Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA PANCANI

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Signa
  • Denominazione: CASA PANCANI
  • Indirizzo: Via San Miniato
  • Data: 1968 - 1971
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Carlo Chiappi, Rosario Vernuccio
Descrizione

La pendenza del lotto determina la distribuzione discendente delle funzioni abitative: l'accesso si trova all'ultimo livello che ospita garage, studio e biblioteca. Il piano inferiore è destinato agli spazi di soggiorno e, più in basso, è ricavata la zona notte. L'edificio si distingue per la presenza di un corpo centrale principale da cui, per continuità tra interno ed esterno, emergono il volume parallelepipedo in corrispondenza del soggiorno e il brise soleil in cemento armato che protegge la casa dai venti dominanti.

Info
  • Progetto: 1968 -
  • Esecuzione: - 1971
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Carlo Chiappi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45176 SI
Rosario Vernuccio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=80476 SI
  • Strutture: setti in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, intonaco e metallo
  • Coperture: piana praticabile
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 178
    [codice] => FI050
    [denominazione] => CASA PANCANI
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => Signa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via San Miniato
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La pendenza del lotto determina la distribuzione discendente delle funzioni abitative: l'accesso si trova all'ultimo livello che ospita garage, studio e biblioteca. Il piano inferiore è destinato agli spazi di soggiorno e, più in basso, è ricavata la zona notte. L'edificio si distingue per la presenza di un corpo centrale principale da cui, per continuità tra interno ed esterno, emergono il volume parallelepipedo in corrispondenza del soggiorno e il brise soleil in cemento armato che protegge la casa dai venti dominanti.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 15
    [particella] => 711
    [strutture] => setti in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => calcestruzzo armato a vista, intonaco e metallo
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => piana praticabile
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera inserita con grande attenzione nel contesto collinare, con interessante elaborazione dell'impianto compositivo e linguistico.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.777997
    [longitude] => 11.088693
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 14:53:26
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Carlo Chiappi,Rosario Vernuccio
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 15
  • Particella: 711

Note

Opera inserita con grande attenzione nel contesto collinare, con interessante elaborazione dell'impianto compositivo e linguistico.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gobbi Grazia 1987 Itinerari di Firenze moderna Alinea Firenze Si
Chiappi Giulia (a cura di) 2006 Carlo Chiappi architetto. Misura, qualità e regola nella costruzione del progetto Aión Firenze 24-29 No
Insabato Elisabetta, Ghelli Cecilia (a cura di) 2007 Guida agli archivi di architetti e ingegneri del Novecento in Toscana Edifir Firenze 126-129 Si
Fabbrizzi Fabio 2008 Opere e progetti di scuola fiorentina 1968-2008 Alinea Firenze 233 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna Vista esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022