CASA UNIFAMILIARE AD ALZANO LOMBARDO
Scheda Opera
- Comune: Alzano Lombardo
- Denominazione: CASA UNIFAMILIARE AD ALZANO LOMBARDO
- Indirizzo: Via Belvedere N. 30
- Data: 1974 - 1978
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Giorgio Zenoni
Descrizione
La villa unifamiliare progettata da Zenoni si colloca su un pendio delimitato, da un lato, da una strada posta a livello inferiore rispetto al terreno che circonda la casa e, dall'altro, dal declivio di una collina.
L'impianto planimetrico è costruito intorno a un asse longitudinale, ruotato di quarantacinque gradi rispetto alla giacitura dei due blocchi - uno a pianta trapezoidale, l'altro a base triangolare - che compongono il volume. L'asse si concretizza poi nella forma di una rampa digradante, profondamente incisa nel terreno, lungo cui si distribuiscono sia l'ingresso dalla strada, sia i percorsi che disimpegnano il piano seminterrato e gli ambienti principali della villa: nel volume a pianta triangolare trova spazio una vasta zona giorno, con salone e cucina; in quello trapezoidale si susseguono, lungo un corridoio centrale, le camere da letto e i relativi servizi. Spinta all'esterno, la rampa arriva fino ai margini del declivio posteriore, determinando così anche l'organizzazione del giardino.
Il rivestimento esterno in lastre di Biancone di Vicenza e un calibrato uso delle aperture - alcune delle quali schermate da sottili pergolati in legno - conferiscono all'edificio un'immagine perentoria, mentre la copertura a prato di parte delle falde contribuisce a mimetizzare l'impatto dell'edificio sul contesto collinare in cui s'inserisce.
Info
- Progetto: 1974 - 1978
- Esecuzione: 1978 - 1978
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gian Battista | Finazzi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giorgio | Zenoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=196657 | SI |
Giorgio | Zenoni | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=196657 | NO |
- Strutture: pilastri e solai in cemento armato
- Materiale di facciata: lastre in Biancone di Vicenza
- Coperture: a falde inclinate, con manto in coppi e parzialmente trattate a verde
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 105
- Particella: 1236
Note
La casa di Alzano Lombardo è una delle opere più importanti di Zenoni. I progetti sono stati esposti alla mostra personale intitolata "Per costruire" che, nel 2001, è stata dedicata a Zenoni dal Comune di Seriate. Giorgio Zenoni (Genova 1935) è laureato all'Institut Supérieur d'Architecture Saint-Luc a Bruxelles e nel 1959 è collaboratore di Franco Albini - che nel 1959 gli affida la progettazione esecutiva e la direzione artistica dei lavori di costruzione della Rinascente di piazza Fiume a Roma. Dopo lo scioglimento del sodalizio professionale con Barbero, Ciagà e Gambirasio ha avviato uno studio di progettazione a Bergamo a cui attualmente lavorano anche i figli di Zenoni, Simone e Stefano.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 152 | Si |
Basilico Gabriele | 1998 | Attraversare Attraversare Bergamo. Un viaggio fotografico di Gabriele Basilico | Bolis | Bergamo | No | |
Spagnolo R. | 2003 | Architettura a Bergamo negli anni '70: teorie e pratica, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1970-1981 | Bergamo | 91-119 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giorgio Zenoni | Giorgio Zenoni | Archivio privato, Bergamo |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/06/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022