EDIFICIO DELLA COOPERATIVA
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: EDIFICIO DELLA COOPERATIVA
- Indirizzo: Via Legionari in Polonia N. 40
- Data: 1957 - 1959
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Vito Sonzogni
Descrizione
L'edificio è una piccola torre condominiale, sviluppata su otto piani fuori terra che poggiano su un basamento, occupato dalle autorimesse.
Ha una planimetria trilobata, in cui ciascuno dei bracci è occupato dai singoli alloggi configurati in due tipologie di 130 e 85 metri quadri. Tutti gli appartamenti sono dotati di logge a servizio dei soggiorni, parzialmente schermate in facciata da un diaframma metallico traforato e dal colore accesso. Eccezione alla regola del piano-tipo è costituita dall'attico, che arretra per generare ampie terrazze che avvolgono le unità abitative ricavate a quel piano. All'incrocio dei bracci che generano la pianta sono collocati scale e ascensori comuni.
Influenzato dalle teorie progettuali di Frank Lloyd Wright (Vitali, 2010, p. 10), il progetto si concentra soprattutto sullo studio di dettagli come i serramenti a nastro collocati a filo facciata - prodotti dalla Sculponia, con apertura a bilico e dispositivi di oscuramento incorporati nella vetrocamera - e i rivestimenti, mirabile esempio di fattura e posa in opera di piccole piastrelle ceramiche che seguono e sottolineano le misure delle aperture
Recentemente l'edificio è stato sottoposto a opere di manutenzione straordinaria, che ne hanno in parte modificato i materiali.
Info
- Progetto: 1957 - 1958
- Esecuzione: 1958 - 1959
- Committente: Società Edildalmine
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Vito | Sonzogni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19488&RicProgetto=architetti | SI |
Vito | Sonzogni | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19488&RicProgetto=architetti | NO |
Impresa | Sonzogni | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: mosaico in piastrelle ceramiche e conglomerato cementizio
- Coperture: piana, in parte a terrazza
- Serramenti: in alluminio, con andamento a nastro e apertura a bilico
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 66
- Particella: 6384
Note
Il condominio sorge lungo via Legionari in Polonia, che all'epoca della costruzione del complesso si trovava ad essere contesto periferico, caratterizzato da un impianto morfologico debole - sorte secondo processi di progressiva saturazione edilizia - e non più vincolato alla regola dell'allineamento stradale, che invece contraddistingue il centro storico di Bergamo e di molte altre città italiane.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Spagnolo R. | 2002 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Lubrina | Bergamo | 99-132 | No |
Vitali P. | 2010 | Ol mal de la preda | Ark. L'Eco di Bergamo n. 1, aprile | 10-13 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Vito Sonzogni | Vito Sonzogni | Archivio privato, Bergamo |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022