RIDOTTO DEL TEATRO DONIZETTI
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: RIDOTTO DEL TEATRO DONIZETTI
- Indirizzo: Piazza Camillo Benso Conte di Cavour N. 15
- Data: 1959 - 1964
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione
L'intervento di Pizzigoni è parte di un piano di ristrutturazione e ampliamento dello storico teatro Donizetti, promosso con l'intento di migliorarne le capacità tecniche e funzionali per rilanciarne l'importanza culturale.
In particolare, Pizzigoni si occupa delle progettazione e costruzione di due nuovi volumi, addossati alle preesistenti facciate del teatro rivolte da un lato al giardino di piazza Cavour e, dall'altro, al parco di via Sora. I nuovi blocchi, principalmente destinati a servizi, riprendono le dimensioni del vecchio, ma se ne distaccano completamente dal punto di vista del linguaggio progettuale e tecnico, configurandosi come autonomo contrappunto.
La differenziazione è evidente specie sul fronte verso Porta Nuova, in cui Pizzigoni reinterpreta il ritmo delle modanature del teatro attraverso una sequenza di finte colonne sospese tra un basamento vetrato costituito da bow-windows - che illuminano gli spazi del foyer a livello del terzo piano - e la linea del tetto. Bruscamente interrotte, le colonne si sono dotate di capitello ma prive di una base e appaiono agganciate alla facciata da curiosi elementi parallelepipedi.
Info
- Progetto: 1959 - 1964
- Esecuzione: 1959 - 1964
- Committente: Comune di Bergamo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: teatro
- Destinazione attuale: teatro
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | SI |
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | NO |
Giuseppe | Pizzigoni | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco civile
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in legno verniciato
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 51
- Particella: 3196
Note
Il teatro Donizzetti, di proprietà comunale dal 1938, è una delle prinipali attrazioni culturali della città. Fondato verso la fine del XVIII secolo, deve la sua attuale configurazione a un progetto di Giovanni Francesco Lucchini, che lo ricostruì tra il 1789 e il 1800 in seguito a un devastante incendio. Originariamente intitolato a Bortolo Riccardi, ricco commerciante bergamasco che ne promosse le attività, è stato ribattezzato con il nome attuale solo nel 1897, in occasione del centenario della nascita di Gaetano Donizetti. Nel 1988, il figlio di Giuseppe Pizzigoni, Attilio, ha ricevuto l'incarico di ampliare ulteriormente il ridotto del Donizetti, di cui ha ripreso il motivo delle finte colonne.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Crippa Geo Renato | 1967 | Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale | Il povero bibliofilo | Bergamo - Roma | No | |
Pizzigoni Attilio (a cura di) | 1982 | Pizzigoni: invito allo spazio. Progetti e architetture, 1923-1967 | Electa | Milano | 142-147 | No |
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 90-91 | No |
Belloni P. | 1998 | Pizzigoni a Bergamo | Domus n. 801 - Itinerario 142 | 105-112 | No | |
Spagnolo R. | 2002 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Lubrina | Bergamo | 99-132 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giuseppe Pizzigoni | Giuseppe Pizzigoni | Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, Bergamo |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024