Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO RESIDENZIALE PARAVICINI

Scheda Opera

  • Introini, Marco - 2015
  • Introini, Marco - 2015
  • Basilico, Sabrina - 2014
  • Basilico, Sabrina - 2014
  • Basilico, Sabrina - 2014
  • Basilico, Sabrina - 2014
  • Basilico, Sabrina - 2014
  • Ville monofamigliari ai margini del complesso
  • Basilico, Sabrina - 2014
  • Comune: Morbegno
  • Denominazione: CENTRO RESIDENZIALE PARAVICINI
  • Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi
  • Data: 1965 - 1972
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione

Costruito su un lotto appartenente alla famiglia Caccia, rappresenta un brano significativo di tessuto urbano. All'interno del perimetro del centro urbano, in parte sostituendo brani di tessuto edilizio preesistente, Luigi Caccia Dominioni sviluppa un isolato lungo la via Garibaldi e la piazza Sant'Antonio. Il fronte dell'edificato è articolato attraverso le diverse altezze e le variazioni dei tipi di aperture, mentre verso la montagna si assiste alla progressiva rarefazione dei volumi, fino a giungere ad una serie di abitazioni isolate con giardino privato, edificate su una parte dello spazio di pertinenza della settecentesca casa Caccia Dominioni.
Una via interna, parallela alla via Garibaldi, dà vita ad un flusso secondario costituito da portici, ampi ingressi, attraversamenti minuti che istituiscono nuove relazioni con il tessuto urbano circostante.
I fronti degli edifici seguono tre tipologie principali:
1.porte-finestre binate separate tra loro da elementi in ghiandone,
2.aperture disposte più liberamente, prive di elementi lapidei,
3.finestre a sguincio.
Tutte le superfici sono intonacate, i colori sono modulati su una scala tonale dal giallo ocra fino al marrone chiaro. La lattoneria è in rame.

Info
  • Progetto: 1965 - 1965
  • Esecuzione: 1972 - 1972
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione, negozio
  • Destinazione attuale: abitazione, negozio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Caccia Dominioni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi SI
Filippo Dubini Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: a falde, con manto in laterizio
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1873
    [codice] => SO009
    [denominazione] => CENTRO RESIDENZIALE PARAVICINI
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Sondrio
    [comune] => Morbegno
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Giuseppe Garibaldi
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 1965
    [anno_inizio_esecuzione] => 1972
    [anno_fine_esecuzione] => 1972
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Costruito su un lotto appartenente alla famiglia Caccia, rappresenta un brano significativo di tessuto urbano. All'interno del perimetro del centro urbano, in parte sostituendo brani di tessuto edilizio preesistente, Luigi Caccia Dominioni sviluppa un isolato lungo la via Garibaldi e la piazza Sant'Antonio. Il fronte dell'edificato è articolato attraverso le diverse altezze e le variazioni dei tipi di aperture, mentre verso la montagna si assiste alla progressiva rarefazione dei volumi, fino a giungere ad una serie di abitazioni isolate con giardino privato, edificate su una parte dello spazio di pertinenza della settecentesca casa Caccia Dominioni.
Una via interna, parallela alla via Garibaldi, dà vita ad un flusso secondario costituito da portici, ampi ingressi, attraversamenti minuti che istituiscono nuove relazioni con il tessuto urbano circostante.
I fronti degli edifici seguono tre tipologie principali:
1.porte-finestre binate separate tra loro da elementi in ghiandone,
2.aperture disposte più liberamente, prive di elementi lapidei,
3.finestre a sguincio.
Tutte le superfici sono intonacate, i colori sono modulati su una scala tonale dal giallo ocra fino al marrone chiaro. La lattoneria è in rame.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con manto in laterizio
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione, negozio
    [destinazione_attuale] => abitazione, negozio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il Centro Residenziale Paravicini, in via Garibaldi, è una delle opere che Luigi Caccia Dominioni realizza durante la sua lunga carriera a Morbegno, città di origine della sua famiglia.
A Morbegno infatti costruisce a partire dal 1957 il condominio di via Vanoni, la biblioteca Ezio Vanoni e i giardini E. Vanoni, il condominio di via Valgerola, il complesso residenziale e parrocchiale San Giuseppe, in via V Alpini, oltre alla chiesa di Paniga, poco distante dal centro città.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.132364
    [longitude] => 9.572232
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-01 12:48:01
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Luigi Caccia Dominioni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il Centro Residenziale Paravicini, in via Garibaldi, è una delle opere che Luigi Caccia Dominioni realizza durante la sua lunga carriera a Morbegno, città di origine della sua famiglia. A Morbegno infatti costruisce a partire dal 1957 il condominio di via Vanoni, la biblioteca Ezio Vanoni e i giardini E. Vanoni, il condominio di via Valgerola, il complesso residenziale e parrocchiale San Giuseppe, in via V Alpini, oltre alla chiesa di Paniga, poco distante dal centro città.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gavazzi Alberto, Ghilotti Marco 2010 Luigi Caccia Dominioni, architettura in Valtellina e nei Grigioni Skira Milano 46-61 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Luigi Caccia Dominioni Luigi Caccia Dominioni Archivio privato, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Introini, Marco - 2015 Introini, Marco - 2015
Introini, Marco - 2015 Introini, Marco - 2015
Basilico, Sabrina - 2014 Basilico, Sabrina - 2014
Basilico, Sabrina - 2014 Basilico, Sabrina - 2014
Basilico, Sabrina - 2014 Basilico, Sabrina - 2014
Basilico, Sabrina - 2014 Basilico, Sabrina - 2014
Basilico, Sabrina - 2014 Basilico, Sabrina - 2014
Ville monofamigliari ai margini del complesso Ville monofamigliari ai margini del complesso
Basilico, Sabrina - 2014 Basilico, Sabrina - 2014

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022