CHIESA DI SAN LUIGI GONZAGA
Scheda Opera
- Comune: Mantova
- Denominazione: CHIESA DI SAN LUIGI GONZAGA
- Indirizzo: via Federico Amadei
- Data: - 1964
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Efrem Ferrari
Descrizione
La chiesa parrocchiale San Luigi Gonzaga, all'interno del quartiere Te Brunetti, è costituita da due volumi con tetti a falde molto spioventi.
Al corpo principale si accede da una breve scalinata: a forma di "capanna", questo presenta una facciata rivestita da mattoni a vista, interrotta al centro da una fascia decorativa in cemento e vetro.
Sul lato destro la struttura del tetto si prolunga a terra, mediante una serie di pilastri inclinati, a formare una serie di contrafforti rastremati in cemento armato. L'ingresso principale è protetto da una pensilina ondulata che ripropone il tema della tenda.
Tutto l'edificio, pensato come luogo di preghiera ispirato alla semplicità francescana, è un esempio delle indicazioni scaturite dopo il Concilio Vaticano II, che riguardavano anche il ruolo delle nuove chiese per la riqualificazione delle periferie urbane. All'interno, a sinistra di chi entra, si trova il "Cantico delle creature" su vetri cotti policromi, a destra, quasi in una navata laterale asimmetrica, le stazioni della via crucis su vetro cotto, mentre sulla facciata frontale, ricca di vetri policromi, si delinea la figura di un Cristo crocifisso.
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: mattoni a vista; cemento decorativo; cemento a vista
- Coperture: calcestruzzo
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Coperture: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 62
- Particella: 56, s
Note
La chiesa parrocchiale dedicata a San Luigi Gonzaga, fu inaugurata il 10 maggio1964. Il progetto è opera dell'architetto-ingegnere Efrem Ferrari, attivo soprattutto a Trento, sua città di origine, dove nel 1963 aveva costruito la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, mentre a San Bernardo in Val di Rabbi (TN) è del 1957-59 la realizzazione dell'attuale chiesa parrocchiale.
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022