PONTE ALL'INDIANO
Scheda Opera
- Comune: Firenze
- Località: Cascine
- Denominazione: PONTE ALL'INDIANO
- Indirizzo:
- Data: 1972 - 1978
- Tipologia: Infrastrutture
- Autori principali: Fabrizio De Miranda, Adriano Montemagni, Paolo Sica
Descrizione
Il progetto, vincitore del concorso appositamente bandito, ha subito alcune modifiche prima della realizzazione, la principale delle quali riguarda il passaggio da uno a due stralli e il conseguente ridimensionamento dello spessore della trave di sostegno dell'impalcato. Per mantenere inalterata la percezione dello spazio prospettico dell'alveo del fiume e per non invadere la sede fluviale con elementi che avrebbero modificato il deflusso delle acque, è stato scelto di articolare il ponte con un'unica luce, evitando l'uso di sostegni intermedi. La realizzazione ha comportato un importante elemento di riorganizzazione alla scala territoriale, urbana e di quartiere, perciò il progetto tiene in considerazione valenze funzionali e ambientali e propone una struttura che formalmente realizza il maggiore effetto di continuità ed essenzialità del segno grazie ad un intradosso rettilineo e alto sul filo dell'acqua. La scelta dell'acciaio come materiale prevalente si collega a motivi tecnologici e a scelte di natura linguistica, contrapponendosi intenzionalmente al valore naturale del vicino parco delle Cascine. I rapporti d'integrazione funzionale con l'intorno si esplicano in sistemi interrelati di percorrenza e di servizi.
Info
- Progetto: 1972 -
- Esecuzione: - 1978
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabrizio | De Miranda | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20114 | SI |
Adriano | Montemagni | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Paolo | Sica | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=340018 | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato e metallo
- Materiale di facciata: calcestruzzo armato a vista e metallo
- Coperture: n/p
- Serramenti: n/p
- Stato Strutture: Mediocre
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 41A
- Particella: n/r
Note
Grande infrastruttura connotata come forte segno urbano moderno inserito in maniera molto qualificata nel contesto fluviale del parco storico urbano.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Santini Pier Carlo | 1979 | Il ponte dell'indiano a Firenze | Ottagono n. 52 | Si | ||
Gobbi Grazia | 1987 | Itinerari di Firenze moderna | Alinea | Firenze | Si | |
Sica Paolo | 1989 | Scritti e progetti per Firenze: 1963-1988 | Marsilio Editore | Venezia | 242 | No |
Godoli Ezio (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa | Firenze | Si | |
AA.VV. | 2008 | Firenze. Guida d'architettura | Allemandi | Torino | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022