CASA MARGIOTTA
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: CASA MARGIOTTA
- Indirizzo: Via Angelo Maj N. 14/D
- Data: 1983 - 1986
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Attilio Pizzigoni
Descrizione
Edificio polifunzionale destinato a uffici e alloggi, la casa Margiotta si sviluppa in due blocchi: il principale è un volume passante poggiato su un portico basamanetale, a cui si addossano sei piani fuori terra; quello secondario è una piccola costruzione interrata a due livelli, spinta all'interno del lotto, oltre una corte di servizio.
Il primo blocco è caratterizzato da una netta distinzione dei due prospetti rivolti da un lato alla città, lungo via Angelo Maj, e dall'altro al cortile interno. Il fronte urbano è infatti articolato come rilettura in chiave post-moderna di alcuni elementi decorativi tipici dell'architettura classica, quali il portico di ordine gigante (chiuso da vetrate a specchio) su cui poggia una fila di aperture quadrate, che ricorda la tradizionale scansione in metope e triglifi delle trabeazioni e a cui rimanda anche il cornicione in sommità. Il fronte interno, invece, è segnato da una sequenza di setti in cemento armato - che chiudono le logge degli appartamenti e che si proiettano oltre il livello delle gronde in copertura, accentuando la verticalità del prospetto - e da una sorta di portale che segna l'accesso alla torre vetrata in cui sono collocate scale e ascensori di distribuzione. Il portale si distingue matericamente dal resto del prospetto, poiché trattato a intonaco bianco. La facciata su via Maj è invece rivestita con marmo serpentino verde della Val Malenco.
L'ultimo livello della casa, arretrato rispetto al filo delle facciate, è trattato a mansarda con una copertura a volte a botte, rivestite in rame.
Info
- Progetto: 1983 - 1983
- Esecuzione: 1986 - 1986
- Committente: Centrotour Spa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione, ufficio
- Destinazione attuale: abitazione, ufficio
Autori
- Strutture: setti in cemento armato
- Materiale di facciata: marmo serpentino verde della Val Manenco (fornte su via Maj); intonaco bianco e cemento a vista (fronte sul cortile)
- Coperture: a mansarda curva, con volte a botte in rame
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 59
- Particella: 14097
Note
Attilio Pizzigoni (Bergamo, 1947) è architetto, critico, storico e docente universitario nonché figlio di Giuseppe Pizzigoni (1901-1967), progettista di spicco del panorama bergamasco nella prima metà del XX secolo. Laureato al Politecnico di Milano, ha esordito sulla scena architettonica contemporanea collaborando con Aldo Rossi alla realizzazione di quattro case unifamiliari a Mozzo, a cui sono seguiti numerosi progetti non realizzati. Opera in diversi settori dell'edilizia ed è l'autore di numerose pubblicazioni, alcune delle quali dedicate al padre.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Irace Fulvio | 1986 | Casa Margiotta a Bergamo | Abitare n. 249 | 228-229 | Si | |
Irace Fulvio | 1986 | Giovani architetti italiani | Ottagono n. 82 | 29 | No | |
Boidi S. | 1987 | Se la forma assorbe la funzione | Costruire n. 82 | 120-123 | No | |
Vercelloni M. | 1987 | La Casa Margiotta | Casa Vogue n. 181 | 60 | Si | |
Pizzigoni Attilio | 1988 | La casa Margiotta e altre architetture | Lubrina | Bergamo | Si | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore (a cura di) | 1988 | Guida all'Architettura moderna. Italia, gli ultimi trent'anni | Zanichelli | 177 | No | |
1989 | Casa Margiotta. Edificio polifunzionale a Bergamo | L'industria delle costruzioni n. 215 | 14-21 | No | ||
Gamba R. | 1989 | Casa Margiotta: edificio polifunzionale a Bergamo | L'industria delle costruzioni n. 215 | 14-21 | Si | |
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 212-213 | Si |
1997 | Progetti di Attilio Pizzigoni | Grafica & Arte | Bergamo | 16-19 | Si | |
Basilico Gabriele | 1998 | Attraversare Bergamo. Un viaggio fotografico di Gabriele Basilico | Bolis | Bergamo | No | |
Belloni P. | 1998 | Pizzigoni a Bergamo | Domus n. 801 - Itinerario 142 | 105-112 | No | |
Associazione Serietese Arti Visive | 2002 | Attilio Pizzigoni. Progetti per Bergamo | A.S.A.V | Seriate | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Attilio Pizzigoni | Attilio Pizzigoni | Archivio privato, Bergamo |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/01/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022