PALAZZO DI GIUSTIZIA
Scheda Opera
- Comune: Brescia
- Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
- Indirizzo: Via L. Gambara N. 40
- Data: 1984 - 2004
- Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
- Autori principali: Gino Valle
Descrizione
L'edificio del Palazzo di Giustizia è costruito su un'area profonda 42 metri e lunga 350, sul limite della ferrovia.
Sul lotto urbano è stata costruita una "Cittadella della giustizia", cioè un complesso di edifici correlati con caratteristiche funzionali diverse tra loro: uffici, camere di consiglio, aule di udienza.
Gli uffici si organizzano in tre parti distinte: al centro, vi è l'emiciclo con gli uffici della Corte d'Appello e della Procura Generale che delimita una piazza d'ingesso; ad est, vi è un pettine di tre blocchi trasversali addossati ad un altro muro che ospita gli uffici della Pretura, della Procura della Repubblica e degli Uffici Giudiziari; a ovest, si estende il corpo lineare del Tribunale con le due grandi aule d'Assise. L'edificio ha un basamento rivestito in marmo Botticino che si innalza verso la ferrovia; la parte centrale è in mattoni a vista, mentre il coronamento è in cemento tinteggiato in colore bianco.
Info
- Progetto: 1984 - 1988
- Esecuzione: 1999 - 2004
- Committente: Servizi Tecnici S.p.A Roma, Comune di Brescia
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: palazzo di giustizia
- Destinazione attuale: palazzo di giustizia
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco | Carnelutti | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Adelchi | De Cillia | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Gianpietro | Franceschinis | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Carlo | Mauro | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Nelson | Nelson | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Piera | Ricci Menichetti | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Henning, | Roland | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Paolo | Turco | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Gino | Valle | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 | SI |
Pietro | Valle | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Walter | Vidale | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Robert | Zizzutto | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: basamento rivestito in marmo Botticino; mattoni faccia a vista e coronamento in cemento tinteggiato in colore bianco
- Coperture: piana
- Serramenti: in metallo
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
L'impianto progettuale era stato pensato per la costruzione in un altro lotto, la zona dell'ex macello, costruito nel 1875 e non distante dall'area attuale. Lo spostamento, dovuto alle proteste di molte associazioni e all'intervento della Soprintendenza, non ha modificato integralmente l'idea iniziale ma ha piuttosto comportato un capovolgimento planimetrico con un'approfondita rielaborazione del progetto.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ventura Paolo | 1992 | Itinerari di Brescia Moderna | Alinea | Firenze | 312 | Si |
2006 | Nuovo Palazzo di Giustizia, Brescia - 1984-2004 | Costruire in laterizio n. 114 | 14-19 | Si | ||
Croset Pierre Alain, Skansi Luka | 2018 | Modern and Site Specific. The Architecture of Gino Valle, 1946-2003 | Lund Humphries | Londra | 260-261 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Valle Architetti Associati | Gino Valle | Archivio privato |
Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gino Valle | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022