CONDOMINIO IN SAN JACOPINO
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Denominazione: CONDOMINIO IN SAN JACOPINO
- Indirizzo: Piazza San Jacopino, Via Ponte all'Asse
- Data: 1974 - 1976
- Tipologia: Complessi residenziali
- Autori principali: Marco Dezzi Bardeschi
Descrizione
L'edificio si colloca nel quartiere popolare di San Jacopino che si è sviluppato dagli anni Trenta tra la stazione ferroviaria e le Cascine. In un contesto edilizio convenzionale e privo di rilevanti qualità formali, il condominio si propone come elemento di forte emergenza per le sue forme particolari che hanno sollevato un dibattito vivace al momento della realizzazione. Il lotto, di forma triangolare, è occupato da un corpo principale con planimetria a L e da un corpo secondario che si sviluppa per un solo piano e si colloca in adiacenza del lotto confinante. Lo studio compositivo nasce dall'intersezione di forme geometriche elementari, la cui rotazione a 45° genera alcuni volumi spigolosi emergenti. Ai cinque e sei piani fuori terra si aggiungono il seminterrato e il mezzanino: il piano terra, molto aperto verso l'esterno grazie all'uso di ampie superfici vetrate, contrasta con il massiccio e compatto sviluppo volumetrico delle murature soprastanti. L'edificio ospita attività commerciali, uffici e residenze. Gli appartamenti, aggregati attorno ai tre corpi scale, presentano una distribuzione dei vani di tipo tradizionale, con la consueta suddivisione in zona giorno e zona notte.
Info
- Progetto: 1974 -
- Esecuzione: - 1976
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Marco | Dezzi Bardeschi | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.inarch.it/marco-dezzi-bardeschi/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato e muratura
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista, intonaco e metallo
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 55
- Particella: 52-55
Note
La straordinaria originalità di inserimento nell'impianto urbano trova nell'opera architettonica forti richiami alla cifra dell'architetto e di relazione con il contesto.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1969 | Edificio per abitazioni e uffici a Firenze | Ottagono n. 44 | Si | |||
Dezzi Bardeschi Marco, Bassi Giovanni Battista | 1972 | Il futuro della memoria: testimonianze sulla ricerca architettonica contemporanea, catalogo della mostra | Massa | No | ||
Koenig Giovanni Klaus | 1976 | Un edificio nel quartiere: casa per abitazioni in piazza S.Jacopino a Firenze | L'Architettura cronache e storia n. 250-251 | Si | ||
Dezzi Bardeschi Marco | 1984 | La verga d'oro': il potere dell'architettura, in Mucci E. (a cura di) Il potere degli impotenti-architettura e istituzioni | Dedalo | Bari | 31-48 | No |
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia | 1985 | Architettura italiana 1944-1984 | Laterza | Roma - Bari | Si | |
Cozzi M. | 1990 | Lo straordinario di S.Jacopino | Firenze ieri, oggi e domani n. 9 | No | ||
Guarisco Gabriella (a cura di) | 1990 | Architetture di memoria - Album 1960-1990 | Alinea | Firenze | No | |
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) | 1991 | Guida all'architettura italiana del novecento | Electa | Milano | Si | |
Cresti Carlo | 1995 | Firenze capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi a oggi | Milano | Si | ||
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
Guarisco Gabriella (a cura di) | 2003 | Oltre l'architettura. Temi e protagonisti della cultura iconologica | Alinea | Firenze | No | |
AA.VV. | 2007 | Guida all'architettura moderna: Italia - Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | Si | |
AA.VV. | 2007 | Firenze. Guida d'architettura | Allemandi | Torino | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/04/2024
Revisori:
Mezzino
Davide 2022