Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO POLIFUNZIONALE

Scheda Opera

  • Edificio visto dalla rotonda dei Mille
  • Dettaglio di uno dei fronti laterali
  • Dettaglio
  • Comune: Bergamo
  • Denominazione: EDIFICIO POLIFUNZIONALE
  • Indirizzo: Via Daniele Piccinini N. 2
  • Data: 1968 - 1971
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Walter Barbero, Giuseppe Gambirasio, Giorgio Zenoni
Descrizione

Il complesso "Duse" è un edificio a destinazione mista, il cui progetto prevedeva la realizzazione di uffici, servizi, negozi e parcheggi articolati intorno a una rete di percorsi su più livelli, che vanno dalla balconata pedonale rivolta al giardino, alla galleria che distribuisce l'ingresso principale del complesso, fino alla doppia rampa che conduce al parking coperto e alla sala cinematografica, ricavati nella porzione terminale del blocco affacciato su via Piccinini.
È costituito da un articolato gioco di volumi (principalmente curvi) che ruotano attorno a un asse centrale e che sono stratificati in funzione delle originarie destinazioni d'uso: il basamento è occupato da attività commerciali su un solo livello, al quale si poggia il primo piano per uffici; seguono un livello vuoto, che accoglie il parcheggio, e poi gli ultimi due piani, occupati il primo ancora da uffici - in un blocco che ripropone i caratteri della porzione curva sottostante - e il secondo frastagliato in minuscole cellule, definite dai progettisti "alloggi-ateliers". "Vertiginoso exploit neoimpressionista che sconvolge i piani di lettura storica della città" (Irace, 1997, p. 259) il complesso è anche un ardito esperimento costruttivo e tecnologico, che adotta un sistema portante a travi-parete e pilastri in cemento armato a cui si agganciano pannelli di tamponamento prefabbricati in metallo e vetro.
L'edificio rientra in un comparto urbano parzialmente vincolato ai sensi del D.L. 42/2004.

Info
  • Progetto: 1968 - 1971
  • Esecuzione: 1969 - 1971
  • Committente: Società Cattolica Assicurazione di Verona
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione, negozio, ufficio
  • Destinazione attuale: abitazione, negozio, ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Walter Barbero Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21161 SI
Barbero Walter Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21161 NO
Studio Finazzi Progetto strutturale Progetto NO
Giuseppe Gambirasio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21417&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Gambirasio%20Giuseppe&RicSez=produttori SI
Giuseppe Gambirasio Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21417&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Gambirasio%20Giuseppe&RicSez=produttori NO
Enzo Lauletta Progetto strutturale Esecuzione NO
Impresa Ravasio Direzione lavori Esecuzione NO
Giorgio Zenoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20140&RicSez=produttori&RicFrmRicSemplice=zenoni%20giorgio&RicVM=ricercasemplice SI
Giorgio Zenoni Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20140&RicSez=produttori&RicFrmRicSemplice=zenoni%20giorgio&RicVM=ricercasemplice NO
  • Strutture: travi, parete e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: pannelli prefabbricati in metallo e vetro; cemento armato a vista
  • Coperture: piana, parzialmente a terrazza; a falde
  • Serramenti: in ferro, appositamente prodotti dalla ditta Secco di Venezia
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1902
    [codice] => BG047
    [denominazione] => EDIFICIO POLIFUNZIONALE
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Bergamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Daniele Piccinini N. 2
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 1971
    [anno_inizio_esecuzione] => 1969
    [anno_fine_esecuzione] => 1971
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso "Duse" è un edificio a destinazione mista, il cui progetto prevedeva la realizzazione di uffici, servizi, negozi e parcheggi articolati intorno a una rete di percorsi su più livelli, che vanno dalla balconata pedonale rivolta al giardino, alla galleria che distribuisce l'ingresso principale del complesso, fino alla doppia rampa che conduce al parking coperto e alla sala cinematografica, ricavati nella porzione terminale del blocco affacciato su via Piccinini.
È costituito da un articolato gioco di volumi (principalmente curvi) che ruotano attorno a un asse centrale e che sono stratificati in funzione delle originarie destinazioni d'uso: il basamento è occupato da attività commerciali su un solo livello, al quale si poggia il primo piano per uffici; seguono un livello vuoto, che accoglie il parcheggio, e poi gli ultimi due piani, occupati il primo ancora da uffici - in un blocco che ripropone i caratteri della porzione curva sottostante - e il secondo frastagliato in minuscole cellule, definite dai progettisti "alloggi-ateliers". "Vertiginoso exploit neoimpressionista che sconvolge i piani di lettura storica della città" (Irace, 1997, p. 259) il complesso è anche un ardito esperimento costruttivo e tecnologico, che adotta un sistema portante a travi-parete e pilastri in cemento armato a cui si agganciano pannelli di tamponamento prefabbricati in metallo e vetro.
L'edificio rientra in un comparto urbano parzialmente vincolato ai sensi del D.L. 42/2004.
    [committente] => Società Cattolica Assicurazione di Verona
    [foglio_catastale] => 50
    [particella] => 2591
    [strutture] => travi, parete e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => pannelli prefabbricati in metallo e vetro; cemento armato a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana, parzialmente a terrazza; a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro, appositamente prodotti dalla ditta Secco di Venezia
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione, negozio, ufficio
    [destinazione_attuale] => abitazione, negozio, ufficio
    [trasformazioni] => Manutenzione ordinaria e straordinaria (2005-2006)
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio sorge su un lotto precedentemente occupato da costruzioni novecentesche - tra le quali la sala teatrale dedicata a Eleonora Duse, da cui il nuovo complesso prende il nome - che furono demolite nel quadro di un piano di riordino urbano facente capo al neoclassico Palazzo Frizzoni (oggi sede di numerosi uffici comunali), ideato per portare a compimento l'isolato a cavallo tra via Garibaldi e il Sentierone.
Ha subito un intervento di manutenzione straordinaria, attuato tra il 2005 e il 2006, che ha riguardato le parti comuni e comportato la sostituzione di alcuni dei materiali di facciata.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.695010
    [longitude] => 9.666761
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-06-13 14:09:15
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Walter Barbero,Giuseppe Gambirasio,Giorgio Zenoni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 50
  • Particella: 2591

Note

L'edificio sorge su un lotto precedentemente occupato da costruzioni novecentesche - tra le quali la sala teatrale dedicata a Eleonora Duse, da cui il nuovo complesso prende il nome - che furono demolite nel quadro di un piano di riordino urbano facente capo al neoclassico Palazzo Frizzoni (oggi sede di numerosi uffici comunali), ideato per portare a compimento l'isolato a cavallo tra via Garibaldi e il Sentierone. Ha subito un intervento di manutenzione straordinaria, attuato tra il 2005 e il 2006, che ha riguardato le parti comuni e comportato la sostituzione di alcuni dei materiali di facciata.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Barbero Walter, Ciagà Baran, Gambirasio Giuseppe jr., Zenoni Giorgio 1971 Architetture dello studio Barbero - Ciagà - Gambirasio - Zenoni Controspazio n. 10-11 24-31 No
1972 Nuove esperienze Domus n. 513 14-15 Si
1972 Eclettismo di gruppo. Architetture di Gambirasio - Zenoni - Barbero - Ciagà Casabella n. 361 28-40 No
1972 Primo itinerario Domus dell'architettura italiana 1900-1971 Domus n. 506 4 No
1972 Werk n. 10 No
1973 Bouw n. 27-28 No
1973 Bâtiment à destinations multiples L' Architecture d'aujourd'hui n. 169 XXIX Si
Ravanelli R. 1973 Ritratto di Bergamo... Vannini Brescia No
Sartogo Piero 1973 The apartment building. Report on Italian architecture and the modern movement Tokyo & co Tokyo No
Procos Dimitri 1976 Mixed land use. From revival to innovation Hutchinson & Ross Stroudsburg No
Mackay David 1977 Multiple family housing Thames and Hudson Londra No
Zanella Vanni 1977 Bergamo città Azienda autonoma di turismo Bergamo No
1981 Nuovo itinerario Domus dell'architettura italiana 1971-1981 Domus n. 617 No
Barbero Walter 1984 Bergamo Electa Milano No
De Witt Dennis J., De Witt Elizabeth 1987 Modern architecture in Europe. A guide to buildings since the industrial revolution E. P. Dutton New York 229 No
Pinna Enrico 1987 Gambirasio Sagep Genova No
Fumagalli Alberto 1993 Le dieci Bergamo Lorenzelli Bergamo No
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo 1994 Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 Alcon Edizioni Bergamo 136-137 Si
Basilico Gabriele 1998 Attraversare Bergamo. Un viaggio fotografico di Gabriele Basilico Bolis Bergamo No
Spagnolo R. 2002 Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 Lubrina Bergamo 99-132 No
Feiersinger Martin & Verner 2016 Italo Modern 1. Architecture in Northern Italy 1946-1976 Park books Zurigo 278-279 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Giuseppe Gambirasio Giuseppe Gambirasio Archivio privato, Bergamo
Archivio Walter Barbero Walter Barbero Archivio privato, Bergamo
Archivio Giorgio Zenoni Giorgio Zenoni Archivio privato, Bergamo

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Edificio visto dalla rotonda dei Mille Edificio visto dalla rotonda dei Mille
Dettaglio di uno dei fronti laterali Dettaglio di uno dei fronti laterali
Dettaglio Dettaglio Marco Introini - 2015

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/06/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022