RESIDENZA ALI DI GABBIANO
Scheda Opera
- Comune: Mantova
- Denominazione: RESIDENZA ALI DI GABBIANO
- Indirizzo: Viale Gorizia N. 21
- Data: 1997 - 2001
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Fabrizio Pietropoli, Paolo Squassabia
Descrizione
L'edificio presenta un fronte concavo, prospiciente una piccola piazza in una zona di periferia consolidata ad ovest del centro Mantova. La facciata principale, a sud verso viale Gorizia, è alleggerita da un porticato al piano terreno, da una serie di logge su due livelli, da un piano attico arretrato e da una copertura particolarmente espressiva.
L'incavo del fronte permette la creazione di uno spazio semipubblico ellittico, sul quale convergono gli ingressi e le logge separate dall'esterno da un sistema di griglie scorrevoli che garantiscono la privacy degli interni. Le due testate d'angolo sono compatte, in mattoni a vista disposti secondo un disegno a fasce orizzontali. La copertura ha una configurazione organica, definita dall'autore "ad ali di gabbiano" che le conferiscono una notevole leggerezza visiva, ed è realizzata in legno lamellare e pannelli plywood.
Info
- Progetto: 1997 - 1997
- Esecuzione: 2001 - 2001
- Committente: IACP Mantova / LUBIAM Immobiliare S.p.A.
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Fabrizio | Pietropoli | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Paolo | Squassabia | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studiosquassabia.it/ | SI |
- Strutture: cemento armato; legno lamellare
- Materiale di facciata: mattoni a vista, disposti a fasce orizzontali
- Coperture: pannelli plywood
- Serramenti: in metallo e legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 51
- Particella: 201,
Note
L'edificio residenziale fa parte di un progetto di edificazione di un nuovo quartiere a Mantova da parte dell'Immobiliare Lubiam, a partire dalla fine degli anni '50. Il suo contributo all'immagine urbana di questa parte di Mantova consiste nell'introdurre una diversa espressività nella monocorde sequenza del costruito circostante.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova | 2003 | Modernità dell'architettura nel territorio mantovano | Tre Lune Edizioni | Mantova | Scheda n. 50 | Si |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Studio Squassabia | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022