CHIESA DI MARIA SANTISSIMA IMMACOLATA DI LONGUELO
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: CHIESA DI MARIA SANTISSIMA IMMACOLATA DI LONGUELO
- Indirizzo: Via Guglielmo Mattioli N. 57
- Data: 1961 - 1965
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione
La chiesa, costruita a servizio del nuovo quartiere periferico di Longuelo, è un edificio a pianta centrale la cui sagoma scaturisce dall'aggregazione di quattro volumi staticamente autonomi, ciascuno retto da cinque volte sottili in cemento armato, dallo spessore di soli 6 centimetri. Di queste, quattro hanno una doppia curvatura, mentre la quinta copre i nodi centrali e nel loro complesso disegnano una tensostruttura che richiama l'immagine della vela o, simbolicamente, della biblica tenda di Mosè. Ciascuna delle quattro sezioni è composta da ventuno aste, che lavorano sia a compressione sia a trazione, su cui poggiano i paraboloidi iperbolici delle vele per le quali era prevista, sui lati rivolti all'invaso interno, un'accesa tinteggiatura in colori come giallo, blu e bianco mai realizzata.
L'edificio, molto apprezzato dalla critica, è considerato la summa delle riflessioni architettoniche di Pizzigoni (scomparso a pochi mesi dall'inaugurazione della chiesa), in particolare di quel suo modo di concepire il progetto come "un processo costituito da fasi e momenti eterogenei, relazionati dalla capacità di sintesi del progettista attraverso l'uso sapiente e passionale del disegno" (Belloni, 1998).
Info
- Progetto: 1961 - 1965
- Esecuzione: 1965 - 1965
- Tipologia Specifica: Chiesa
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: chiesa
- Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Gianni Borella | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | SI |
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | NO |
Giuseppe | Pizzigoni | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco civile; cemento armato a vista
- Coperture: curva, con manto in coppi e lastre di ardesia
- Serramenti: in ferro
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 60
- Particella: A
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
interno, altare maggiore | Tabernacolo | - | Claudio Nani | Mediocre |
Note
La sperimentazione di volte sottili in cemento armato trova altre interessanti applicazioni nella carriera di Pizzigoni, che vi ricorre in occasioni come l'azienda agricola della propria famiglia costruita a Zandobbio (1956-1960), l'impianto caseario di Torrepallavicina (1960-1964) e per l'asilo al quartiere Monterosso (1965).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1963 | Il 900 e l'architettura | Edilizia moderna n. 81 | No | |||
De Santis Mario | 1967 | La chiesa dell'Immacolata a Longuelo, Bergamo | L'industria italiana del cemento armato, ottobre | 709-716 | Si | |
Crippa Geo Renato | 1967 | Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale | Il povero bibliofilo | Bergamo - Roma | No | |
Pizzigoni Attilio (a cura di) | 1982 | Pizzigoni: invito allo spazio. Progetti e architetture, 1923-1967 | Electa | Milano | 142-147 | No |
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 108-109 | Si |
Belloni P. | 1998 | Pizzigoni a Bergamo | Domus n. 801 - Itinerario 142 | 105-112 | No | |
Spagnolo Roberto | 2002 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Bergamo | 99-132 | No | |
Scarrocchia Sandro | 2002 | La chiesa di Longuelo di Pino Pizzigoni nelle foto di Carlo Leidi : contributo all'estetica della ricezione | Il filo di Arianna | Bergamo | Si | |
Scarrocchia Sandro | 2011 | Una composizione spaziale di valori artistici e spirituali. La chiesa dell'Immacolata a Longuelo | Ark. L'Eco di Bergamo n. 5 | 14-17 | No | |
Feiersinger Martin & Verner | 2016 | Italo Modern 1. Architecture in Northern Italy 1946-1976 | Park books | Zurigo | 162-163 | Si |
Felicori Bianca | 2021 | Forgotten Architecture: una chiesa dalle forme plastiche a Bergamo | AD.it, 12 dicembre 2021 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giuseppe Pizzigoni | Giuseppe Pizzigoni | Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, Bergamo |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Cose di Bergamo | Visualizza |
AD, 12 dicembre 2021 | Visualizza |
pbeb - Restauro della chiesa parrocchiale della Beata Vergine Immacolata | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022