Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI LORETO

Scheda Opera

  • Prospetto Nord
  • Planivolumetria generale
  • Pianta piano terra (quota +0.02 m)
  • Sezione AA
  • Sezione GG
  • Prospetto Sud
  • Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Complesso e chiesa preesistente
  • Facciata principale, prospetto sud
  • Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno
  • Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno
  • Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno
  • Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno
  • Comune: Bergamo
  • Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI LORETO
  • Indirizzo: Via Padre Massimiliano Kolbe N. 3
  • Data: 2000 - 2008
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Associati International Gregotti
Descrizione

Il complesso della Beata Vergine Maria include l'omonimo centro parrocchiale e la chiesa dedicata a padre Massimiliano Kolbe, che si collocano in due diversi edifici affacciati su una piazza e collegati da percorsi e spazi aperti anche alla città. È frutto di un concorso a inviti, bandito in occasione del Giubileo del 2000 dalla parrocchia della Beata Vergine Maria di Loreto, che intendeva realizzare un nuovo centro comunitario nei pressi dell'antica chiesa della Madonna di Loreto, integrata nel nuovo impianto urbano dell'area.
La preesistenza storica, infatti, fa da fondale a un viale prospettico che fiancheggia il centro parrocchiale e la nuova aula, disegnata a partire da un quadrato di trenta metri di lato scavato agli angoli e in corrispondenza degli ingressi principale e laterale. L'invaso è coperto da un volume cilindrico - che dialoga con il tamburo della chiesa della Madonna di Loreto - da cui la luce naturale filtra attraverso una fila di piccole finestre quadrate e un complicato sistema di elementi accolti in una semisfera proiettata all'interno, che indirizza un fascio di luce diretta verso l'altare. La facciata principale, rivolta all'antica chiesa, è preceduta da un portico interamente rivestito con la stessa pietra arenaria quarzifera indiana dorata che avvolge l'intero complesso con lastre quadrate di cinquanta centimetri di lato. Anche gli arredi sacri, disegnati su misura, sono opera di Gregotti Associati e sono giocati sulla combinazione di marmi bianchi e bronzo lucidato a specchio che caratterizza per esempio l'imponente altare, retto da tredici colonne quadrate (di cui una contenente una reliquia di padre Kolbe), e il fonte battesimale.
Il centro parrocchiale ospita la casa canonica e spazi per le attività pastorali, oltre a servizi come un'ampia sala polivalente utilizzata per assemblee. Si sviluppa su due livelli fuori terra e un piano interrato aperto su un patio.

Info
  • Progetto: 2000 - 2008
  • Esecuzione: 2005 - 2008
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: centro parrocchiale
  • Destinazione attuale: centro parrocchiale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Associati International Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=19482 SI
Vittorio Gregotti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19481 NO
Lucio Magri Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: quarzoarenite indiana, in lastre di 50x50 cm
  • Coperture: piana non praticabile
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1929
    [codice] => BG061
    [denominazione] => COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA BEATA VERGINE MARIA DI LORETO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Bergamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Padre Massimiliano Kolbe N. 3
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2000
    [anno_fine_progetto] => 2008
    [anno_inizio_esecuzione] => 2005
    [anno_fine_esecuzione] => 2008
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso della Beata Vergine Maria include l'omonimo centro parrocchiale e la chiesa dedicata a padre Massimiliano Kolbe, che si collocano in due diversi edifici affacciati su una piazza e collegati da percorsi e spazi aperti anche alla città. È frutto di un concorso a inviti, bandito in occasione del Giubileo del 2000 dalla parrocchia della Beata Vergine Maria di Loreto, che intendeva realizzare un nuovo centro comunitario nei pressi dell'antica chiesa della Madonna di Loreto, integrata nel nuovo impianto urbano dell'area.
La preesistenza storica, infatti, fa da fondale a un viale prospettico che fiancheggia il centro parrocchiale e la nuova aula, disegnata a partire da un quadrato di trenta metri di lato scavato agli angoli e in corrispondenza degli ingressi principale e laterale. L'invaso è coperto da un volume cilindrico - che dialoga con il tamburo della chiesa della Madonna di Loreto - da cui la luce naturale filtra attraverso una fila di piccole finestre quadrate e un complicato sistema di elementi accolti in una semisfera proiettata all'interno, che indirizza un fascio di luce diretta verso l'altare. La facciata principale, rivolta all'antica chiesa, è preceduta da un portico interamente rivestito con la stessa pietra arenaria quarzifera indiana dorata che avvolge l'intero complesso con lastre quadrate di cinquanta centimetri di lato. Anche gli arredi sacri, disegnati su misura, sono opera di Gregotti Associati e sono giocati sulla combinazione di marmi bianchi e bronzo lucidato a specchio che caratterizza per esempio l'imponente altare, retto da tredici colonne quadrate (di cui una contenente una reliquia di padre Kolbe), e il fonte battesimale.
Il centro parrocchiale ospita la casa canonica e spazi per le attività pastorali, oltre a servizi come un'ampia sala polivalente utilizzata per assemblee. Si sviluppa su due livelli fuori terra e un piano interrato aperto su un patio.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 46
    [particella] => A, 15
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => quarzoarenite indiana, in lastre di 50x50 cm
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana non praticabile
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => centro parrocchiale
    [destinazione_attuale] => centro parrocchiale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente religioso cattolico
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il quartiere Loreto, che prende il nome dall'antica chiesa coinvolta nel progetto di Gregotti, si trova nella periferia ovest di Bergamo ed è attraversato dall'asse di via Broseta.
La chiesa, sorta come santuario, è stata trasformata in parrocchiale mediante un ampliamento in stile neoclassico condotto tra il 1850 e il 1863. Ha pianta circolare con un profondo presbiterio, lungo cui corrono colonne corinzie poggiate su zoccolature e plinti in marmo di Zandobbio. Le vetrate, che raffigurano santi, sono opera della ditta Felice Foglia di Milano e sono state realizzate nel 1934. La facciata principale, invece, è stata completata solo nel 1888, su progetto di Elia Fornoni che incaricò Giuseppe Zenoni di realizzare le sculture decorative e i fratelli Fumagalli per i monocromati.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.692361
    [longitude] => 9.647680
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-23 11:40:41
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Associati International Gregotti
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 46
  • Particella: A, 15

Note

Il quartiere Loreto, che prende il nome dall'antica chiesa coinvolta nel progetto di Gregotti, si trova nella periferia ovest di Bergamo ed è attraversato dall'asse di via Broseta. La chiesa, sorta come santuario, è stata trasformata in parrocchiale mediante un ampliamento in stile neoclassico condotto tra il 1850 e il 1863. Ha pianta circolare con un profondo presbiterio, lungo cui corrono colonne corinzie poggiate su zoccolature e plinti in marmo di Zandobbio. Le vetrate, che raffigurano santi, sono opera della ditta Felice Foglia di Milano e sono state realizzate nel 1934. La facciata principale, invece, è stata completata solo nel 1888, su progetto di Elia Fornoni che incaricò Giuseppe Zenoni di realizzare le sculture decorative e i fratelli Fumagalli per i monocromati.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lombardo Marcella 2005 La storia e la memoria, per uno studio del territorio Lab. Alfa Bergamo No
Pitzalis Efisio 2005 Nuove chiese italiane Area n. 83 84-105 No
2008 Chiesa S. Massimiliano Kolbe - Nuovo complesso Parrocchiale di Loreto Bergamo No
2011 Un ordine spaziale liturgico e urbano Ark. L'Eco di Bergamo n. 5 39-41 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Vittorio Gregotti Vittorio Gregotti CASVA, Comune di Milano Complesso parrocchiale della Beata Vergine Maria di Loreto, Bergamo

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Prospetto Nord Prospetto Nord Archivio fotografico Gregotti Associati
Planivolumetria generale Planivolumetria generale Archivio fotografico Gregotti Associati
Pianta piano terra (quota +0.02 m) Pianta piano terra (quota +0.02 m) Archivio fotografico Gregotti Associati
Sezione AA Sezione AA Archivio fotografico Gregotti Associati
Sezione GG Sezione GG Archivio fotografico Gregotti Associati
Prospetto Sud Prospetto Sud Archivio fotografico Gregotti Associati
Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Complesso e chiesa preesistente Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Complesso e chiesa preesistente Fotografia Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati
Facciata principale, prospetto sud Facciata principale, prospetto sud Archivio fotografico Gregotti Associati
Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Fotografia Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati
Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Fotografia Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati
Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Fotografia Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati
Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Chiesa della Beata Vergine Maria, Bergamo. Interno Fotografia Donato Di Bello. Archivio fotografico Gregotti Associati

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
CASVA Milano - Vittorio Gregotti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022