergonzo ed Eynard, in particolare, hanno costruito il corpo dei nuovi reparti di finissaggio tessile della IV sezione, una centrale termoelettrica, i nuclei destinati a servizi complementari e la palazzina degli uffici.
Il primo di questi blocchi è un edificio su quattro piani circondato da cinque torri di ventilazione, rivestito nella porzione corrispondente alla testata d'ingresso da pannelli grecati in alluminio anodizzato con nervature verticali, che determinano una pelle architettonica vibrante sotto la luce del sole. Il blocco è poi scandito da vetrate a dente di sega, che si elevano per tutti e quattro i piani dell'edificio. La composizione d'interrompe in corrispondenza del blocco delle scale, disegnato come una sorta di vetrina e che è preceduto da un muro in mattoni in cui sono collocati i sette pennoni per le bandiere di rappresentanza dell'azienda.
La palazzina degli uffici, invece, è una struttura portante mista - cementizia e metallica - lasciata a vista, con tamponamenti completamente vetrati che si aprono sul giardino. 
La centrale termoelettrica, invece, occupa una superficie di circa milleduecento metri quadrati, chiusa da pareti retti da strutture metalliche a vista e chiusi da pannellature in vetro e alluminio.
Il complesso è attualmente chiuso e costituisce la più ampia area industriale dismessa della città di Bergamo.
    [committente] => Reggiani Divisione Tessile
    [foglio_catastale] => 24
    [particella] => 911
    [strutture] => cemento armato; metallo a vista
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli di vetro a dente di sega; pannelli in alluminio anodizzato con nervature verticali
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in alluminio
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => produzione, ufficio
    [destinazione_attuale] => In stato di abbandono
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La Reggiani, una delle più importanti aziende tessili bergamasche e proprietaria dello stabilimento, ha chiuso i battenti nel 2009, dopo circa cento anni dalla sua fondazione e dopo aver toccato la quota massima di circa mille operai.
Oltre che dell'ampliamento della Reggiani, Alziro Bergonzo è l'autore di progetti come la sistemazione di piazza della Libertà e della ex Casa Littoria che vi sorge: molto attivo a Bergamo prima della seconda guerra mondiale, abbandonerà la città dei mille dopo il conflitto tornando a costruirvi pochi ma significativi edifici.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.708775
    [longitude] => 9.689045
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-26 14:57:01
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività produttive
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alziro Bergonzo
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 24
  • Particella: 911

Note

La Reggiani, una delle più importanti aziende tessili bergamasche e proprietaria dello stabilimento, ha chiuso i battenti nel 2009, dopo circa cento anni dalla sua fondazione e dopo aver toccato la quota massima di circa mille operai. Oltre che dell'ampliamento della Reggiani, Alziro Bergonzo è l'autore di progetti come la sistemazione di piazza della Libertà e della ex Casa Littoria che vi sorge: molto attivo a Bergamo prima della seconda guerra mondiale, abbandonerà la città dei mille dopo il conflitto tornando a costruirvi pochi ma significativi edifici.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1966 Ampliamento della Reggiani a Bergamo L'Architettura. Cronache e storia n. 129 156-161 Si
Alfieri B. 1966 Ampliamento della Reggiani divisione tessile, Bergamo Lotus n. 3 54-77 No
Oberti Gualtiero (a cura di) 1991 Incontri di architettura. Alziro Bergonzo, Sergio Crotti, Giuseppe Gambirasio La diade Bergamo No
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo 1994 Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 Alcon Edizioni Bergamo 82-83 Si
Vitali P. 2011 Dinamico rigore di volumi. Ampliamento della Reggiani divisione tessile a Bergamo Ark. L'Eco di Bergamo n. 6 8-11 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del complesso - 2012 Vista del complesso - 2012
Vista del complesso - 2015 Vista del complesso - 2015
Vista del complesso - 2015 Vista del complesso - 2015

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/01/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022