Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SEDE UBI BANCA

Scheda Opera

  • Inquadramento urbano. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Sezioni longitudinale e trasversale della sala conferenze. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Sezioni longitudinale e trasversale della sala conferenze. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Sezioni generali. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Sezioni generali. Tavola di disegno tecnico (copia su carta)
  • Modello di presentazione
  • Vista panoramica dell'edificio nel contesto. Fotografia Donato Di Bello
  • Vista notturna dell'edificio illuminato. Fotografia Donato Di Bello
  • Particolare della facciata. Fotografia Donato Di Bello
  • Vista d'insieme dell'edificio. Fotografia Donato Di Bello
  • Comune: Brescia
  • Denominazione: SEDE UBI BANCA
  • Indirizzo: Via Cefalonia N. 74
  • Data: 1996 - 2004
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Associati International Gregotti
Descrizione

L'edificio si trova nella zona di espansione urbana di Brescia 2 e interessa un'area di circa 14.000 mq. L'immobile si presenta come un cubo di circa 50 metri di lato, alto 12 piani, scavato al suo interno. Il volume è chiuso da tre facciate e racchiude una grande corte aperta su strada e un altro volume a forma di piramide conica che ospita due sale per conferenze, indipendenti dal resto del complesso. Le due ali laterali del volume cubico sono occupate dagli uffici operativi, mentre la parete perpendicolare fa da fondale alla grande corte. Il lato aperto sulla pubblica via è coronato sulla sommità da una passerella vetrata che unisce le ali laterali. Il parcheggio sotterraneo si dispone su tre piani.
Le pareti esterne sono di vetrocemento isolante e vetri trasparenti e consentono di riflettere i colori della luce. Il progetto si poneva come obbiettivo un'alternativa tipologica a quella a torre, molto comune nei centri del terziario.

Info
  • Progetto: 1996 - 1996
  • Esecuzione: 2004 - 2004
  • Committente: SBIM - Società Bresciana Immobiliare Mobiliare
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: ufficio, sala conferenze
  • Destinazione attuale: ufficio, sala conferenze
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19481 NO
Associati International Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19482 SI
s.r.l. Sajni e Zambetti Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://www.sajniezambetti.it/ NO
  • Strutture: tre ordini di travi metalliche reticolari
  • Materiale di facciata: marmo per le quattro torri ad angolo dei corpi scala; facciate continue in vetro e vetrocemento; brise soleil sulla facciata sud
  • Coperture: piane
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1777
    [codice] => BS036
    [denominazione] => SEDE UBI BANCA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Brescia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Cefalonia N. 74
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1996
    [anno_fine_progetto] => 1996
    [anno_inizio_esecuzione] => 2004
    [anno_fine_esecuzione] => 2004
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si trova nella zona di espansione urbana di Brescia 2 e interessa un'area di circa 14.000 mq. L'immobile si presenta come un cubo di circa 50 metri di lato, alto 12 piani, scavato al suo interno. Il volume è chiuso da tre facciate e racchiude una grande corte aperta su strada e un altro volume a forma di piramide conica che ospita due sale per conferenze, indipendenti dal resto del complesso. Le due ali laterali del volume cubico sono occupate dagli uffici operativi, mentre la parete perpendicolare fa da fondale alla grande corte. Il lato aperto sulla pubblica via è coronato sulla sommità da una passerella vetrata che unisce le ali laterali. Il parcheggio sotterraneo si dispone su tre piani.
Le pareti esterne sono di vetrocemento isolante e vetri trasparenti e consentono di riflettere i colori della luce. Il progetto si poneva come obbiettivo un'alternativa tipologica a quella a torre, molto comune nei centri del terziario.
    [committente] => SBIM - Società Bresciana Immobiliare Mobiliare
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => tre ordini di travi metalliche reticolari
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => marmo per le quattro torri ad angolo dei corpi scala; facciate continue in vetro e vetrocemento; brise soleil sulla facciata sud
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piane
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => ufficio, sala conferenze
    [destinazione_attuale] => ufficio, sala conferenze
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel quartiere Brescia 2 sono situati gli edifici del Centro Direzionale della città .Il primo piano particolareggiato del nuovo quartiere risale al 1962, quando si prefigura un nuovo insediamento alternativo al centro storico, con residenze, commercio e servizi. Dagli anni '70 in poi, decaduto il piano particolareggiato, il quartiere comincia ad essere progettato come solo Centro direzionale: è abbandonata l'idea di una maglia viaria pedonale, alternativa a quella automobilistica e si privilegia la costruzione di edifici alti, dei quali il più importante è il Crystal Palace, realizzato negli anni '90 su progetto di Bruno Fedrigolli.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.524552
    [longitude] => 10.217252
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-15 15:30:15
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Associati International Gregotti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel quartiere Brescia 2 sono situati gli edifici del Centro Direzionale della città .Il primo piano particolareggiato del nuovo quartiere risale al 1962, quando si prefigura un nuovo insediamento alternativo al centro storico, con residenze, commercio e servizi. Dagli anni '70 in poi, decaduto il piano particolareggiato, il quartiere comincia ad essere progettato come solo Centro direzionale: è abbandonata l'idea di una maglia viaria pedonale, alternativa a quella automobilistica e si privilegia la costruzione di edifici alti, dei quali il più importante è il Crystal Palace, realizzato negli anni '90 su progetto di Bruno Fedrigolli.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Paoletti I. 2006 Un edificio a ponte tra due involucri Il giornale dell'architettura n. 43 No
Morpurgo Guido (a cura di) 2007 Un ordine comprensibile. Gregotti Associati, la nuova Sede della Banca Lombarda Skira Milano Si
Morpurgo Guido 2008 Gregotti & Associati. L'architettura del disegno urbano Rizzoli Milano 264-267 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Vittorio Gregotti Vittorio Gregotti CASVA, Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Marco Introini - 2015
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Maria Beatrice Servi - 2014
Inquadramento urbano. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Inquadramento urbano. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Pianta a diverse quote. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Sezioni longitudinale e trasversale della sala conferenze. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Sezioni longitudinale e trasversale della sala conferenze. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Sezioni longitudinale e trasversale della sala conferenze. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Sezioni longitudinale e trasversale della sala conferenze. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Prospetti. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Sezioni generali. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Sezioni generali. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Sezioni generali. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Sezioni generali. Tavola di disegno tecnico (copia su carta) Fondo Gregotti Associati, CASVA
Modello di presentazione Modello di presentazione Archivio fotografico Gregotti Associati
Vista panoramica dell'edificio nel contesto. Fotografia Donato Di Bello Vista panoramica dell'edificio nel contesto. Fotografia Donato Di Bello Archivio fotografico Gregotti Associati
Vista notturna dell'edificio illuminato. Fotografia Donato Di Bello Vista notturna dell'edificio illuminato. Fotografia Donato Di Bello Archivio fotografico Gregotti Associati
Particolare della facciata. Fotografia Donato Di Bello Particolare della facciata. Fotografia Donato Di Bello Archivio fotografico Gregotti Associati
Vista d'insieme dell'edificio. Fotografia Donato Di Bello Vista d'insieme dell'edificio. Fotografia Donato Di Bello Archivio fotografico Gregotti Associati

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
CASVA Milano - Vittorio Gregotti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022