Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
MUSEO MARINO MARINI
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: MUSEO MARINO MARINI
- Indirizzo: Piazza di San Pancrazio N. 1
- Data: 1982 - 1988
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Lorenzo Papi, Bruno Sacchi
Descrizione
Il museo ha avuto origine dalla necessità di dare una sede adeguata alla collezione donata dall’artista alla città e dalla scelta di destinare ad attività culturale la ex chiesa di San Pancrazio. L’adattamento dell’edificio alla nuova funzione - centrato sulla realizzazione di un percorso su più livelli che rende possibili molteplici punti di vista sulle opere esposte e una fruizione inconsueta dello spazio interno - ha permesso al contempo la restituzione della leggibilità dell'organismo monumentale.
Info
- Progetto: 1982 -
- Esecuzione: - 1988
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Chiesa
- Destinazione attuale: Museo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Lorenzo | Papi | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Bruno | Sacchi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=61475&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Sacchi%20Bruno | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato, muratura e metallo
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista muratura a vista e intonaco
- Coperture: coppi e embrici
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 165
- Particella: 168
Note
Complesso intervento di recupero ad uso museale di un spazio sacro, il progetto ha declinato con molta sobrietà il ruolo di contenitore dell'opera scultorea di Marini.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Precerutti Garberi M. (a cura di) | 1984 | Marino Marini. Guida al Museo | Milano | No | ||
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si | |
Pirovano Carlo (a cura di) | 1988 | Marino Marini. Museo San Pancrazio | Electa | Milano | No | |
Papi L., et. al. | 1989 | Il Museo di Marino Marini a Firenze: converted church for Marino Marini | L'Arca n. 25 | 48-61 | Si | |
1989 | Premio nazionale IN/ARCH 1989 per il restauro e la valorizzazione di un complesso architettonico antico | L'Architettura cronache e storia v. 35 n. 409 | 805 | Si | ||
Pirovano Carlo | 1990 | Il Museo Marino Marini a Firenze | Electa | Milano | No | |
1996 | Museum Marino Marini, Florenz | Kunst und Kirche n. 3 | 188-189 | No | ||
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022