Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COOPERATIVA D'ABITAZIONE RSC

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Dalmine
  • Denominazione: COOPERATIVA D'ABITAZIONE RSC
  • Indirizzo: Via Sabbio N. 4
  • Data: 1964 - 1965
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Sergio Invernizzi
Descrizione

L'edificio è una palazzina per abitazioni, sviluppata su sei piani fuori terra, di cui l'ultimo trattato ad attico e coperto da una serie di volte a botte in cemento armato. Alla quota del terreno, il volume è parzialmente scavato da un portico che funge da basamento e accoglie le autorimesse, mentre gli altri livelli si innalzano secondo la disposizione di un piano-tipo, che viene ripetuto e presentato all'esterno su fronti simmetrici.
Il prospetto principale, rivolto alla via Sabbio, è tripartito verticalmente: due fasce laterali piene, solcate solo da sottili fessure nel cemento armato ricavate all'angolo superiore di ciascun livello, inquadrano il vuoto centrale, scandito da un rigoroso gioco geometrico di serramenti in legno a filo facciata e di aggetti corrispondenti ai balconi. Corona la facciata la fitta sequenza delle sette volte dell'attico, che è circondato da terrazze praticabili e chiuso da una sequenza continua di serramenti a tutta altezza.
Le fronti laterali ripropongono la rigida scansione simmetrica del prospetto su via Sabbio, ma sono solcate da una feritoia continua in vetro, dietro la quale si collocano i percorsi comuni e gli elementi di distribuzione degli alloggi. Ai lati di questo forte segno geometrico si posizionano sequenze ripetute di profonde logge, che ripropongono il linguaggio già adottato per i parapetti del prospetto principale.

Info
  • Progetto: 1964 - 1964
  • Esecuzione: 1965 - 1965
  • Committente: Cooperativa d'abitazione RSC
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Luigi Bacci Progetto strutturale Progetto NO
Sergio Invernizzi Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 SI
Sergio Invernizzi Direzione lavori Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21184 NO
Impresa Rica dei geom. Crippa e Pesenti Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: setti portanti in cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato a vista
  • Coperture: a volte a botte, in cemento armato
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1914
    [codice] => BG039
    [denominazione] => COOPERATIVA D'ABITAZIONE RSC
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Dalmine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Sabbio N. 4
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1964
    [anno_fine_progetto] => 1964
    [anno_inizio_esecuzione] => 1965
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio è una palazzina per abitazioni, sviluppata su sei piani fuori terra, di cui l'ultimo trattato ad attico e coperto da una serie di volte a botte in cemento armato. Alla quota del terreno, il volume è parzialmente scavato da un portico che funge da basamento e accoglie le autorimesse, mentre gli altri livelli si innalzano secondo la disposizione di un piano-tipo, che viene ripetuto e presentato all'esterno su fronti simmetrici.
Il prospetto principale, rivolto alla via Sabbio, è tripartito verticalmente: due fasce laterali piene, solcate solo da sottili fessure nel cemento armato ricavate all'angolo superiore di ciascun livello, inquadrano il vuoto centrale, scandito da un rigoroso gioco geometrico di serramenti in legno a filo facciata e di aggetti corrispondenti ai balconi. Corona la facciata la fitta sequenza delle sette volte dell'attico, che è circondato da terrazze praticabili e chiuso da una sequenza continua di serramenti a tutta altezza.
Le fronti laterali ripropongono la rigida scansione simmetrica del prospetto su via Sabbio, ma sono solcate da una feritoia continua in vetro, dietro la quale si collocano i percorsi comuni e gli elementi di distribuzione degli alloggi. Ai lati di questo forte segno geometrico si posizionano sequenze ripetute di profonde logge, che ripropongono il linguaggio già adottato per i parapetti del prospetto principale.
    [committente] => Cooperativa d'abitazione RSC
    [foglio_catastale] => 319
    [particella] => 2031,
    [strutture] => setti portanti in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento armato a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a volte a botte, in cemento armato
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La cooperativa R.S.C. sorge in una realtà urbanistica fortemente disgregata, che connota ampie fasce della periferia di Dalmine cresciute senza un disegno morfologico preciso e caratterizzate dalla casuale commistione di residenze ed edifici industriali. A questa situazione il progetto di Invernizzi si contrappone, elaborando un oggetto architettonico che ha un'immagine chiaramente connotata e che recupera in parte la regola insediativa delle campagne agricole circostanti.
Nel corso degli anni, l'edificio ha subito interventi di manutenzione ordinaria che hanno comportato la parziale sostituzione di materiali di facciata e la rimozione dei serramenti originari.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.645500
    [longitude] => 9.610887
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-23 14:46:29
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Sergio Invernizzi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 319
  • Particella: 2031,

Note

La cooperativa R.S.C. sorge in una realtà urbanistica fortemente disgregata, che connota ampie fasce della periferia di Dalmine cresciute senza un disegno morfologico preciso e caratterizzate dalla casuale commistione di residenze ed edifici industriali. A questa situazione il progetto di Invernizzi si contrappone, elaborando un oggetto architettonico che ha un'immagine chiaramente connotata e che recupera in parte la regola insediativa delle campagne agricole circostanti. Nel corso degli anni, l'edificio ha subito interventi di manutenzione ordinaria che hanno comportato la parziale sostituzione di materiali di facciata e la rimozione dei serramenti originari.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo 1994 Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 Alcon Edizioni Bergamo 112-113 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Sergio Invernizzi Sergio Invernizzi Archivio privato, Bergamo

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/04/2024