Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COMPLESSO PENITENZIARIO DI SOLLICCIANO
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Località: Sollicciano
- Denominazione: COMPLESSO PENITENZIARIO DI SOLLICCIANO
- Indirizzo: Via G. Minervini N. 2r
- Data: 1976 - 1983
- Tipologia: Edilizia carceraria
- Autori principali: Pierluigi Rizzi
Descrizione
Il progetto elabora lo schema planimetrico cosiddetto a palo telegrafico, ritenuto nell'ambito delle tipologie carcerarie il più idoneo a generare un asse viario in grado di favorire le relazioni di interscambio fra le varie attività svolte all'interno. Gli edifici a forma di semicerchi convessi verso la città, adibiti a dormitori, sono disposti in modo da delimitare uno spazio interno attrezzato dove il complesso si offre in tutta la sua articolazione urbanistica costituita da percorsi, piazze, impianti sportivi e aree verdi.
Info
- Progetto: 1976 -
- Esecuzione: - 1983
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
- Strutture: setti in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista
- Coperture: piane
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 66
- Particella: varie
Note
Innovativo complesso sul piano tipologico e compositivo, parte delle sperimentazioni legate alle riforme penitenziarie dell'epoca.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zevi Bruno | 1974 | Beccaria gli ha dato la chiave | L'Espresso, n. 11, 17 marzo | No | ||
Roggero Mario Federico | 1982 | Professionalità e didattica | Parametro, n. 122 | Si | ||
1983 | Sollicciano crisi di un progetto o crisi della riforma? | La Nuova Città, n.1, quarta serie | No | |||
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si |
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022