CHIESETTA VOTIVA DEL BATTAGLIONE MORBEGNO
Scheda Opera
- Comune: Margno
- Località: Piano delle Betulle
- Denominazione: CHIESETTA VOTIVA DEL BATTAGLIONE MORBEGNO
- Indirizzo:
- Data: 1958 - 1959
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Mario Cereghini
Descrizione
La chiesetta è un ex-voto (1941) fatto alla Madonna dagli Alpini del Morbegno reduci dal fronte albanese. Si compone di un'unica aula con tetto a capanna che, per l'evidente simbolismo, è conosciuta con il nome di "tenda dell'anima" tra gli alpini.
Elemento forte della composizione è il marcato basamento in pietra, sovrastato da due falde assai ripide, che stabilisce il contatto con il terreno e diventa con il controllo delle quote il tramite tra l'impianto della chiesa e la natura del luogo. Sulla destra si innalza un campanile a forma di minareto albanese, con la cima troncata obliquamente. Dal tetto filtra abbondante luce sull'area dell'altare, già all'epoca -fatto assolutamente innovativo- orientato verso i fedeli. Accanto all'altare, murata e protetta da un grosso vetro, è una piccola icona di una Madonna col Bambino, raccolta in Russia tra le macerie di una isba; accanto all'immagine sono raccolte le urne con la terra raccolta sui fronti della seconda guerra mondiale, dove combatté il Battaglione.
Nel sotterraneo, ristrutturato nel 2005, è allestito un piccolo museo dedicato sia al progetto di Cereghini e alla costruzione della chiesetta, sia ad alcuni momenti delle Campagne belliche (di Grecia e di Russia in particolare).
Info
- Progetto: 1958 - 1958
- Esecuzione: 1959 - 1959
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: chiesa, magazzino
- Destinazione attuale: chiesa, museo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Cereghini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42752&RicProgetto=architetti | SI |
- Strutture: pietra; cemento armato
- Materiale di facciata: pietra; intonaco; tessere musive
- Coperture: pietra; plastica
- Serramenti: in ferro e legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Esponente del Movimento Moderno, Mario Cereghini occupa un solido sebbene appartato posto nel processo di rinnovamento della città e dell'architettura che coniuga l'approccio razionalista con l'attenzione ai valori ambientali, in particolare il lago -come risulta evidente nella proposta per Lecco del 1937, e la montagna- come si palesa sia nella sua attività professionale e di promozione culturale, che nella passione di alpino. Viene giustamente lamentata, da alcuni critici, la sottovalutazione che di questo architetto si è fatta, a fronte della sua vasta e qualificata attività progettuale e realizzativa, alla ricerca di un linguaggio moderno libero da formalismi accademici: "Una architettura spartana con eleganza frizzante e sprezzante, funzionale e pulita da ogni fronzolo, un'architettura che nasceva come una bella giornata". In anni non più recenti due mostre, in area lariana, hanno dato conto della sua opera: "Mario Cereghini Architetto" tenutasi a Lecco nel 1987, occasione nella quale fu redatto un regesto dei suoi progetti accompagnato da saggi storico-critici; "L'Europa dei Razionalisti" tenutasi a Como nel 1989. Due mostre intese a collocare nella giusta luce il valore di questo "padre" dell'architettura moderna dell'Italia settentrionale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cereghini M. | 1962 | Penna nera delle Grigne - Chiesetta votiva del battaglione di Morbegno | Lecco | No | ||
Dell'Oro L./ Furlani M.G. (a cura di) | 1987 | Mario Cereghini: l'architettura, la grafica, il design, l'opera letteraria | Lecco | p. 110 | No | |
Dell'Oro M. | 2000 | Domus n. 826, itinerario n. 167 - Cereghini e Lecco | Milano | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/04/2024