SISTEMA DELLE PIAZZE A LAGO
Scheda Opera
- Comune: Lecco
- Denominazione: SISTEMA DELLE PIAZZE A LAGO
- Indirizzo: Piazza XX Settembre
- Data: 1999 - 2001
- Tipologia: Spazi pubblici
- Autori principali: Marco Castelletti
Descrizione
L'allestimento urbano delle piazze a lago, XX Settembre e Cermenati, e del lungolario Isonzo va molto oltre un'opera di pedonalizzazione per rendere meglio fruibile il notevole potenziale di questi spazi per attività di ritrovo, svago, consumo, pure attentamente considerati tra gli elementi caratterizzanti dell'input progettuale.
Altrettanta cura infatti è posta al raccordo con il tessuto urbano antico, coinvolto nel progetto alla pari del lungolago, insieme al quale costituisce la spina dorsale dell'area. La dimensione delle piazze, ampia risorsa di aggregazione civile, penetra nelle strette vie dell'edificato storico e stabilisce con esse un rapporto di reciproco vantaggio, nobilitando anche i punti più angusti e introversi.
Un'appropriata scelta di materiali e colori e un raffinato design degli elementi di arredo danno corpo all'idea, non nuova ma sempre valida, che l'architettura della città sia un catalizzatore sociale proprio a partire dalla disponibilità degli spazi per tutti. È per questo che il programma del progetto, centrato sull'obiettivo di "incidere sulla qualità dei luoghi", appare pienamente soddisfatto.
Info
- Progetto: 1999 - 1999
- Esecuzione: 2001 - 2001
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: spazi pubblici
- Destinazione attuale: spazi pubblici
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco | Castelletti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.marcocastelletti.it/bio.php | SI |
- Materiale di facciata: lastre bicolori in pietra
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Piazza XX Settembre, di forma stretta, allungata ed irregolare, è circondata da eleganti palazzi residenziali borghesi e fiancheggiata da portici non allineati, ricostruiti con sapore neoclassico tra il 1820 e il 1839. Essa fu un tempo la piazza grande del borgo, dove fin dal 1149 si svolgeva il mercato bisettimanale. In questo cuore della città antica avevano sede il palazzo del podestà, di cui rimane lo stemma dei visconti murato sulla casa che fu dogana, il castello che aveva come caposaldo il confine verso la Svizzera e la Repubblica di Venezia, ora segnato dalla Torre Viscontea e il Palazzo delle Paure, così chiamato in quanto vi si andava a pagare le tasse. Della ristrutturazione della piazza si è avvantaggiata anche l'attigua piazza Mario Cermenati, affacciata sul golfo e parte integrante del lungolago.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Castelnuovo E., Ripamonti M.E. | 2007 | Il lungolago di Lecco e le sue piazze | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 7-8 | 18 | No | |
Castelnuovo E., Ripamonti M.E. | 2010 | Sistema delle piazze a lago | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 6 | 22 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Studio di architettura Marco Castelletti | Marco Castelletti | Archivio privato, Erba (Como) |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Marco Castelletti studio di architettura | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 15/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022