CONCESSIONARIA BONALDI SPA
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: CONCESSIONARIA BONALDI SPA
- Indirizzo: Via V Alpini N. 8
- Data: 1962 - 1963
- Tipologia: Edifici per il commercio
- Autori principali: Michele Invernizzi, Sergio Invernizzi
Descrizione
L'intervento ha riguardato la costruzione di diversi edifici, destinati ad uffici, esposizione e officina meccanica e costruiti su un lotto poco lontano dallo svincolo dell'importante arteria a scorrimento veloce che collega Bergamo con la Valle Seriana, sfondo prospettico del complesso.
La giacitura del progetto recupera la suddivisione catastale in lotti perpendicolari alla superstrada, inserendosi in un contesto che all'epoca della costruzione era scarsamente edificato e sviluppandosi prevalentemente in orizzontale. Eccezione alla regola planimetrica è costituita dalla palazzina per uffici, allineata al tracciato viario e piegata a formare un piazzale che accoglie i clienti all'ingresso. La struttura portante del piccolo blocco - poderosi setti in cemento armato a vista - rimane però allineata a quella degli altri volumi, generando una disposizione interna che gioca su geometrie oblique fino alla scala del dettaglio costituita dai gradini, obliqui, della scala. Negli anni Novanta, un progetto di ampliamento degli spazi espositivi a comportato la chiusura del portico a piano terra della palazzina, che in origine era destinato a ingresso.
L'altro elemento cardine dell'intervento è costituito dal padiglione per le officine, disegnato come un'enorme tettoia ritmata all'intradosso dalle nervature del calcestruzzo armato a vista, sotto cui si dispongono i leggeri tamponamenti verticali ottenuti con serramenti continui in ferro e vetro poggiati su un basso parapetto in mattoni.
Info
- Progetto: 1962 - 1962
- Esecuzione: 1962 - 1963
- Committente: Bonaldi Spa
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: esposizione, negozio, officina, ufficio
- Destinazione attuale: esposizione, negozio, officina, ufficio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Michele | Invernizzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.invernizziarchitettura.com/lo-studio | SI |
Sergio | Invernizzi | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 | SI |
Michele | Invernizzi | Direzione lavori | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.invernizziarchitettura.com/lo-studio | NO |
Sergio | Invernizzi | Direzione lavori | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 | NO |
Giovanni | Wagner | Progetto strutturale | Progetto | NO |
- Strutture: setti in cemento armato
- Materiale di facciata: calcestruzzo a vista; mattoni paramano
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 25
- Particella: 1639
Note
L'impianto della concessionaria Bonaldi ha subito un ampliamento, progettato da Sergio Invernizzi e attuatosi con la costruzione di ulteriori volumi (destinati a esposizione e amministrazione), separati e distinti da quelli originali. Pur conservando le proprie caratteristiche architettoniche, la concessionaria appare oggi profondamente diversa dalle condizioni originarie, a causa del progressivo e intenso processo di edificazione dell'intorno che ha determinato la perdita del legame visivo con la Valle Seriana. La saturazione del contesto urbano ha inoltre contribuito a cancellare il ruolo di riferimento territoriale che il complesso svolgeva, soffocandone la presenza dentro un tessuto molto denso e di scarsa qualità.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 104-105 | Si |
Spagnolo R. | 2002 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Lubrina | Bergamo | 99-132 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Sergio Invernizzi | Sergio Invernizzi | Archivio privato, Bergamo |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024