CONDOMINIO VETRARIA
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: CONDOMINIO VETRARIA
- Indirizzo: Viale Vittorio Emanuele II N. 27
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Michele Invernizzi, Sergio Invernizzi
Descrizione
L'edificio di corso Vittorio Emanuele II riprende alcuni dei temi già affrontati da Michele e Sergio Invernizzi con il complesso di via Nullo (1960-1962), in particolare il sistema di setti portanti in cemento armato che disegnano una griglia volumetrica in cui inserire liberamente gli alloggi, modificabili in dimensione e distribuzione. In questo caso però la composizione dei prospetti è demandata all'accostamento di finestre a tutta altezza, le cui dimensioni e scansioni ritmiche variano in funzione della destinazione d'uso dei locali che servono.
Si sviluppa su sei piani fuori terra e due interrati (destinati a parcheggi), con il livello terreno occupato da un portico della profondità dell'intero corpo di fabbrica. La struttura portante è interamente lasciata a vista e le face marcapiano e i pilastri sono segnati da una decorazione geometrica impressa dalle casseformi in gesso preformate, che ancora una volta vede il coinvolgimento dell'artista Gino Cosentino. I tamponamenti verticali sono ottenuti mediante mattoni ceramici bianchi, che riprendono la tonalità dei profili scelti per i serramenti, in netto contrasto con gli elementi mobili per la schermatura di alcune finestre che sono realizzati attraverso tende in rosso vivace.
La copertura è una terrazza piana praticabile.
Info
- Progetto: 1962 - 1962
- Esecuzione: 1963 - 1963
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Cefis | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Michele | Invernizzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.invernizziarchitettura.com/lo-studio | SI |
Sergio | Invernizzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 | SI |
Michele | Invernizzi | Direzione lavori | Progetto | NO | ||
Sergio | Invernizzi | Direzione lavori | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=196559 | NO |
Giovanni | Wagner | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: setti portanti in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato a vista; mattoni ceramici bianchi (tamponamenti)
- Coperture: piana a terrazza
- Serramenti: in alluminio bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 49
- Particella: 2650
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
fasce marcapiano; pilastri | Bassorilievo | astratto | Gino Cosentino | Mediocre |
Note
Il condominio sorge immediatamente di fronte alla "Pagoda" di Giuseppe Pizzigoni (1960-1964), dal lato opposto di viale Vittorio Emanuele II. E' stato realizzato dalla stessa impresa (la Cefis) a cui era stato affidato il cantiere di Invernizzi in via Nullo.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 106-107 | Si |
Irace Fulvio | 1997 | Architetti e architetture a Bergamo nell'epoca della modernità, in Rumi Giorgio, Mezzanotte Gianni, Cova Alberto (a cura di), Bergamo e il suo territorio | Cariplo | Milano | 245-263 | No |
Spagnolo Roberto | 2002 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Bergamo | 99-132 | No | |
Molinari L. | 2010 | Un razionalismo flessibile e antidogmatico | Ark. L'Eco di Bergamo n. 1, aprile | 16 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Sergio Invernizzi | Sergio Invernizzi | Archivio privato, Bergamo |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022