CENTRO PASTORALE GIOVANNI XIII
Scheda Opera
- Comune: Seriate
- Denominazione: CENTRO PASTORALE GIOVANNI XIII
- Indirizzo: Via Po N. 25
- Data: 1994 - 2004
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Mario Botta
Descrizione
Il complesso dedicato a papa Giovanni XXIII è costituito da una chiesa a pianta quadrata e da un corpo edilizio in linea - su un unico piano, ad eccezione della testata sud che è organizzata su due livelli - destinato ad accogliere i servizi parrocchiali e l'abitazione del sacerdote. I due volumi sono tra loro collegati e la porzione centrale della spina dei servizi è un portico passante che consente l'accesso al giardino posto dietro l'invaso liturgico.
Sia la chiesa, sia il centro hanno struttura portante realizzata in cemento armato, che rimane nascosta dietro un possente rivestimento in pietra di Verona trattata a spacco, materiale da costruzione utilizzato anche per il pavimento e un alto zoccolo che corrono dentro il tempio, nonché per gli arredi fissi come l'altare. La porzione superiore delle pareti interne è invece rivestita da bande orizzontali in legno ricoperte in foglia d'oro, realizzate con una tecnica simile a quella che si usa per le cornici, che contribuiscono a migliorare le performance acustiche dell'aula. Dietro l'altare sono ricavati due absidi poco profondi, di nuovo in pietra di Verona, davanti ai quali è posizionata una crocefissione dello scultore Giuliano Vangi.
La fonte di illuminazione primaria è costituita da quattro alti lucernai a sezione triangolare, la cui falda s'inclina verso il baricentro della chiesa generando una stereometrica volumetria.
Info
- Progetto: 1994 - 2000
- Esecuzione: 2001 - 2004
- Committente: Parrocchia del Santissimo Redentore - Comune di Seriate
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: centro parrocchiale
- Destinazione attuale: centro parrocchiale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Guido | Botta | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Mario | Botta | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.botta.ch/it/home | SI |
Mario | Botta | Progetto esecutivo | Progetto | NO | ||
Guglielmo | Clivati | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Davide | Macullo | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Consulting Engineers | P&P | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Nicola | Pfister | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Srl | Poloni | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Antonello | Scala | Progetto esecutivo | Progetto | NO |
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: pietra di Verona trattata a spacco; cemento a vista (pilastri del portico)
- Coperture: a falde inclinate, con lucernai a sezione triangolare
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 7
- Particella: 12760
Note
Il centro sorge su un lotto in località Paderno, di oltre 26.000 metri quadri, su cui insiste anche l'antica chiesa di Sant'Alessandro Martire. Edificato nel XVIII secolo, l'edificio religioso segna il confine nord-ovest del nuovo complesso.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cappellato Gabriele (a cura di) | 2003 | Mario Botta, luce e gravità, architetture 1993-2003 | Editrice Compositori | Bologna | 210-213; 254 | Si |
2004 | Centro pastorale Giovanni 23 | Casabella n. 727 | 60-67 | Si | ||
2004 | Mario Botta. Chiesa a Seriate, Centro pastorale Giovanni 23 | Skira | Milano | Si | ||
Navoni G., Clivati G. | 2004 | Suggestioni di una sacra rappresentazione. Mario Botta a Seriate | La rivista di Bergamo n. 40 | 26-33 | No | |
2005 | Mario Botta. Architetture del sacro | Compositori | Bologna | 102-115 | Si | |
Delledonne Nicola | 2006 | Declinazione del sacro: due opere di Mario Botta | Aion n. 12 | 52-71 | No | |
2010 | Chiesa di Papa Giovanni XXIII Seriate, in Mario Botta. Architetture 1960-2010 | Silvana Editoriale | Cinisello Balsamo | 318-319 | Si | |
2011 | Rigore geometrico espressionista | Ark. L'Eco di Bergamo n. 5 | 42-43 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Mario Botta | Mario Botta | Archivio privato, Mendrisio |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Mario Botta Architetti | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Mario Botta | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Mario Botta | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 12/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022